- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
La Regione disciplina, le categorie di strutture ricettive fruibili dagli alpinisti, dagli escursionisti e in generale da coloro che frequentano la montagna a scopo ricreativo, sportivo, culturale e di studio.
LR 2 del 23 febbraio 2015 - Nuove disposizioni in materia di agriturismo
La Regione Piemonte, in armonia con la legislazione comunitaria e nazionale, promuove e disciplina l'agriturismo al fine di:
- favorire lo sviluppo e il riequilibrio del territorio agricolo;
- agevolare la permanenza dei produttori agricoli nelle zone rurali attraverso il miglioramento delle condizioni di vita e l'incremento dei redditi aziendali;
- creare occupazione per i familiari dell'imprenditore agricolo;
- valorizzare e promuovere i prodotti agricoli locali tipici e quelli provenienti da coltivazioni biologiche e da agricoltura integrata;
- valorizzare le strutture economiche e produttive dell'azienda agricola tutelando i caratteri dell'ambiente, in particolare di quello rurale, e le sue risorse;
- promuovere e tutelare le tradizioni e le iniziative culturali del mondo rurale;
- favorire i rapporti tra città e campagna, incrementando le potenzialità dell'offerta turistica piemontese.
Regolamento regionale n. 1 del 01 marzo 2016 - Disposizioni regionali relative all'esercizio e alla funzionalità delle attività agrituristiche e dell'ospitalità rurale familiare
l presente regolamento detta disposizioni di attuazione della disciplina delle attività agrituristiche e di ospitalità rurale familiare
Regolamento regionale n. 5 del 13 febbraio 2017 - Modifiche e integrazioni al regolamento regionale n. 1 del 01 marzo 2016
Atti collegati
- Tipo di atto
- Provvedimento interno
- Link di riferimento
- LR 2 del 23 febbraio 2015- Nuove disposizioni in materia di agriturismo
- Tipo di atto
- Provvedimento interno
- Link di riferimento
- Regolamento regionale n. 1 del 01 marzo 2016- " Disposizioni regionali relative…