Relazione sullo Stato dell'Ambiente del Piemonte 2024

RSA logo ultima edizione rev

La Relazione sullo Stato dell’Ambiente del Piemonte è stata presentata il 9 luglio 2024 nella mattinata con una Conferenza stampa dedicata ai giornalisti, ai professionisti del settore, alla stampa e, nel pomeriggio, con un incontro aperto al pubblico, nel rinnovato Museo Regionale di Scienze Naturali di Via Accademia Albertina, 15 a Torino.

La Relazione, realizzata ogni anno da Arpa Piemonte e Regione Piemonte, rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere lo stato di salute dell'ambiente ed illustrare a tutti i cittadini, tecnici e portatori di interesse, le politiche e le azioni in atto sul territorio regionale.

Locandina dell'evento di presentazione

Al mattino si è svolto il corso "I dati ambientali: una sfida per i giornalisti", destinato ai professionisti dell'informazione e accreditato presso l'Ordine dei Giornalisti. A seguire, la conferenza stampa di presentazione istituzionale. Nel pomeriggio il direttore Secondo Barbero di Arpa Piemonte ha presentato i dati dell'edizione 2024 della Relazione.
Silvia Rosa-Brusin ha coordinato un dibattito in cui ospiti ed esperti si sono confrontati sullo stato dell’ambiente in Piemonte e sulle politiche attive nel nostro territorio.

Sono intervenuti:

Secondo Barbero - Arpa Piemonte
Elena Porro - Regione Piemonte
Micaela Demichela - Politecnico di Torino
Claudia Traina - Fondazione Compagnia San Paolo
Elisa Bianchi- Arpa Piemonte 
Alfonso Carlone con gli studenti dell' Istituto Avogadro, progetto RespirAVO                                                

 In questa occasione è stato inoltre proiettato il video "Conoscenza è Cambiamento- Noi e l'ambiente. Conoscere i dati. Valutare le azioni" 

 

Come sta l’ambiente in Piemonte?

Il portale risponde con informazioni ufficiali, affidabili e verificate attraverso più di 150 indicatori relativi alle grandi tematiche ambientali: aria, acqua, clima e territorio.
Gli indicatori descrivono le condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo sulla base delle conoscenze derivanti dalle campagne di monitoraggio e controllo e dall’attività di analisi ed elaborazione esperta dei dati.

Stato dell'ambiente in Piemonte 2023

Quali sono le azioni per proteggere e valorizzare l’ambiente in Piemonte?

Con una lente di ingrandimento sulla dimensione ambientale, il portale racconta quali strumenti normativi, di pianificazione e programmazione vengono attivati per garantire il raggiungimento degli obiettivi per uno sviluppo sostenibile.
La Strategia Regionale per lo Sviluppo sostenibile diventa così la chiave di lettura per interpretare le principali azioni messe in campo dalla Regione Piemonte per supportare il sistema produttivo verso un modello più sostenibile, per favorire la transizione energetica e la mitigazione a l’adattamento ai cambiamenti climatici, per valorizzare il patrimonio ambientale favorendo la resilienza dei territori, per sostenere il benessere psicofisico delle persone.

Politiche per l'ambiente 2023

"I dati dell'ambiente: una sfida per i giornalisti"

Novità di quest'anno è stato il corso destinato ai giornalisti per promuovere un'informazione sui temi ambientali che privilegi la conoscenza all'allarmismo e per facilitare una maggiore consapevolezza dei fenomeni da parte del grande pubblico.
 

Video