Tipologia di contenuto
Scheda informativa

ITS ACADEMY: l'alta formazione post-diploma

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

in Piemonte 7 Fondazioni ITS per 49 percorsi di formazione

Gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori) gestiscono percorsi formativi altamente professionalizzanti, erogando corsi biennali di alta specializzazione tecnica, nelle aree strategiche per lo sviluppo economico della nostra regione.

In Piemonte ci sono 7 ITS ACADEMY, co-finanziati dalla Regione Piemonte attraverso il Fondo Sociale Europeo plus e promossi da enti, università, centri di formazione, imprese, che hanno lo scopo di formare i futuri tecnici sulla base della reale domanda di competenze e professionalità proveniente dal mondo del lavoro.

Al termine del corso, dopo il superamento di un esame, gli allievi conseguono il diploma di tecnico superiore rilasciato dal Ministero dell'Istruzione e merito, riconosciuto a livello nazionale ed europeo, che consente due opzioni:

  • l'accesso al mondo del lavoro nel settore di specializzazione;
  • la possibilità di proseguire gli studi all'università.

Per accedere agli ITS ACADEMY occorre essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore e aver superato un test di ammissione e un colloquio motivazionale.

I 7 ITS ACADEMY del Piemonte
  • ITS Academy per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
  • ITS Academy per la mobilità sostenibile aerospazio/meccatronica
  • ITS Academy per le nuove tecnologie per il Made in Italy sistema moda - Tessile, abbigliamento e moda
  • ITS Academy per lo sviluppo professionalità nei sistemi energia, casa e ambiente costruito, servizi alle imprese e agli enti senza fini di lucro - green tech
  • ITS Academy biotecnologie
  • ITS Academy turismo e attività culturali
  • ITS Academy Agroalimentare per il Piemonte
Caratteristiche del percorso formativo degli ITS ACADEMY
  • si svolge in due anni per 1800 ore complessive
  • offre la possibilità di stage in Italia o all'estero
  • richiede la frequenza obbligatoria per almeno l'80% del monte ore complessivo
  • ha almeno il 50% dei docenti provenienti dal mondo del lavoro
  • ha alcuni moduli didattici in lingua inglese
  • offre accesso ai laboratori anche al di fuori degli orari scolastici
  • concede crediti universitari con adesione ai criteri per le qualificazioni europee (EQF, ECVET) e nazionali
  • agevola l'accesso al mondo del lavoro

Per approfondimenti consulta il portale del sistema degli ITS ACADEMY del Piemonte.