
Se pensando a ricerca e innovazione ci vengono in mente solo laboratori è ora di cambiare prospettiva.
È ora di cambiare idea.
I risultati della ricerca efficace sono quelli che possiamo portare nella vita quotidiana. L’innovazione è nei gesti di tutti i giorni.
Quando facciamo la spesa, quando facciamo sport, quando viaggiamo in auto. Quando un trattore lavora nei campi e non c’è nessuno a guidarlo. Quando la lana non serve per un nuovo maglione, ma per bonificare le nostre acque. Quando un drone agilmente arriva dove noi non riusciremmo mai ad arrivare.
Tutto questo non è frutto del caso. Ci sono fattori che segnano il confine tra un’idea e un prototipo, tra un bel progetto e la sua fattibilità.
Ci sono luoghi dove la ricerca e l’innovazione hanno la loro casa.
Sono i 7 Poli di innovazione, voluti da Regione Piemonte oltre 10 anni fa, veri e propri cluster tematici che ogni giorno mettono in rete conoscenze, competenze, tecnologie e strutture, dove le imprese collaborano con i centri di ricerca. Dove l'innovazione nasce e viene sviluppata. Dove si fanno passi avanti nella direzione di una vita più semplice, sostenibile e smart.
Con la determinante e proficua collaborazione dei Poli, la Regione Piemonte ha voluto focalizzare il tema dell'innovazione "tangibile", raccogliendo una serie di progetti in grado di illustrare questo concetto per avvicinare i cittadini al mondo "IR" dell'Innovazione e della Ricerca.
IR7 è un modo per far conoscere ai cittadini il valore dei Poli regionali di innovazione e per far comprendere come le politiche pubbliche della ricerca e dell’innovazione non rimangono chiuse in un laboratorio, ma si concretizzano in qualcosa di visibile e reale.
Ogni Polo ha accettato di raccontarsi brevemente e di “iconizzare” il suo ambito principale di ricerca con uno o più oggetti che abbiano un alto impatto sulla vita quotidiana. IR7 si propone al contempo di stimolare la connessione e l’integrazione tra i Poli, quale rete territoriale e tematica attraverso cui si costruisce l’innovazione del Piemonte del prossimo futuro.
- La selezione ha prodotto una serie di materiali di comunicazione:
-
1 video sul tema dell'innovazione tangibile
1 brochure
1 video sul sistema regionale dei Poli di Innovazione
7 video di presentazione, uno per ciascun Polo
14 video di progetti "iconici"
I video sono fruibili sull'apposita playlist del canale youtube "Comunicazione Piemonte 2030"
IL SISTEMA REGIONALE DEI POLI DI INNOVAZIONE (guarda il video)

I Poli di innovazione in ambito europeo vengono definiti cluster innovativi o innovation hub, termini che descrivono costellazioni di imprese, PMI, start-up, enti, organismi di ricerca, università, che si associano per perseguire obiettivi comuni in materia di innovazione.
Il Piemonte è stato tra le prime regioni europee a credere in questa formula ed oggi, oltre dieci anni dopo, costituiscono un “sistema” di altissimo livello per l’innovazione e la ricerca, in cui vengono sviluppati progetti, prototipi, collaborazioni e in cui si traguarda l’orizzonte dello sviluppo sostenibile, con due meta obiettivi comuni: incrementare la digitalizzazione dei processi e dei prodotti, e favorire la diffusione del paradigma dell’economia circolare.
I Poli di innovazione in Piemonte costituiscono un’esperienza radicata e consolidata sugli ambiti strategici dello sviluppo regionale:
- Agrifood Agroalimentare - Il Polo Agrifood è il Polo di innovazione della Regione Piemonte dedicato all’agroalimentare e gestito da M.I.A.C. s.c.p.a. Aggrega circa 200 soggetti fra imprese, enti di ricerca, laboratori e associazioni, per realizzare azioni comuni di ricerca, sviluppo, innovazione, trasferimento tecnologico. Il Polo mette a disposizione delle aziende associate i propri laboratori e competenze per favorire l’innovazione delle PMI, finalizzata al miglioramento della qualità, della sicurezza, della sostenibilità e della tracciabilità e trasparenza delle produzioni alimentari regionali. (www.poloagrifood.it)
- Associazione Cluster Innovativo bioPmed Scienze della vita e Salute - L’Associazione Cluster Innovativo bioPmed è il Polo di innovazione dedicato alle Scienze della Vita e alla Salute. Promuove l’interazione tra Ricerca, Industria e Sanità, stimola l’innovazione e favorisce il trasferimento tecnologico e di competenze, sostenendo la competitività delle imprese. I suoi soci e la relativa community rappresentano l’intera value chain del settore: enti di ricerca, start-up e PMI, grandi imprese, fondazioni, ASL, ospedali e fornitori di servizi specialistici. bioPmed è gestito da Bioindustry Park. (www.biopmed.eu)
- CGreen Chimica verde e nuovi materiali - Il Polo di innovazione CGreen è dedicato alla chimica sostenibile e ai materiali avanzati. Un’aggregazione di più di 160 soggetti, che collaborano tra loro - imprese, università e centri di ricerca piemontesi - che condividono la focalizzazione su alcuni temi prioritari della cosiddetta chimica verde, in un’ottica di economia circolare: minore spreco di risorse, uguali o migliori prestazioni, minori costi e migliore qualità dell’ambiente. CGREEN è gestito da Consorzio IBIS di Novara, Consorzio Proplast di Alessandria e Parco Scientifico e Tecnologico in Valle Scrivia di Tortona. (www.cgreen.it)
- Clever Energia e tecnologie pulite - Clever è il Polo di innovazione dedicato alle energy and clean technologies. Il Polo con i sui 160 aderenti lavora per eco-innovare il Piemonte. Che si tratti di energia, di acqua, di economia circolare, di mobilità sostenibile o di idrogeno, Clever mette a disposizione servizi specialistici e laboratori per favorire lo sviluppo di progetti, sinergie e collaborazioni. Clever affianca gli associati dall’ideazione alla comunicazione dell’ecoinnovazione. I soggetti gestori del Polo Clever sono Environment Park, che ha sede a Torino, e Consorzio UN.I.VER., che ha sede a Vercelli. (www.poloclever.it).
