Tipologia di contenuto
Progetto

IN3ViE, viaggiare inclusivo tra Piemonte, Valle d’Aosta e Vallese

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027
Tematica: Cultura e turismo sostenibile

La Regione Piemonte è partner del progetto IN3ViE - Viaggiare inclusivo e vivere emozioni tra Vallese, Valle d’Aosta e Piemonte.

Il progetto è cofinanziato dal programma europeo di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera.

Obiettivo del progetto

Il progetto IN3ViE nasce con l’obiettivo di creare e valorizzare una rete transfrontaliera tra l’Italia e la Svizzera, rendendo le destinazioni turistiche più accessibili e accoglienti per le persone con bisogni speciali.

L’iniziativa abbraccia il patrimonio naturale e culturale, includendo per la Valle d’Aosta la Via Francigena, e promuove attività sportive come lo sci, con l’intento di destagionalizzare l’offerta turistica e favorire l’inclusione sociale.

Attività principali

  • Attivare servizi turistici inclusivi e accessibili per diverse disabilità al fine di migliorare l’esperienza turistica, consentendo ai viaggiatori di godere di maggiori attività e attrazioni (culturali, naturalistiche, ricreative e sportive).
  • Elaborare un manuale per la comunicazione rispettosa delle persone con disabilità al fine di influenzare anche i media e la popolazione ponendo l'attenzione sulla persona e non sulla sua disabilità.
  • Formare operatori del settore turistico consapevoli, capaci di offrire esperienze turistiche innovative e diversificate in quanto adatte a tutte le esigenze, garantendo un’esperienza inclusiva.
  • La Regione Piemonte coordina le attività di comunicazione.

Risultati attesi

Sviluppare e promuovere il prodotto turistico “for-all” da un lato avrà un impatto positivo nell’abbattere i pregiudizi sulla disabilità, dall’altro costituirà un valore aggiunto per le economie locali anche in ottica di destagionalizzazione dei flussi turistici.

  • Accrescere le opportunità per gli operatori economici del turismo con l’aumento del numero di clienti, migliorare la reputazione e aumentare la redditività grazie ai servizi forniti alle persone con disabilità.
  • È previsto un incremento di visitatori con disabilità e degli accompagnatori in particolare presso le località interessate dagli investimenti di progetto.
  • Si stima che circa 160 persone distribuite tra Valle d'Aosta, Piemonte e Vallese completeranno il percorso di formazione. I destinatari del corso includono: guide turistiche, operatori museali, personale degli uffici turistici, commercianti, maestri di sci, personale di soccorso sulle piste, amministratori delle comunità locali e volontari delle diverse associazioni che organizzano eventi sul territorio.
  • Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di: comprendere meglio i bisogni speciali delle persone con disabilità, offrire esperienze di qualità in un contesto di accoglienza inclusiva, sviluppare nuovi prodotti turistici accessibili, diventare punto di riferimento per la creazione di pacchetti turistici inclusivi.

Dopo la conclusione del progetto IN3ViE, si prevede che la collaborazione tra la Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Regione Piemonte e l’Université HES SO Valais-Wallis sul tema del turismo inclusivo continui, capitalizzando risultati e replicando le buone pratiche.

Durata progetto

Dal 01/01/2025 al 31/12/2027 (3 anni)

Budget

Budget italiano complessivo del progetto: € 1.522.945,60 € di cui € 1.218.356,48 FESR. Budget Regione Piemonte: € 257.040,00 di cui € 205.632,00 FESR

Allegati

Poster progetto IN3ViE
File pdf - 275.13 KB
Programma evento di lancio IN3ViE 1-2.04.2025
File pdf - 4.46 MB

Contatti

Riferimento
Barbara Bellini, Mariantonietta Piliero, Paolo Caligaris, Settore Valorizzazione turistica del territorio
Indirizzo
Piazza Piemonte, 1 - 10127 Torino
Telefono
+39 011 4321504
Email
promozioneturistica@regione.piemonte.it