Tipologia di contenuto
Scheda informativa

4 operazioni di importanza strategica nel PR FSE+ 21-27 del Piemonte

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Le operazioni di importanza strategica (OIS) sono progetti che forniscono un contributo fondamentale al raggiungimento degli obiettivi del programma. Costituiscono una novità della programmazione europea 2021-2027 e sono definite all’articolo 5 comma 2 del Regolamento UE 2021/1060.

Sono considerati i progetti più rappresentativi dei programmi, incarnandone i principali obiettivi.

All'interno del Programma Regionale 21-27 del Fondo Sociale Europeo Plus la Regione Piemonte ne ha individuate 4:

1. Academy di filiera (I/OS a)

Risorse: 17 milioni

periodo: gennaio 2024 - dicembre 2028

Misura basata su un innovativo modello didattico-organizzativo che prevede l’integrazione tra il sistema formativo regionale e il mondo delle imprese per rispondere meglio e con più flessibilità ai fabbisogni del tessuto imprenditoriale che opera nelle filiere più rilevanti per l’economia regionale anche tenendo conto delle vocazioni territoriali.

Riveste carattere strategico in quanto finalizzata, mediante riduzione del gap tra competenze possedute e richieste, a sostenere l’occupazione nelle filiere di riferimento attraverso una formazione su misura rivolta sia ai disoccupati (i 17 M) sia ad occupati (OS g).

2. Competenze comunque acquisite - IVC (II/OS e)

Risorse: 8 milioni

periodo: 2023 – dicembre 2028

Misura innovativa volta a implementare il sistema regionale di certificazione delle competenze comunque acquisite attraverso una maggiore diffusione del servizio per renderlo accessibile a tutti.

Riveste carattere strategico in quanto, attraverso la capitalizzazione delle competenze acquisite anche al di fuori del sistema formale, favorisce la permeabilità tra le politiche e agevola l’occupabilità dei lavoratori.

3. Inclusione soggetti svantaggiati (III/h)

Risorse: 48 milioni

periodo: giugno 2022 - giugno 2028

Misura che prevede attività formative mirate all’inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati, anche attraverso sostegni individuali.

Riveste carattere innovativo in quanto le attività si caratterizzano per un approccio inclusivo, flessibile e individualizzato, che tiene conto delle necessità dei destinatari senza trascurare i fabbisogni espressi dal territorio.

4. Apprendistato duale (IV/a)

Risorse: 30 milioni

periodo: marzo 2022 - dicembre 2028

Misura che finanzia percorsi formativi in apprendistato nel sistema duale per: l’acquisizione di una qualifica/diploma/specializzazione IFTS (I livello), ovvero di un titolo terziario o per lo svolgimento di attività di ricerca (III livello).

Riveste carattere strategico in quanto i percorsi, mediante l’integrazione organica tra formazione e lavoro, costituiscono un canale di accesso ad un’occupazione più qualificata e stabile per i giovani che acquisiscono competenze in linea con le esigenze delle imprese che li assumono.

 

Nello sviluppo del Programma riceveranno, anche dal punto di vista comunicativo, un'attenzione particolare, per valorizzarne gli aspetti più innovativi, i modelli più efficaci ed i principali risultati.