- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
programma Interreg Europe
Gli appalti pubblici rappresentano una parte considerevole dei consumi europei (quasi il 20% del PIL dell’Unione) ed assumono quindi una particolare rilevanza nella transizione verso un'economia sempre più circolare. È importante ed efficiente fare le scelte giuste fin dall'inizio del processo di creazione di un prodotto, in modo che i materiali e i componenti utilizzati siano adatti, al termine del ciclo di vita, alla riparabilità e alla riutilizzazione, contribuendo in tal modo alla chiusura del ciclo dei materiali.
Il progetto CircPro mira a promuovere la transizione verso un'economia più circolare – con il coinvolgimento del processo decisionale nazionale e regionale – aumentando l'attuazione degli Appalti Circolari (Circular Procurement). Non è stata ancora adottata una definizione ufficiale, ma lo studio "Circular Public Procurement in the Nordic Countries" (CIPRON) suggerisce che il Circular Procurement (CP) comprenda l’acquisto di prodotti, servizi o sistemi a prezzi competitivi che soddisfino le esigenze del cliente garantendo, allo stesso tempo, condizioni e criteri che stimolino il risparmio di energia e materiali e cicli di materiali chiusi e permettano il diffondersi di soluzioni innovative in grado di creare mercati per soluzioni più sostenibili.
Nell’ambito della collaborazione del Progetto CircPRO - 11 partner provenienti da 10 regioni dell'UE e la Norvegia - affronteranno le sfide utili alla diffusione del Circular Procurement attraverso:
- l’identificazione di progetti pilota ed iniziative, di attori, organizzazioni e reti che potrebbero promuovere l'implementazione del Circular Procurement;
- l’individuazione dei principali ostacoli legali e procedurali ed accrescimento delle relative competenze;
- la creazione di un contesto di incontro e confronto volto a migliorare il dialogo tra i committenti e i fornitori
Durata progetto
giugno 2018 - maggio 2023 - Fase 1: 36 mesi – Fase 2: 24 mesi
Budget
Budget complessivo: € 2.208.675, 00 - Co-finanziamento FESR: € 2.059.675,00
Partner
- Kouvola Innovation Ltd. (Finlandia) – Capofila
- Ministry of Environment and Spatial Planning, Regional Government of Andalusia (ES)
- Regione Piemonte (Italia)
- Università degli Studi di Torino (Italia)
- Region of East Macedonia and Thrace (Grecia)
- Alentejo Coordination and Regional Development Commission (Portogallo)
- Bulgarian Association of Recycling (Bulgaria)
- Development Agency IGRA (Croazia)
- Lithuanian Innovation Centre (Lituania)
- Stockholm Environment Institute Tallinn Centre (Estonia)
- Municipality of Elverum (Norvegia).
Allegati
- 3° Rapporto sull'Economia Circolare - edizione 2021 a cura del Circular Economy Network
- File pdf - 1.55 MB
- presentazione del progetto CIRCPRO nel Dossier "Comuni Ricicloni Piemonte 2020" a supporto della IV edizione dell'EcoForum - I mercati dell'economia Circolare - sezione "Storie di buone pratiche di Economia Circolare" (dicembre 2020)
- File pdf - 2.48 MB
- CircPro Interregional Workshop Meeting Draft Agenda, 9 giugno 2021 "Circular Procurement & Initiatives in the Agrifood sector”
- File pdf - 1.55 MB
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Stefania Crotta
- Riferimento
- Anna Maria Caputano