- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Programma Interreg Spazio Alpino 2021-2027
Tematica: efficienza energetica

La Regione Piemonte è partner del progetto DIVERSE - Integration of bioDIVERSity conservation within bioEnergy production for a low-carbon energy mix in the Alpine region.
Il progetto è cofinanziato dal programma europeo di cooperazione transnazionale Interreg Spazio Alpino 2021-2027.
Finalità e risultati
Il progetto DIVERSE mira ad equilibrare la produzione di bioenergia e la tutela della biodiversità nei contesti urbani, agricoli, forestali e protetti dell’area alpina.
Il rapporto fra biodiversità e bioenergia è complesso e richiede compromessi. La bioenergia è considerata un'attraente fonte rinnovabile, relativamente economica e a bassa tecnologia. Ma, senza un’attenta gestione, potrebbe avere un costo elevato per la biodiversità.
Il progetto si concentra su tre ambiti:
- integrare la biodiversità nei piani energetici locali migliorando la gestione della biomassa urbana;
- promuovere l’uso sostenibile della biomassa in ambito rurale con migliori pratiche forestali e agro-ecologiche;
- sviluppare modelli di bioenergia circolare che uniscano sostenibilità economica e protezione degli ecosistemi.
L'obiettivo del progetto è garantire la crescita delle energie rinnovabili preservando la biodiversità in cinque Paesi: Italia, Austria, Francia, Germania, Slovenia.
La Regione Piemonte, in qualità di partner, realizza le seguenti attività:
- istituire un canale di dialogo collaborativo tra gli attori chiave del territorio dello spazio alpino sulla bioenergia e la sua sostenibilità nel rispetto della biodiversità e l’utilizzo locale della biomassa
- testare gli strumenti economici, di comunicazione e regolamentari da svilupparsi a livello regionale in grado di identificare i possibili scenari volti alla mitigazione degli effetti dell'uso della biomassa forestale sull'ambiente e sulla biodiversità. Il progetto è realizzato dal Settore Sviluppo energetico sostenibile in collaborazione con il Settore Emissioni e rischi ambientali della Direzione Ambiente, energia e territorio.
Durata progetto
01/09/2024 - 31/08/2027, 36 mesi
Budget
Budget complessivo del progetto: € 2.809.781,50 di cui € 2.107.336,12 di cofinanziamento FESR. Budget di Regione Piemonte: € 155.875, di cui € 116.906 dal FESR e € 38.969 di contributo pubblico italiano.
Partner
RSE - Ricerca sul Sistema Energetico S.p.A. (Italia) - capofila
Regione Piemonte, Direzione Ambiente, energia e territorio (Italia)
Veneto Agricoltura (Italia)
Lombardy Green Chemistry Association - LGCA (Italia)
Ljubljansko barje Nature park (Slovenia)
Regional development agency of the Ljubljana urban region (Slovenia)
Communes forestières Auvergne-Rhône-Alpes (Francia)
4ward Energy Research GmbH (Austria)
Landshut University of Applied Sciences (Germania)
Camera di commercio italo-tedesca (Germania)
Local Energy Agency - LEA GmbH (Austria)
University of Graz (Austria)
Allegati
- Poster progetto DIVERSE_inglese
- File pdf - 721.6 KB
- Poster progetto DIVERSE_italiano
- File pdf - 227.9 KB
- Newsletter del progetto DIVERSE n. 1
- File pdf - 1.12 MB
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Settore Sviluppo energetico sostenibile
- Indirizzo
- Piazza Piemonte 1, 10127 Torino
- Telefono
- +39 011 4323176