Tipologia di contenuto
Scheda informativa

La valutazione del programma regionale FSE+ 2021-2027

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è il principale strumento dell’Unione Europea per investire sulle persone e attuare il “Pilastro europeo dei diritti sociali”, che, approvato nel 2017, stabilisce venti principi e diritti fondamentali per sostenere mercati del lavoro equi e ben funzionanti, strutturati attorno a tre capitoli: pari opportunità e accesso al mercato del lavoro; condizioni di lavoro eque; protezione sociale e inclusione.

Il Piano delle valutazioni

L'attività di valutazione ha assunto rilevanza nella programmazione 2021-2027 dei Fondi europei per migliorare l’efficacia, l’efficienza e l’impatto dei Programmi, nonché la coerenza della strategia e dell’attuazione. Nell’ambito di tale attività, l’Autorità di Gestione ha predisposto il Piano delle Valutazioni del PR FSE+ 2021-2027, come indicato dal Regolamento (UE) n. 1060/2021, al fine di migliorare la qualità della progettazione e dell'attuazione del Programma.

Approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 23 maggio 2023, il Piano delle Valutazioni del PR FSE+ è strutturato in modo coerente con le sfide prioritarie individuate dal Programma nella cornice stabilita dai documenti di programmazione regionale, come il Documento Strategico Unitario per la programmazione dei Fondi 2021-2027.

 

Le priorità oggetto di valutazione

Priorità I - Occupazione
Priorità II - Istruzione e formazione
Priorità III - Inclusione sociale

 

Priorità IV - Occupazione giovanile
Valutazioni trasversali