- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
PR FESR 2021-2027 - Azione V.5i.1
In che cosa consiste?
Nell’ambito del PR FESR 2021-2027, Priorità V ”Coesione e sviluppo territoriale, Azione V.5i.1 , le Strategie Urbane d’Area (SUA) rappresentano un complesso di interventi ed azioni, concepiti in modo organico e coordinato tra loro, prioritariamente focalizzati sulle seguenti tematiche:
-
valorizzazione del territorio in chiave di sviluppo sostenibile con particolare attenzione agli aspetti ambientali e climatici;
-
rigenerazione urbana nella diverse accezioni di inclusione sociale, miglioramento della qualità della vita e centralità ai cittadini anche attraverso la restituzione alla collettività di spazi e beni pubblici riqualificati;
-
valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, incrementando le potenzialità della filiera turistico ricettiva del territorio;
-
potenziamento della digitalizzazione e promozione della mobilità sostenibile.
Ogni SUA, declinata in base ai contenuti previsti dall'art. 29 del Reg. 2021/1060, dovrà contenere un numero limitato di progetti, non superiore a 10, al fine di favorire la concentrazione tematica e territoriale.
A chi è rivolta?
I beneficiari sono le seguenti 14 aggregazioni di Comuni, individuate dalla DGR n. 80-6284 del 16.12.2022, così composte (Determinazione dirigenziale n. 203 del 15.05.2023):
1. ALTO NOVARESE E BASSA VAL SESIA
|
Arona, Belgirate, Bellinzago Novarese, Bolzano Novarese, Borgo Ticino, Borgomanero, Briga Novarese, Cameri, Cavallirio, Comignago, Cureggio, Dormelletto, Galliate, Gattinara, Gozzano, Grignasco, Invorio, Lesa, Maggiora, Marano Ticino, Massino Visconti, Meina, Nebbiuno, Oleggio Castello,Oleggio, Paruzzaro, Pisano, Prato Sesia, Romagnano Sesia, Serravalle Sesia, Trecate, Varallo Pombia. Comuni che non hanno manifestato la volontà di aderire: Boca Castelletto sopra Ticino, Cerano, Gargallo, Lozzolo, Pombia, Roasio, Romentino. |
2. COMUNI ALESSANDRINI |
Novi Ligure, Pasturana, Pozzolo Formigaro, Serravalle Scrivia, Tortona |
3. LANGHE
|
Alba, Castagnito, Guarene, Magliano Alfieri, Piobesi d'Alba, Vezza d'Alba |
4. BRAIDESE |
Bra, Caramagna Piemonte,Racconigi, Sanfrè, Sommariva del Bosco |
5. MONREGALESE E BASSO CUNEESE |
Beinette, Borgo San Dalmazzo, Boves, Cervasca, Margarita, Mondovì, Peveragno, Roccavione, Vignolo |
6. SALUZZESE
|
Busca, Centallo, Costigliole Saluzzo, Fossano, Genola, Lagnasco, Manta, Saluzzo, Savigliano, Tarantasca, Verzuolo, Villafalletto, Vottignasco |
7. PINEROLESE
|
Bagnolo Piemonte, Barge, Bibiana, Bricherasio, Frossasco, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Pinerolo, Porte, Prarostino, Roletto, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Torre Pellice, Unione Montana Pinerolese, Villar Perosa, |
8. VALLI DI SUSA E SANGONE
|
Almese, Avigliana, Borgone Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Caselette, Chianocco, Chiusa di San Michele, Coazze, Condove, Giaveno, Rubiana, San Didero, San Giorio di Susa, Sant'Ambrogio di Torino, Sant'Antonino di Susa, Susa, Unione Montana Valle di Susa, Vaie, Valgioie, Villar Dora, Villar Focchiardo |
9. CIRIACESE
|
Ciriè, Fiano, Givoletto, Grosso La Cassa, Mathi, Nole, Robassomero, San Carlo Canavese, San Francesco al Campo, San Maurizio Canavese, Val della Torre, Vallo Torinese, Varisella, Villanova Canavese. |
10. CANAVESE ED EPOREDIESE
|
Banchette, Barone Canavese, Brandizzo, Caluso, Candia Canavese, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione Torinese, Chivasso, Cinzano, Fiorano Canavese, Gassino Torinese, Ivrea, Lessolo, Mercenasco, Orio Canavese, Pavone Canavese, Rivalba, Romano Canavese, Salerano Canavese, Samone, San Raffale Cimena, San Sebastiano da Po, Strambino. |
11. COLLINA E PIANURA TORINESE
|
Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Cambiano, Carmagnola, Chieri, Isolabella, Marentino, Mombello di Torino, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena, Sciolze, Villastellone. |
12. AREA METROPOLITANA OVEST |
Alpignano, Buttigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Pianezza, Reano, Rivoli, Rosta, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria Reale, Villarbasse.
