- Rivolto a
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Il FEAMP 2014-2020 è il principale strumento di sostegno alla Politica comune della pesca
Il principale strumento di sostegno alla nuova Politica Comune della Pesca (PCP) si pone l’obiettivo, tra il 2014 e il 2020, di migliorare la sostenibilità sociale, economica e ambientale dei mari e delle coste in Europa sostenendo i progetti locali, le aziende e le comunità in loco è il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP).
Nell’attuale programmazione il FEAMP rappresenta uno dei cinque Fondi Strutturali e d’Investimento Europei, di cui al Reg. (UE) n. 1303/2013, che si integrano l’un l’altro, operando congiuntamente per orientare le priorità verso una ripresa ricca di crescita e occupazione in Europa. Le risorse poste a disposizione sono indirizzate alla creazione di occupazione, alla diversificazione delle economie locali e al conferimento di una maggiore redditività e sostenibilità alla pesca.
Gli obiettivi generali del FEAMP sono di vasta portata e nell’interesse della Regione Piemonte ci si basa su due priorità principali:
- l’acquacoltura sostenibile, che aiuterà il settore a crescere e a diventare più competitivo seguendo specifiche regole su metodi di produzione ecocompatibili e rigorose normative in materia di qualità, salute e sicurezza, fornendo così all’Europa prodotti di alto livello, affidabili e nutritivi;
- il miglioramento della commercializzazione e della trasformazione nei settori della pesca e dell’acquacoltura;
In Piemonte, nel più ampio contesto della Politica Marittima Integrata e della Crescita blu, l’acquacoltura ha un ruolo strategico: ha capacità di creare reddito e occupazione e potenzialità di sviluppo che richiedono scelte decisive e interventi strategici mirati e diversificati in relazione alle caratteristiche produttive, alle specializzazioni regionali e alle vocazioni ambientali.
In un contesto caratterizzato da una cultura delle produzioni alimentari sicure e di qualità, anche per la Regione Piemonte, previa identificazione degli ambiti strategici di intervento a livello nazionale, sono stati determinati gli obiettivi attesi di crescita economica, equità sociale e uso responsabile delle risorse ambientali.
Le priorità individuate dalla Regione Piemonte sono:
PRIORITA' 2 - Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze.
-
Misura 2.48 – Investimenti produttivi destinati all’acquacoltura (art. 48 del Reg. (UE) n. 508/2014)
-
Misura 2.50 – Promozione del capitale umano e del collegamento in rete (art. 50 Reg. (UE) n. 508/2014)
PRIORITA' 5 - Favorire la commercializzazione e la trasformazione
-
Misura 5.68 – Misura a favore della commercializzazione; lett. g) Realizzare campagne di comunicazione e promozione regionali, nazionali o transnazionali per sensibilizzare il pubblico sui prodotti della pesca e dell’acquacoltura sostenibili (art. 68 Reg. (UE) n. 508/2014);
-
Misura 5.69 – Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (Art. 69 del Reg. (UE) n. 508/2014).
Bandi 2019
- D.G.R. 27 maggio 2019, n. 32-9081 - Criteri per l'attribuzione dei benefici economici
- D.D. 17 giugno 2019, n. 633 - Bando Misure 2.48, 2.50, 5.68 e 5.69 | Allegati e modulistica
- D.D. 14 Febbraio 2020, n. 41 - Graduatorie definitive
- Cartelli informativi e loghi
- D.D. 04 marzo 2020, n. 85 - Rettifica allegati inerenti gli schemi di domanda di pagamenti per saldo.
- D.D. 16 luglio 2020, n. 484 - Rettifica allegato 16 inerente lo schema di garanzia fidejussoria privati per anticipazione.
Bandi 2017
- D.G.R 27 giugno 2017, n. 44-5253 - Criteri per l'attribuzione dei benefici economici
- D.D. 12 Luglio 2017, n. 676 - Bandi Misure 2.48, 5.68, 5.69 | D.D. 30 agosto 2017, n. 868 - Bandi Misure 2.48, 5.68 e 5.69. Rettifica all.1A-1B-1C-1D-1E | D.G.R. 3 agosto 2017, n. 54-5485 - Proroga del termine di presentazione delle domande di contributo
Allegati
- Elenco beneficiari bandi FEAMP (aggiornato a ottobre 2021)
- File pdf - 77.86 KB
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Mauro Lavagno
- Indirizzo
- C.so Stati uniti, 21 - 10128 Torino
- Telefono
- 011.4325147