Interreg Central Europe
Il quarto bando prevede che circa 10 milioni di euro FESR saranno disponibili per un ulteriore sviluppo a livello regionale e locale dei risultati dei progetti esistenti, nonché per migliorare l’elaborazione delle politiche territoriali. Il bando, inoltre, incoraggia un più stretto coordinamento con altri strumenti UE di finanziamento a gestione diretta come e.g. Horizon 2020/7PQ, LIFE, Connecting Europe Facility.
Le organizzazioni interessate avranno tempo fino al 5 luglio 2019 per costruire i loro partenariati transnazionali e pianificare attività concrete.
Altre informazioni sono disponibili sul sito del Punto di Contatto Nazionale.
Allegati
- La partecipazione italiana al Programma Interreg CENTRAL EUROPE
- File pdf - 1.89 MB