Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Museo Regionale di Scienze Naturali

Rivolto a
Cittadini

Ubicato nell'edificio già sede dell'Ospedale San Giovanni Battista, il Museo è stato istituito dalla Regione Piemonte con la Legge regionale 29 giugno 1978, n. 37.

Dall'agosto 2013 il Museo Regionale di Scienze Naturali è CHIUSO al pubblico per interventi di restauro e ripristino degli impianti.

Il Museo è articolato, per la parte scientifica, in cinque sezioni.

Le collezioni vegetali del Museo, avviate nel 1983 e gestite dalla Sezione di Botanica, ammontano attualmente a circa 85.000 unità. Consistono in raccolte di campioni essiccati, di piante vive e di immagini scientifiche.

La Sezione di Entomologia conserva importanti collezioni storiche, derivanti in parte dalle raccolte del Museo di Zoologia dell'Università di Torino, e in parte acquistate in epoche successive, ad implementazione del materiale già esistente.

Le collezioni afferenti alla Sezione di Mineralogia, Petrografia e Geologia sono costituite, nel loro insieme, da una serie di materiali eterogenei, rappresentati principalmente da campioni di minerali e di rocce, ma anche da campionature di perforazioni e di trafori, da plastici e modelli tridimensionali, da strumenti, attrezzature minerarie e di laboratorio.

Tra le acquisizioni più recenti per la collezione regionale della Sezione di Paleontologia, citiamo in particolare i modelli di grandi dinosauri i cui originali sono stati ritrovati in Argentina. Quella universitaria è oggi organizzata in una grande Collezione Sistematica.

La Sezione di Zoologia gestisce le collezioni zoologiche degli antichi Musei di Zoologia e di Anatomia Comparata dell'Università di Torino e le raccolte acquisite ex-novo dal Museo stesso. Si tratta di collezioni di grandissimo pregio, sia per ricchezza, che per importanza e rarità degli esemplari.

La superficie totale degli spazi destinati alle attività museali è di 22.000 metri quadrati con un'area espositiva di circa 7.300, di cui attualmente 4.300 metri quadrati disponibili.

Il Museo è inoltre dotato di una Biblioteca, con circa 19.000 monografie e un migliaio di riviste nell'ambito delle scienze naturali (entomologia, botanica, zoologia, scienze della terra), in prevalenza a livello specialistico, e di un Centro Didattico.

L'avvio dell'ultimo anno scolastico ha visto il Museo Regionale di Scienze Naturali ancora chiuso. Per non pregiudicarne il ruolo istituzionale con le scuole, la Sezione Didattica continua a organizzare le proprie attività in esterno, direttamente presso gli istituti scolastici.

Dal 2012 il Museo gestisce il patrimonio del Progetto Experimenta, un format di successo che abbinava scienza, tecnologia, arte e intrattenimento. Singoli macchinari o gruppi di exhibit vengono oggi utilizzati per eventi di carattere scientifico e a completamento di mostre e allestimenti di piccoli spazi di divulgazione, nonché di progetti di alternanza scuola-lavoro.

Normativa correlata

Legge regionale 29 giugno 1978, n. 37
http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/coord/c1978037.html

Contatti

Riferimento
Settore Museo Regionale di Scienze Naturali
Indirizzo
via Giolitti 36, 10123 Torino
Telefono
011.4321517
Email
museo.mrsn@regione.piemonte.it