- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Programma INTERREG Francia-Italia ALCOTRA 2014-2020
I cambiamenti climatici hanno pesanti ricadute anche sul sistema economico, sociale e sulle identità culturali. Il progetto HABIT.A pone al centro delle sue riflessioni la questione dei cambiamenti climatici, non solo nel senso della sostenibilità ma anche della capacità degli ecosistemi di assorbire l’impatto delle attività umane sull’ambiente.
La sfida verso cui HABIT.A rivolge la propria attenzione nasce dalle criticità che emergono nel passaggio da un approccio sostenibile ad uno responsabile e che riguarda tanto i processi (politiche, procedure) quanto gli attori della trasformazione urbana e architettonica (amministrazioni, tecnici, popolazione).
Con l'aggettivo «responsabile» si intende una visione in grado di concretizzare trasformazioni fisiche che coniughino le istanze dell’adattamento al cambiamento climatico con quelle dello sviluppo culturale, economico e sociale di un determinato territorio.
HABIT.A promuove una serie di attività indirizzate ad un target ampio di attori pubblici e privati della trasformazione, elabora nuovi indicatori e procedure di valutazione dell’habitat umano, che si integrano nei processi e nei protocolli di certificazione esistenti (Protocollo ITACA e BDM) e nuovi (settore rurale).
Per innescare il cambiamento culturale, testa gli strumenti prodotti all'interno di un percorso di pianificazione (SCOT) e li valuta come parametro di premialità nei bandi del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) della Regione Piemonte.
Durata progetto
Data di avvio del progetto 29/05/2017 - Data prevista di fine progetto 28/04/2020
Budget
Il budget complessivo del progetto è pari a € 660.000 €, di cui € 561.000 € di FESR. Il budget di Regione Piemonte è pari a 107.500 €, di cui 91.375 € FESR
Partner
Capofila del progetto è l’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Cuneo (OACN) . I partner sono: Regione Piemonte – Direzione Agricoltura, Ordre des Architectes Provence-Alpes-Cote d’Azur (CROAPACA), Pays Serre-Ponçon Ubaye Durance (PSUD), IISBE ITALIA R&D Srl (IISBEIT), ENVIROBAT BDM (ENVBDM)