- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Il Piemonte, come il resto dell’Italia, è caratterizzato da un modello territoriale policentrico, dove una fitta rete di relazioni tra aree urbane, rurali e centri minori definisce uno spazio interdipendente in cui i centri maggiori, offrendo servizi ai cittadini, fungono da attrattori per la popolazione.
L’accessibilità a servizi essenziali quali istruzione, mobilità e assistenza alla salute è prerogativa prima per il godimento del diritto di cittadinanza. I territori rurali meno facilmente accessibili, storicamente caratterizzati da una scarsa offerta di tali servizi, sono stati protagonisti di un lungo e progressivo abbandono in favore delle aree urbane, con costi elevati per la società come dissesto idrogeologico, degrado e consumo del suolo.
Alla perdita demografica ha corrisposto anche un processo di indebolimento dei servizi alla persona. Questi stessi territori sono però anche il luogo di un grande capitale territoriale, naturale e umano inutilizzato, ritenuto strategico per il rilancio e la crescita del sistema regionale, oltre che del paese.
Si definiscono “interne” quelle aree sostanzialmente lontane dai centri maggiori che, offrendo servizi ai cittadini, fungono da attrattori per la popolazione; esse sono caratterizzate da una significativa distanza dai principali centri di offerta di servizi, in particolare quelli relativi all’istruzione, mobilità e servizi socio-sanitari, e caratterizzate da processi di spopolamento e degrado.
L’andamento demografico, le condizioni di accesso a poli di assistenza sanitaria, l’offerta adeguata di plessi scolastici sono alcuni dei criteri essenziali usati per la descrizione delle aree interne e la loro classificazione.
Nella seduta del CIPESS del 15 febbraio 2022 è stata data informativa in merito all’aggiornamento della Mappa Aree Interne 2020 che fa riferimento all’insieme dei Comuni e alla popolazione come da censimento permanente al 2020 e che dal confronto tecnico con le Regioni è stata corretta di alcuni dati relativi alla localizzazione dei servizi e consolidata statisticamente, sino a rientrare quale parte integrante del nuovo Accordo di Partenariato 2021-2027 e di approfondimento da parte dell’ISTAT.
A oggi, in Piemonte sono 372 i Comuni classificati area interna e sono la casa di 454.282 persone.
La Strategia nazionale per le aree interne del paese intende intervenire per invertire la tendenza di spopolamento e di marginalizzazione delle aree, facendo leva su due assets principali di politica economica: il miglioramento dei servizi alla persona e l’innesco di processi locali di sviluppo.
A livello nazionale, è stata contemplata per la prima volta nel Programma Nazionale di Riforma (PNR) dell’anno 2014 e definita nell’Accordo di Partenariato 2014-2020; è stata confermata nel ciclo 2021-2027 come da relativo Accordo di Partenariato 2021-2027, quale strategia territoriale, iniziativa indirizzata, tra le altre, al sostegno dei percorsi di sviluppo di territori specifici (quindi di una particolare area geografica e della sua comunità), con l’obiettivo di rafforzarne il tessuto economico, produttivo e sociale.
La Mappa Aree Interne 2020, unitamente ad altri eventuali indicatori, ha rappresentato il principale strumento per l’individuazione delle aree da sostenere nonché un punto di partenza per l’adozione di ulteriori misure di supporto ai territori fragili.
Nel quadro della programmazione della politica di coesione del periodo 2021-2027 e in linea con le disposizioni formalizzate con la Deliberazione del CIPESS n. 41 del 2 agosto 2022 la Regione Piemonte:
- ha approvato con D.G.R. 21 Giugno 2022, n. 28-5251 le aree che posseggono i requisiti richiesti per la partecipazione alla Strategia Nazionale Aree Interne e ha identificato quelle prioritarie per la candidatura all'istruttoria nazionale e il conseguente accesso alle risorse disponibili dalla Legge di Bilancio 2019
- ha preso atto degli esiti dell’istruttoria tecnica nazionale sull’individuazione dell' “Area Valsesia" e dell' "Area Terre del Giarolo" quali beneficiarie del finanziamento nazionale per la SNAI.
Link utili
- Mappa Aree Interne 2020
- Aggiornamento 2020 mappa aree interne - Nota tecnica NUVAP
- Le aree interne tra spopolamento e povertà -ISTAT
- La geografia delle aree interne 2020 - ISTAT
- La demografia delle Aree interne: dinamiche recenti ed evoluzioni future
- La demografia delle aree interne: dinamiche recenti e prospettive future -ISTAT