- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
La promozione e il sostegno al sistema sportivo piemontese è attuato in collaborazione con altri Enti che operano nel settore.
Le diverse realtà che agiscono a livello regionale, nazionale e internazionale sono:
- Comitato Olimpico Internazionale (Cio): supervisiona l'organizzazione dei Giochi Olimpici;
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni): il Coni, emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (Cio), è l’ Ente pubblico cui è demandata l'organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale e promuove la massima diffusione della pratica sportiva;
- Comitato Italiano Paralimpico (Cip): è l’Ente pubblico per lo sport praticato da persone disabili con il compito di riconoscere qualunque organizzazione sportiva per disabili sul territorio nazionale e di garantire la massima diffusione dell’idea paralimpica e il più proficuo avviamento alla pratica sportiva delle persone disabili;
- Federazioni sportive (Fsn), Discipline sportive associate (Dsa): sono strutture organizzative riconosciute dal Coni che hanno il compito di promuovere l’attività sportiva anche a livello agonistico;
- Enti di promozione sportiva (Eps): nascono per promuovere e organizzare le attività fisico-sportive con finalità ricreative, formative e ludiche;
- Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) e Società sportive dilettantistiche (Ssd): entrambe hanno finalità sportiva senza scopo di lucro;
- Associazioni sportive storiche: sono riconosciute quelle in attività da almeno 70 anni che vengono iscritte in un apposito Albo;
- Gruppi sportivi militari e Corpi dello Stato: sono sezioni dei vari enti militari e di polizia che si occupano dell’attività sportiva, anche agonistica degli appartenenti;
- Associazioni benemerite: sono Associazioni a vocazione sportiva che svolgono attività di ordine culturale volta a diffondere il valore dello sport.
Contatti
- Riferimento
- Annalisa PONTOLILLO
- Indirizzo
- Settore Sport e Tempo Libero