Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Agevolazioni per progetti di digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese

Rivolto a
Imprese e liberi professionisti

Approvato il preavviso relativo al bando digitalizzazione e efficientamento produttivo

A seguito dell'approvazione e della pubblicazione del regolamento di modifica del Regolamento (UE) n. 651/2014 è stato pubblicato sul supplemento n.3 del Bollettino Regionale n. 27 del 6 luglio 2023 il bando "Digitalizzazione ed efficientamento produttivo".

In che cosa consiste

L’agevolazione mira a sostenere programmi organici di investimento che consistano in progetti organici di digitalizzazione o di efficientamento produttivo, finalizzati a:

- realizzare prodotti maggiormente sostenibili;

- rendere il processo più efficiente anche dal punto di vista ambientale (ad esempio per quanto riguarda l’uso dell’acqua e delle materie prime);

- elevare il livello di sicurezza nei luoghi di lavoro al di sopra degli standard obbligatori.

La misura si articola su due linee di intervento: a) digitalizzazione del processo produttivo; b) efficientamento sostenibile del processo produttivo.

Su entrambe le linee sono previste delle sub-linee green con maggiorazione dell’intensità di aiuto, per progetti che prevedano investimenti finalizzati alla protezione ambientale.

L’agevolazione consiste in uno strumento finanziario combinato con sovvenzione ex art. 58, par. 5, Regolamento (UE) n. 2021/1060.

Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% dei costi ammissibili ed è costituito per il 70% da risorse a tasso zero PR FESR 2021/2027 e per il restante 30% da risorse bancarie; inoltre, esclusivamente per le PMI, è prevista l’erogazione di una sovvenzione a fondo perduto.

A chi è rivolta

Piccole medie imprese (PMI), incluse le micro imprese.

Piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione (solo a valere sulle sub-linee green e limitatamente alla parte di agevolazione che consiste in un finanziamento agevolato).

Dotazione finanziaria

Le risorse destinate alla misura ammontano in totale ad 80 milioni di euro, ripartiti tra la linea a), dedicata alla digitalizzazione delle imprese (50 milioni), e la linea b), dedicata all’efficientamento produttivo delle imprese (30 milioni).

Tempi e modi

Lo sportello è aperto dal 7 luglio 2023.

Per presentare la domanda è necessario compilare il modulo telematico reperibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande

La procedura di presentazione delle domande è “a sportello”.

La gestione della misura sarà affidata a Finpiemonte s.p.a.

Per tutte le informazioni relative al bando clicca qui

Contatti

Riferimento
Settore Promozione dello sviluppo economico e accesso al credito per le imprese
Telefono
tel. 011/57.17.777 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:30
Email
promozione.sviluppoeconomico@regione.piemonte.it
Riferimento
Finpiemonte
Indirizzo
www.finpiemonte.it/urp