- Rivolto a
- Enti pubblici
- Terzo settore
I finanziamenti regionali, le leggi, i bandi, i progetti di promozione e diffusione del settore cinematografico
CINEMA - PROMOZIONE
E’ disponibile dal 29/07/2022 il bando per progetti relativi alla promozione di attività cinematografiche, audiovisive e multimediali per il triennio 2022-2024. Annualità 2022.
Il bando è consultabile al link
Le domande dovranno essere presentate entro il 20/09/2022.
CINEMA – SALE CINEMATOGRAFICHE
E’ disponibile dal 29/07/2022 il bando per la presentazione di progetti relativi ad attività di valorizzazione delle sale cinematografiche. Anno 2022.
Il bando è consultabile al link
Le domande dovranno essere presentate entro il 20/09/2022.
Esiti del bando di finanziamento 2021 e modulistica per la rendicontazione
Gli esiti del bando unico di finanziamento 2021 a sostegno delle istanze relative alla promozione delle attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo – insieme alla modulistica di rendicontazione (reperibile alla voce ALTRI ALLEGATI) – sono consultabili e scaricabili al seguente link
Piemonte Film TV Fund : sostegno alle imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva - anno 2021 prima sessione
Presentazione domande da venerdì 7 maggio a lunedì 7 giugno 2021
Testo del bando e informazioni al seguente link
Esiti del bando di finanziamento 2020 e modulistica di rendicontazione
Gli esiti del bando unico di finanziamento 2020 a sostegno delle istanze relative alla promozione delle attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo – insieme alla modulistica di rendicontazione (reperibile alla voce ALTRI ALLEGATI) – sono consultabili e scaricabili al seguente link
Esiti del bando di finanziamento 2019 e modulistica di rendicontazione
Gli esiti del bando di finanziamento 2019 a sostegno delle istanze relative alle attività cinematografiche, audiovisive e multimediali - insieme alla modulistica di rendicontazione (reperibile alla voce ALTRI ALLEGATI) – sono consultabili e scaricabili al seguente link
Il Sistema Cinema
La Regione Piemonte ha avviato, anche grazie alla proficua collaborazione con la Città di Torino e con i principali enti e istituzioni piemontesi, un vero e proprio Sistema Cinema, i cui capisaldi possono essere individuati nel Museo Nazionale del Cinema, nel Torino Film Festival e nella Film Commission Torino Piemonte.
Promozione della cultura cinematografica
La Regione concede contributi a Enti locali e altre Pubbliche Amministrazioni, enti, istituti, fondazioni, associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus e società cooperative a mutualità prevalente attraverso bandi annuali.
Sono ammissibili progetti relativi a rassegne o festival, premi o concorsi cinematografici, laboratori, formazione del pubblico, incontri, mostre, workshop, seminari e conferenze, attività editoriali in materia di cinema e audiovisivo. Le attività ammesse devono svolgersi sul territorio regionale.
Sostegno alla produzione
In particolare la Film Commission Torino Piemonte, costituita dalla Regione Piemonte e dal Comune di Torino, è divenuta l’indiscusso punto di riferimento per la crescita dell’industria audiovisiva nel nostro territorio.
Il ruolo peculiare delle Film Commission nello sviluppo del comparto è sancito anche dalla Legge sul Cinema (Legge 14 novembre 2016, n. 220), riconoscendone le finalità di pubblico interesse industriale e di sviluppo culturale.
● Il Creative Europe Desk (CED) Media Torino offre un servizio gratuito di consulenza e assistenza alle imprese del settore cinema e dell'audiovisivo, con il supporto finanziario dell’Unione Europea, il cofinanziamento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Piemonte e della Città di Torino.
L’unicità e la specificità di questa presenza istituzionale sul nostro territorio e il rilevante interesse pubblico in termini di visibilità, valorizzazione e innovatività culturale hanno determinato la Regione all’instaurazione di un rapporto convenzionale con l’Istituto Luce Cinecittà s.r.l. di Roma, che gestisce gli uffici MEDIA di Torino, Roma e Bari, valutando che la presenza di un Desk europeo costituisca una preziosa opportunità per questo territorio.
● Piemonte Film Tv Fund – Sostegno alle imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva
Rivolto alle micro, piccole e medie imprese, il Fondo ha come obiettivo il supporto alle imprese operanti nel settore della produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva, favorendone l’attrazione e l’incremento di investimenti idonei a sviluppare l’indotto e l’occupazione. Tale obiettivo viene perseguito attraverso la concessione di contributi a fondo perduto da un minimo di 30 mila ad un massimo di 200 mila euro.
Il Fondo ha una dotazione complessiva di 4,5 milioni per il triennio 2018-2020, nell’ambito dei fondi FESR all’interno dell’Asse III (Competitività dei sistemi produttivi)
Esercizio cinematografico
Con il fine di disciplinare le modalità di autorizzazione alla realizzazione, trasformazione ed adattamento di immobili da destinare a sale ed arene cinematografiche, nonché alla ristrutturazione di sale ed arene già in attività, anche al fine di razionalizzare la distribuzione sul territorio delle diverse tipologie di strutture cinematografiche, la Regione Piemonte ha approvato la Legge regionale 28 dicembre 2005, n. 17 "Disciplina della diffusione dell'esercizio cinematografico del Piemonte" ed il suo regolamento attuativo emanato con D.P.G.R. n. 4/R del 30 maggio 2006.
Allegati
- por-fesr_det_285_del_16.07.2018.pdf
- File pdf - 1.95 MB
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Morena Rabottini - Settore Promozione delle Attività culturali
- Telefono
- 011.4322843
- Riferimento
- Angelo Gilardi (bandi Piemonte Film TV Fund) - Settore Promozione delle Attività culturali
- Telefono
- 011.4323208