Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Dalla ricerca al mercato: sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI

Rivolto a
Imprese e liberi professionisti

PR FESR 2021-2027
Azione I.1iii.2. ''Sostegno alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca''

In che cosa consiste?

La misura intende contribuire alla valorizzazione economica e alla diffusione - nell’economia e nella società - dei risultati di attività di ricerca, sviluppo e innovazione (RSI) condotte in tempi recenti. Il bando - tramite la concessione di contributi a fondo perduto - sostiene in particolare gli investimenti delle PMI, ivi incluse le start up innovative, relativi a piani di sfruttamento di risultati innovativi conseguiti attraverso attività di RSI concluse non oltre 24 mesi prima della data di presentazione della domanda.

Gli interventi proposti devono prevedere un piano di sfruttamento tecnico-industriale ed eventualmente commerciale dei risultati di RSI di cui sopra, attraverso l’implementazione nell’attuale assetto dell’impresa di innovazioni di processo o di prodotto/servizio. Risultano in tal senso ammissibili i progetti che:

  • configurino un "investimento iniziale" da intendersi come:
    a) diversificazione della produzione di un’unità locale per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente;
    b) un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo del prodotto o dei prodotti interessati dall’investimento nell’unità locale;
  • si collochino a valle di fasi di ricerca e sviluppo precedentemente condotte e siano caratterizzati da un livello di TRL in entrata almeno pari a 8-9.

Le attività di RSI da cui origina il risultato innovativo che si intende valorizzare tramite il progetto proposto:

1) possono essere state:

a) realizzate internamente dall’impresa beneficiaria (ad esempio attraverso progetti di ricerca e sviluppo co-finanziati con fondi pubblici o integralmente sostenuti con risorse proprie), oppure

b) commissionate dall’impresa beneficiaria (ad esempio attraverso l’affidamento di commesse di ricerca), oppure

c) realizzate da soggetti terzi in via autonoma e indipendente dall’impresa beneficiaria (ad esempio in caso di brevetto depositato da altro soggetto e successivamente acquisito da parte dell’impresa beneficiaria);

2) devono risultare coerenti con il piano di sfruttamento tecnico-industriale e commerciale e con gli investimenti alla base del progetto per cui viene richiesta l’agevolazione. La suddetta coerenza dovrà risultare verificabile attraverso idonea descrizione tecnica dell’oggetto e degli obiettivi delle attività di RSI, da fornire nel format di relazione tecnica allegato alla domanda;

3) devono essere state dimostrabilmente concluse non oltre 24 mesi prima della data di presentazione della domanda di agevolazione.

    Per attestare il rispetto del termine di 24 mesi di cui sopra, la conclusione delle attività di RSI pregresse potrà essere comprovata fornendo, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

    - approvazione della dichiarazione di spesa finale (o documentazione equipollente) in caso di progetto di RSI co-finanziato con fondi pubblici;

    - report tecnico finale attestante la chiusura del progetto e riportante data e firma apposte contestualmente alla suddetta chiusura;

    - documentazione attestante la capitalizzazione a bilancio delle spese di RSI sostenute o il beneficio dell’agevolazione prevista dalla normativa nazionale sul credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo, purché nella stessa risultino chiaramente enucleate le informazioni relative alle specifiche attività di RSI che costituiscono il presupposto del progetto per cui viene richiesta l’agevolazione;

    - documentazione contrattuale o reportistica tecnica, datate e firmate, relative all’affidamento di una commessa di ricerca a un soggetto terzo da parte dell’impresa beneficiaria;

    - documentazione relativa alla domanda di deposito di un brevetto da parte dell’impresa beneficiaria, a valle delle relative attività di RSI realizzate;

    - documentazione relativa alla domanda di deposito di un brevetto da parte del soggetto terzo che, a valle delle relative attività di RSI realizzate, trasferisca il risultato innovativo all’impresa beneficiaria.

    L’agevolazione prevista dal bando consiste in una sovvenzione ex art. 53, comma 1, lett. a), del Reg. (UE) n. 2021/1060 ed è concessa, a copertura dei costi ammissibili, nel limite massimo di € 1.000.000,00.

    L’agevolazione è concessa ai sensi dei seguenti articoli del Reg. (UE) n. 651/2014 s.m.i:
    - art. 14 (aiuti a finalità regionale agli investimenti);
    - art. 17 (aiuti agli investimenti a favore delle PMI);
    - art. 18 (aiuti alle PMI per servizi di consulenza);
    - art. 36 (aiuti agli investimenti per la tutela dell'ambiente, compresa la decarbonizzazione).

    Per le spese di consulenza l'intensità di aiuto prevista è del 50%; per le spese di investimento l'intensità di aiuto varia dal 10 al 32,5% a seconda della dimensione dell'impresa beneficiaria (micro/piccola o media) ed a seconda della presenza o meno di premialità (progetto realizzato in area 107.3.c della carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale; progetto che comporta un incremento della sostenibilità ambientale ai sensi dell'art. 36 del Reg. (UE) n. 651/2014 s.m.i).

    A chi è rivolta?

    Possono accedere all'agevolazione le PMI, ivi incluse le start up innovative, che alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei requisiti previsti dal bando.

    Dotazione finanziaria

    € 10.000.000.

    Tempi e modi

    Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 9.00 del giorno 12/11/2024 e fino alle ore 12.00 del giorno 13/05/2025, tramite accesso alla procedura informatizzata sulla piattaforma FINDOM, compilando il modulo telematico reperibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande.

    Contatti

    Riferimento
    Settore Promozione dello sviluppo economico e accesso al credito per le imprese
    Telefono
    011/57.17.777 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:30
    Email
    promozione.sviluppoeconomico@regione.piemonte.it
    Riferimento
    Finpiemonte S.p.A.
    Indirizzo
    www.finpiemonte.it/urp
    Telefono
    011/57.17.777 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:30