|
13. AREA METROPOLITANA SUD |
Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Piobesi Torinese, Piossasco, Rivalta di Torino, Trofarello, Vinovo, Volvera, |
14. AREA METROPOLITANA NORD |
Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Leini, Mappano** ,San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Unione dei Comuni Nord Est Torino, Volpiano. |
* In grassetto gli enti capofila individuati ;
** Comune ricompreso nell’aggregazione con DD.328/A1905B/2023 del 31.07.2023
Tempi e modi
Il percorso attuativo prevede i seguenti passi:
-
predisposizione Bando per l'individuazione del Comune capofila di ogni aggregazione Fase conclusa;
-
individuazione capofila tramite apposita candidatura - Fase conclusa con le Determinazioni n. 281 del 30.06.2023 e n. 519 del 30.11.2023;
-
predisposizione Bando per la selezione di progetti per l'acquisizione di servizi per la predisposizione della SUA
-
concessione contributi in riferimento al Bando per la selezione di progetti per l'acquisizione di servizi per la predisposizione della SUA - Fase conclusa con le Determinazioni n. 203 del 15.05.2023 e n. 328 del 31.07.2023 ;
-
predisposizione ed approvazione del Disciplinare che regola le modalità di presentazione delle SUA, della progettazione operativa e della relativa attuazione degli interventi e del relativo Addendum integrativo - Fase conclusa;
-
elaborazione da parte delle 14 aggregazioni dei documenti di Strategia e concertazione tra gli uffici regionali e il capofila in rappresentanza del partenariato - Fase conclusa;
-
presentazione della SUA e delle domande di finanziamento delle operazioni corredate da studio di fattibilità tecnica-economica - Fase conclusa:
-
presentazione delle domande di finanziamento a partire dalle ore 9.00 del 08.05.2024 fino al 30.10.2024 alle ore 17.00;
-
presentazione delle SUA definitive fino al 08 Novembre 2024;
-
valutazione delle SUA e delle operazioni sulla base dei criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza - Fase in corso.
Visualizza le fasi di attuazione
Dotazione finanziaria
Euro 131.707.543,00, di cui euro 19.756.131,40 quale importo di flessibilità.
L’importo di flessibilità pari al 50% del contributo per gli anni 2026 e 2027 per programma, in ciascuno Stato membro, è definitivamente assegnato solo dopo l’adozione della decisione della Commissione ai sensi dell'art. 18 del Regolamento (UE) 2021/1060 che valuta i risultati del riesame intermedio presentati dallo Stato membro.
Link utili
- D.G.R. 16 Dicembre 2022, n. 80-6284
- Disciplinare di attuazione
- Comuni Capofila e composizione aggregazione urbane
- Bando Servizi - Approvazione domande e concessione contributi
- Bando per la selezione di progetti per l'acquisizione di servizi per la predisp…
- Loghi e regole comunicazione PR FESR 2021-2027
- Disciplinare di attuazione delle Strategie Urbane d’Area (SUA) - Addendum
- Attuazione PR-FESR 2021-2027_30.04.2024
Contatti
- Riferimento
- Settore Programmazione sviluppo territoriale e locale, aree interne e aree urbane
- Indirizzo
- Piazza Piemonte, 1 - 1027 Torino
- Telefono
- Telefono 011.4321464