- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Il Comitato di Sorveglianza del Programma Regionale (PR) FESR Piemonte è stato istituito con D.G.R. n. 42-5899 del 28/10/2022, modificato da ultimo dalla D.G.R. n. 45-8585 del 13/05/2024 sulla base di quanto previsto dal Reg.(UE) 2021/1060, dal PR FESR 2021-2027 e dal Codice europeo di condotta sul partenariato.
L’elenco dei membri del Comitato è reso pubblico (art. 12 del Regolamento) in conformità all’art. 39, paragrafo 1 del Reg.(UE) 2021/1060.
Ciascun membro del Comitato ha diritto di voto (art. 39 RDC).
Alcuni soggetti partecipano ai lavori del Comitato in qualità di invitati permanenti, tra i quali: DG Occupazione, affari sociali e inclusione della CE, che partecipa ai lavori del Comitato in veste consultiva e di sorveglianza.
I membri del Comitato sono stati designati, da ultimo, con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 6 del 22/01/2025.
Nel corso del primo CdS del 7.12.2022 è stato approvato il Regolamento interno
- Funzioni
-
Come previsto dall'art. 40 del Regolamento RDC 1060/2021, il Comitato di sorveglianza
ESAMINA:
a) i progressi compiuti nell’attuazione del programma e nel conseguimento dei target intermedi e dei target finali;
b) tutte le questioni che incidono sulla performance del programma;
c) il contributo del programma al superamento delle sfide individuate nelle pertinenti raccomandazioni specifiche per Paese che sono connesse all’attuazione del programma;
d) gli elementi della valutazione ex ante elencati all’articolo 58, paragrafo 3, e il documento strategico di cui all’articolo 59, paragrafo 1;
e) i progressi compiuti nell’effettuare le valutazioni e le sintesi delle valutazioni, nonché l’eventuale seguito dato agli esiti delle stesse;
f) l’attuazione di azioni di comunicazione e visibilità;
g) i progressi compiuti nell’attuare operazioni di importanza strategica,
h) il soddisfacimento delle condizioni abilitanti e la loro applicazione durante l’intero periodo di programmazione;
i) i progressi compiuti nello sviluppo della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni, dei partner e dei beneficiari;
APPROVA :
a) la metodologia e i criteri utilizzati per la selezione delle operazioni, comprese le eventuali modifiche;
b) la relazione finale in materia di performance
c) il piano di valutazione e le eventuali modifiche;
d) le eventuali proposte di modifica di un programma avanzate dall’autorità di gestione
- Composizione
-
Il Comitato di Sorveglianza del PR FESR Piemonte 2021-2027, come previsto dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 42-5899 del 28/10/2022, è composto da:
Presidente della Giunta Regionale o suo delegato
Autorità di Gestione del Programma Regionale FESR 2021/2027 (PR FESR)
Autorità di Gestione del Programma Regionale FSE PLUS 2021/2027 (PR FSE+)
Autorità di Gestione del Programma Operativo Complementare (POC)
Autorità Responsabile del Piano Sviluppo e Coesione
Responsabile della Direzione Coordinamento Politiche e Fondi Europei
Autorità Ambientale regionale
Responsabili delle Direzioni regionali (diverse dall’AdG), titolari di misure/linee di intervento all’interno dei PR
Rappresentante degli Organismi ed Enti cui sia eventualmente delegata la gestione di specifiche linee di intervento
Dipartimento per le Politiche di Coesione (DPC) della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dip. Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato Generale per i rapporti finanziari con l’Unione Europea – MEF-RGS-IGRUE
RAPPRESENTANTI DEL PARTENARIATO - AUTORITA’ A LIVELLO REGIONALE, LOCALE E CITTADINO E ALTRE AUTORITA’ PUBBLICHE
Rappresentante per le attività regionali del Programma FEASR
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità
Commissione Regionale Pari Opportunità
Consigliera regionale delle Pari Opportunità
Un rappresentante di ciascuna struttura regionale responsabile di programmi di Cooperazione Territoriale europea
Rappresentante della Struttura di raccordo per le attività di supporto, coordinamento e attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Rappresentante dell’ANCI Piemonte
Rappresentante delle Autonomie Locali Italiane (ALI)
Rappresentante dell’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia (ANPCI)
Rappresentante dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (UNCEM)
Rappresentante della Città Metropolitana di Torino
Rappresentante della Città di Torino
PARTI ECONOMICHE E SOCIALI, ORGANIZZAZIONI DI RICERCA E UNIVERSITA’, ORGANISMI DELLA SOCIETA’ CIVILE, TERZO SETTORE, DISABILITA’
Rappresentante di Confindustria Piemonte
Rappresentante di Confederazione Italiana Piccola e Media Industria Privata (CONFAPI)
Rappresentante delle Organizzazioni datoriali regionali dell’Artigianato
Rappresentante delle Organizzazioni datoriali regionali del Commercio
Rappresentante della Confederazione Italiana Libere Professioni
Rappresentante delle Sezioni regionali di tutela del movimento cooperativo
Cinque rappresentanti designati dalle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori più rappresentative a livello nazionale e operanti nella Regione
Rappresentante di UnionCamere Piemonte
Rappresentante designato congiuntamente dalle Fondazioni bancarie aventi sede in Piemonte
Rappresentante designato dalla commissione Regionale Piemonte dell’Associazione Bancaria italiana – ABI
Due rappresentanti del mondo accademico designati congiuntamente dal Politecnico di Torino, dall’Università degli Studi di Torino, dall’Università degli Studi del Piemonte Orientale e dall’Università di Scienze Gastronomiche
Rappresentante del Forum del Terzo Settore Piemonte
Rappresentante delle Associazioni di persone disabili più rappresentative nell’ambito del Tavolo di coordinamento nato in seno alla legge regionale n. 3 del 12/02/2019 (Promozione delle politiche a favore dei diritti delle persone con disabilità)
INVITATI PERMANENTI in veste consultiva e di sorveglianza
Commissione Europea – Direzione Generale Politica regionale e urbana - DG Regio
Componenti della Giunta Regionale competenti per delega
Autorità di Audit del Programma
Autorità che esercita la funzione contabile del Programma
Valutatore indipendente
Punto di contatto referente per l’applicazione ed attuazione della condizionalità in materia di Diritti fondamentali
Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) – Dipartimento Amministrazione Generale, Pianificazione e Patrimonio Naturale (DiAG)
Allegati
- Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza PR FESR Piemonte 2021-2027
- File pdf - 117.48 KB
- D.G.R. n. 45-8585 del 13/05/2024 - Modifica D.G.R. n. 45-5899 del 28/10/2022
- File pdf - 184.12 KB
- D.G.R. n. 42-5899 del 28/10/2022 - Istituzione del Comitato di Sorveglianza del PR FESR 2021-2027
- File pdf - 68.55 KB
- D.P.G.R. n. 18 del 14/05/2024 - Nomina del componenti del Comitato di Sorveglianza del PR FESR 2021-2027
- File pdf - 153.11 KB
- D.P.G.R. n. 44 del 04/10/2023 - Nomina dei componenti del Comitato di Sorveglianza del PR FESR 2021- 2027
- File pdf - 501.26 KB
- D.P.G.R. n. 76 del 06/12/2022 - Nomina dei componenti del Comitato di Sorveglianza del PR FESR 2021-2027
- File pdf - 62.37 KB
- D.P.G.R. n. 6 del 22/01/2025 - Nomina dei componenti del Comitato di Sorveglianza del PR FESR 2021-2027
- File pdf - 105.54 KB