La Regione Piemonte, nel quadro dell’operazione 4.3.4 - Azione 2 del PSR 2014-22 in collaborazione con IPLA, CSI Piemonte, CREA e BMTI S.c.p.A. sta portando a termine la realizzazione di una infrastruttura informatica a sostegno della filiera vivaistica forestale regionale.
I nuovi applicativi informatici vogliono di favorire la crescita e la competitività delle imprese del comparto vivaistico piemontese, facilitando l'incontro di domanda e offerta dei materiali forestali di moltiplicazione e accompagnando le attività delle aziende dalla raccolta di frutti e semi in bosco alla produzione in vivaio (specie autoctone e cloni di pioppo) sino alla stipula di contratti telematici di vendita.
Per informare gli operatori di settore dei risultati del progetto, il Settore Foreste, con il supporto di BMTI e del sistema camerale piemontese, organizza un ciclo di incontri dal titolo “Nuove iniziative e strumenti per la vivaistica forestale regionale” rivolti alle aziende del settore vivaistico, alle associazioni agricole di categoria, agli operatori della filiera e ai soggetti interessati ad investimenti per nuova forestazione ed arboricoltura.
Gli incontri si svolgeranno presso le sedi delle Camere di Commercio nelle seguenti date:
- il 17 ottobre, dalle ore 14:30 alle ore 18:30, Sala Giunta - Via Carlo Alberto, 16 - 10123 Torino;
- il 21 ottobre, dalle ore 16:00 alle ore18:30, Via Emanuele Filiberto, 3, 12100 Cuneo;
- il 5 novembre, dalle ore 16:00 alle ore 18:30, Via Vochieri, 58, 15121 Alessandria;
- il 6 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, Piazza Medici, 8, 14100 Asti.
- Programma del 17 ottobre 2024 a Torino
-
14:00 Accreditamento
- 14:30 Saluti istituzionali
◦ CCIAA Torino
◦ Regione Piemonte
◦ Federazione interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali del Piemonte e della Valle d’Aosta
◦ Federazione regionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati del Piemonte - 14:45 Prospettive e opportunità di sviluppo del settore vivaistico forestale, Enrico Gallo e Elisa Catalano, Settore Foreste Regione Piemonte
- 15:00 Attuazione del regolamento 1/R 2022 e tracciabilità della filiera, Lorenzo Camoriano, Settore Foreste Regione Piemonte
- 15:15 Nuova infrastruttura informatica per la vivaistica regionale, Marco Zuccon, Settore Foreste Regione Piemonte
- 15:30 Sviluppo del SIFOR: portale e applicativi per la vivaistica forestale, Roberto Giolitto, CSI Piemonte
- 16:00 BMTI: Una breve introduzione, Luca Crocenzi, BMTI
- 16:10 La Regolamentazione della Borsa Merci Telematica, Luigi Stimolo e Piero Marazzani, BMTI
16:40 pausa
- 17:00 Il funzionamento della Piattaforma di contrattazione, Luigi Stimolo e Piero Marazzani, BMTI
- 17:30 Tavola rotonda
Partecipanti:
- Enrico ALLASIA, rappresentante dei produttori privati nella Commissione tecnica nazionale per la vivaistica forestale, nominato dalle associazioni di categoria del settore vivaistico-sementiero forestale maggiormente rappresentative a livello nazionale;
- Paolo CAMERANO, responsabile di progetto presso IPLA SpA, da 25 anni a supporto tecnico-scientifico della Regione per popolamenti da seme e materiali di base per la vivaistica forestale, tutela e valorizzazione delle risorse genetiche forestali, formazione su raccolta frutti e semi in bosco;
- Fabio FRACCHIA, vicepresidente della Federazione Regionale ODAF, progettista di piantagioni arboree (cloni di pioppo ed altre specie);
- Alberto PEYRON, titolare dei vivai Purpurea, da circa 30 anni produzione di piante autoctone arboree, arbustive ed erbacee per rinaturalizzazione ed ingegneria naturalistica;
- Ten. Col. Roberta UBALDO, Capo Ufficio Comando Regione Carabinieri Forestale "Piemonte";Modera:
- Pier Mario CHIARABAGLIO, CREA Foreste e Legno, responsabile del Centro di ricerca di Casale Monferrato - 18:00 Domande e risposte delle aziende
18:15 Sintesi e conclusioni
- 14:30 Saluti istituzionali
- Programma del 21 ottobre 2024 a Cuneo
-
15:30 Accreditamento
- 16:00 Saluti istituzionali
◦ CCIAA Cuneo
◦ Regione Piemonte
◦ Ordine dei dottori agronomi e forestali, Davide Mondino - 16:15 Opportunità di sviluppo del settore vivaistico forestale e Attuazione del regolamento 1/R 2022, Settore Foreste Regione Piemonte
- 16:30 Nuova infrastruttura informatica per la vivaistica regionale - Infrastrutture informatiche per il settore forestale, Marco Zuccon, Settore Foreste Regione Piemonte
- 16:45 Sviluppo del SIFOR: portali e applicativi per la vivaistica forestale, Roberto Giolitto CSI Piemonte
