Programma Interreg Spazio Apino 2021-2027
Il programma europeo Interreg Spazio Alpino ha approvato 18 nuovi progetti di cooperazione transnazionale con decisione presa dal Comitato di sorveglianza riunitosi a Bled (Slovenia) il 5-6 giugno 2024.
Il budget assegnato alla totalità dei progetti selezionati nell’ambito del 2° bando per progetti classici è di 33 milioni di euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr).
Il territorio piemontese partecipa a 7 progetti sui 18 approvati, attirando così risorse complessive per 2 milioni di euro. Due di questi, APOLLO e DIVERSE, vedono la partecipazione diretta della Regione Piemonte in qualità di partner.
La quota di cofinanziamento dell’Unione europea dal fondo Fesr è pari al 75% del budget totale, mentre la quota restante è interamente coperta dallo Stato con contributo dal fondo di rotazione.
I numeri del Piemonte
- 7 progetti (partecipazione per provincia: Bi 1, Cn 1, Vco 1, To 5)
- 9 partner (partecipazione per provincia: Bi 1, Cn 1, Vco 1, To 6)
- 1 capofila
- 2 M€ (2.086.402,54 €, di cui 1.564.801,90 € dal Fesr)
I progetti del Piemonte
Di seguito i 7 progetti a partecipazione piemontese ordinati per tematica.
Un’europa più competitiva e intelligente (op1)
APOLLO - territoriAl corPOrate weLfare through digitaLization and cOoperation
Obiettivo: Consolidare il welfare aziendale territoriale attraverso gli impatti positivi della digitalizzazione.
- Comune di Saluzzo (capofila) - budget totale € 383.000,20
- Regione Piemonte - Direzione Welfare - budget totale € 160.000
- Fondazione Links - budget totale € 329.999,60
Un’europa più verde e a basse emissioni di carbonio (op2)
DIVERSE - Integration of bioDIVERSity conservation within bioEnergy production
Obiettivo: Integrare la conservazione della biodiversità nella produzione di bioenergia per un mix energetico a basse emissioni di carbonio nella regione alpina.
-
Regione Piemonte - Settore Sviluppo energetico sostenibile - budget totale € 155.875
WATERWISE - Co-designing sustainable management solutions for resilient Alpine headwaters
Obiettivo: Creare una piattaforma web e un tool con i dati relativi a monitoraggio, valutazione e previsione delle sorgenti montane interessate dai cambiamenti climatici.
-
Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta - budget totale € 250.567,62
AlpsLife - Protect Alpine Life by monitoring and managing
Obiettivo: Promuovere approcci coerenti e basati sulla scienza per preservare e ripristinare la biodiversità.
-
Ente Parco Nazionale Gran Paradiso - budget totale € 194.280
LiveAlpsNature - Promoting biodiversity protection through innovative
Obiettivo: Sviluppare una strategia a livello alpino per il turismo eco-responsabile e per le attività outdoor basata sull’approccio integrato per la salute globale one health.
-
Ente di gestione delle Aree protette dell'Ossola - budget totale € 187.250
Soil:OurInvisibleAlly - Facilitating implementation of EU soil legislation in Alpine municipalities
Obiettivo: Facilitare l’applicazione della normativa europea sul suolo nei Comuni alpini attraverso la conoscenza transnazionale, l’apprendimento reciproco e l’attuazione intersettoriale a livello locale.
-
Università di Torino - budget totale € 223.600
ASTER - Alpine Solutions for the Transition of the textile and plastic Equipment industry
Obiettivo: Migliorare la prevenzione e la gestione dei rifiuti tessili e dei prodotti in plastica nelle Alpi.
-
Città Studi spa - budget totale € 201.829,72
Consulta tutti i progetti del programma Spazio Alpino 2021-2027 a cui partecipa il territorio piemontese.