Ottima risposta al bando per l'Associazionismo fondiario e la gestione forestale associata
Si registra una significativa adesione al bando regionale finalizzato alla promozione dell’associazionismo fondiario e della gestione forestale associata. Sono pervenute complessivamente 12 istanze, di cui 10 ammissibili.
Il fabbisogno finanziario complessivo espresso dalle domande ricevibili ammonta a € 712.013,97, superando la dotazione finanziaria disponibile di € 422.660,00. L'importo medio richiesto per singola domanda si attesta intorno a € 71.000,00, valore prossimo al limite massimo di € 80.000,00 previsto dal bando.
Le proposte progettuali preliminari si concentrano prevalentemente sulla realizzazione di interventi selvicolturali a macchiatico negativo, che assorbono il 63% degli investimenti programmati. Ulteriori ambiti di intervento includono la redazione di Piani di Gestione dei Terreni dell’Associazione Fondiaria (3,3%), Piani di Gestione Forestale (9,5%), la manutenzione della viabilità silvo-pastorale (8%) e altre iniziative finalizzate allo sviluppo delle associazioni.
Le spese relative alla costituzione e all'esercizio delle associazioni rappresentano circa l’11% del totale degli investimenti previsti e comprendono, tra l'altro, la progettazione degli interventi selvicolturali e le attività di animazione territoriale.
L'analisi della distribuzione territoriale delle domande evidenzia una prevalenza nella provincia di Cuneo, che raccoglie sei proposte progettuali (corrispondenti al 63% della spesa prevista), seguita dalla Città Metropolitana di Torino con quattro domande (37% della spesa prevista). Non sono pervenute istanze da altre aree del Piemonte. Si segnala, infine, una particolare concentrazione di tre domande nella Valle Maira (comuni di Macra, Stroppo e Acceglio).