- Mesap Smart Products and Manufacturing - Mesap è il Polo di innovazione dedicato ai prodotti e ai processi intelligenti, con circa 270 associati tra grandi imprese, PMI, centri di ricerca e università. Favorisce il trasferimento tecnologico dal mondo accademico a quello
imprenditoriale, supporta la collaborazione e la cross-fertilization del suo ecosistema per partecipare a bandi regionali, nazionali ed europei, e trasformare le innovazioni in opportunità di crescita per le PMI piemontesi. (www.mesap.it) - Po.in.tex Tessile - Po.in.tex è il polo di innovazione tessile. Gestito da Città Studi, conta circa 100 associati, tra cui piccole, medie e grande imprese, centri di ricerca ed enti di riferimento. Supporta le imprese nel trasferimento tecnologico, nell’internazionalizzazione e nei progetti di innovazione regionali, nazionali ed europei. Lavora con gli associati su tutta la filiera produttiva, per applicazioni che spaziano dall’abbigliamento all’arredamento, dai tessili per usi diversificati e tecnici, al meccano-tessile. (www.pointex.it)
- Polo ICT Information and communication technologies - Il Polo ICT è uno spazio vitale e produttivo che dà impulso all’innovazione
sostenibile, con impatti positivi sulle persone, sull’ambiente e sulla società. Nel Polo ICT l’innovazione è data-driven, per aumentare la competitività delle imprese grazie all’uso intelligente e sicuro di dati, informazioni e conoscenza. Il Polo ICT è coordinato dalla Fondazione Torino Wireless, che promuove il network, anima la community, raccoglie le esigenze e fornisce servizi a valore aggiunto a tutti gli aderenti. (www.poloinnovazioneict.org)
I Poli raccolgono le idee e i progetti delle imprese che si traducono in prototipi, forniscono servizi alle imprese, diffondono e favoriscono lo scambio di conoscenze: sono insomma protagonisti delle politiche pubbliche di innovazione supportate dalla Regione Piemonte e dai fondi europei, in particolare dal FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE.
- Il sistema dei Poli in numeri
-
-
7 Poli di innovazione regionali
-
10+ gli anni di attività
-
280+ i progetti finanziati
-
800+ i progetti attivati
-
150+ i milioni di finanziamento pubblico in 10 anni
-
320+ i milioni di investimenti generati
-
1.261+ le imprese aggregate
-
1.007+ imprese coinvolte in progetti e studi di fattibilità
-
3.000+ imprese transitate nel sistema
-
I PROGETTI EMBLEMATICI DELL'INNOVAZIONE TANGIBILE
Ogni Polo di innovazione regionale ha contribuito a questa selezione di prodotti iconici caratterizzati da una tangibile ricaduta sulla vita quotidiana delle persone, segnalando i progetti più rappresentativi, coerentemente con l’ambito di intervento del polo di appartenenza.
Polo Agrifood - progetto iconico IR7 - Cryofood (guarda il video)
Polo Agrifood - progetto iconico - Vitiprod (guarda il video)
Polo Agrifood - progetto iconico IR7 - Prolat (guarda il video)
Polo BioPmed - progetto iconico IR7 - MUStable (guarda il video)
Polo CGreen - progetto iconico IR7 - ECCIS (guarda il video)
Polo CGreen - progetto iconico IR7 - Greenfactory4compo (guarda il video)
Polo CGreen - progetto iconico IR7 - Precious (guarda il video)
Polo CGreen - progetto iconico IR7 - SENSIM2D (guarda il video)
Polo Clever progetto iconico IR7 - CleanDronHy (guarda il video)
Polo Pointex - progetto iconico IR7 - Fitness (guarda il video)
Polo Pointex - progetto iconico IR7 - Woolres (guarda il video)
Polo Mesap - progetto iconico IR7 - CorylRobot (guarda il video)
Polo ICT- progetto iconico IR7 - Ars (guarda il video)
Allegati
- brochure IR7 Innovazione "tangibile"
- File pdf - 1.54 MB