- Rivolto a
- Imprese e liberi professionisti
PSR 2014-2020
L'operazione 5.1.1 è articolata in due tipologie di intervento e sostiene:
- tipologia 1: investimenti per l'eliminazione delle piante di specie-serbatoio collegate alla flavescenza dorata della vite;
- tipologia 2: reti anti-insetto e altri tipi di investimenti necessari per la produzione sotto rete di produzioni vegetali al fine di prevenire i danni da fitopatie e loro eventuali vettori (flavescenza dorata della vite, sharka delle drupacee, batteriosi dell'actinidia) o da organismi nocivi e loro eventuali vettori suscettibili di causare calamità (Popillia japonica, Drosophila suzukii, Halyomorpha halys, Xylella fastidiosa, Meloidogyne graminicola) e degli organismi nocivi di nuova introduzione notificati da parte dello Stato Membro ai sensi della direttiva 2000/29/CE e della decisione 2014/917/UE.
Poiché le piante di specie-serbatoio sono presenti specialmente nei terreni abbandonati, l'eliminazione delle stesse richiede una gestione collettiva a regia pubblica dal momento che i territori vulnerabili all’abbandono sono caratterizzati da uno scarso ricambio generazionale in agricoltura e da un’estrema parcellizzazione delle aziende agricole e delle proprietà fondiarie, quest'ultime spesso non gestite da aziende agricole.
Bandi e graduatorie
- Bando 1/2016 "Popillia Japonica" (D.D. 228 del 12 aprile 2016) | Graduatoria (D.D. 11 ottobre 2016, n. 865)
- Bando 2/2017 "Popillia Japonica" (D.D. 22 febbraio 2017, n. 157) | Graduatoria (D.D. 9 agosto 2017, n. 818)
- Bando 3/2017 "Cimice asiatica" (D.D. 27 novembre 2017, n. 1199) | Graduatoria provvisoria (D.D. 18 aprile 2018, n. 471)
- Bando 4/2017 "Drosophila" (D.D. 27 novembre 2017, n. 1199) | Graduatoria provvisoria (D.D. 18 aprile 2018, n. 471)
Allegati
- Testo M5 da PSR vigente
- File pdf - 173.54 KB
Contatti
- Riferimento
- Nadia Ansaldi - PRODUZIONI AGRARIE E ZOOTECNICHE