- 17:00 BMTI: Una breve introduzione, Luca Crocenzi, BMTI
- 17:10 La Regolamentazione della Borsa Merci Telematica, Luigi Stimolo e Piero Marazzani, BMTI
- 17:30 Il funzionamento della Piattaforma di contrattazione, Luigi Stimolo e Piero Marazzani, BMTI
- 18:00 Domande e risposte
18:20 Sintesi e conclusioni
- 16:00 Saluti istituzionali
- Programma del 5 novembre 2024 ad Alessandria
-
15:30 Accreditamento
- 16:00 Saluti istituzionali
◦ CCIAA Alessandria
◦ Regione Piemonte
◦ Ordine dei dottori agronomi e forestale - 16:15 Opportunità di sviluppo del settore vivaistico forestale e Attuazione del regolamento 1/R 2022, Settore Foreste Regione Piemonte
- 16:30 Nuova infrastruttura informatica per la vivaistica regionale - Infrastrutture informatiche per il settore forestale, Marco Zuccon, Settore Foreste Regione Piemonte
- 16:45 Sviluppo del SIFOR: portali e applicativi per la vivaistica forestale, Roberto Giolitto CSI Piemonte
- 17:00 BMTI: Una breve introduzione, Luca Crocenzi, BMTI
- 17:10 La Regolamentazione della Borsa Merci Telematica, Luigi Stimolo e Piero Marazzani, BMTI
- 17:30 Il funzionamento della Piattaforma di contrattazione, Luigi Stimolo e Piero Marazzani, BMTI
- 18:00 Domande e risposte
18:20 Sintesi e conclusioni
- 16:00 Saluti istituzionali
- Programma del 6 novembre 2024 ad Asti
-
9:30 Accreditamento
- 10:00 Saluti istituzionali
◦ CCIAA Asti
◦ Regione Piemonte
◦ Ordine dei dottori agronomi e forestale - 10:15 Opportunità di sviluppo del settore vivaistico forestale e Attuazione del regolamento 1/R 2022, Settore Foreste Regione Piemonte
- 10:30 Nuova infrastruttura informatica per la vivaistica regionale - Infrastrutture informatiche per il settore forestale, Marco Zuccon, Settore Foreste Regione Piemonte
- 10:45 Sviluppo del SIFOR: portali e applicativi per la vivaistica forestale, Roberto Giolitto CSI Piemonte
- 11:00 BMTI: Una breve introduzione, Luca Crocenzi, BMTI
- 11:10 La Regolamentazione della Borsa Merci Telematica, Luigi Stimolo e Piero Marazzani, BMTI
- 11:30 Il funzionamento della Piattaforma di contrattazione, Luigi Stimolo e Piero Marazzani, BMTI
- 12:00 Domande e risposte
12:20 Sintesi e conclusioni
- 10:00 Saluti istituzionali
- Webinar 13 novembre ore 10.00
-
Per chi non avesse potuto partecipare in presenza agli incontri proposti sul territorio, il 13 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.30 circa verrà proposto un nuovo appuntamento on line.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite il seguente link https://forms.gle/VgeLfxT277S38rAH8
Crediti formativi
Per l'evento di Torino
La partecipazione al convegno riconosce nr. CFP 0,435 SDAF 14 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022 .
Ai Periti Agrari iscritti che parteciperanno agli incontri in oggetto saranno riconosciuti i Crediti Formativi Professionali (comunque, nella misura di 1 CFP pari ad 1 ora di partecipazione) in fruibilità agli iscritti all'Albo con le modalità, agli stessi, note.
Inoltre sono riconosciuti i crediti formativi agli iscritti dei rispettivi Collegi del Piemonte degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.
Sono riconosciuti 3CFP per la partecipazione del 100% dell’evento agli iscritti all'Ordine degli Architetti.
Il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri, riunitosi in data 9 ottobre 2024, ha deliberato il riconoscimento di 4 CFP
Per gli eventi di Cuneo, Alessandria e Asti
La partecipazione al convegno riconosce nr. CFP 0,31 SDAF 14 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022 ”.
Ai Periti Agrari iscritti che parteciperanno agli incontri in oggetto saranno riconosciuti i Crediti Formativi Professionali (comunque, nella misura di 1 CFP pari ad 1 ora di partecipazione) in fruibilità agli iscritti all'Albo con le modalità, agli stessi, note.
Inoltre sono riconosciuti i crediti formativi agli iscritti dei rispettivi Collegi del Piemonte degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.
La partecipazione è gratuita; è necessario compilare l' apposito modulo di preadesione, accedendo al seguente link https://forms.gle/hTP1VSYuaj9hTJWS6, e selezionare gli incontri cui si intende presenziare (è possibile anche aderire a più di un incontro): le prenotazioni per ciascun evento sono a numero chiuso e saranno aperte fino a esaurimento posti.
Gli incontri informativi sono finanziati con l’Operazione 1.2.1 del PSR 2014-2022
Per informazioni scrivere a promozione@bmti.it