Bando per la promozione e valorizzazione del Tartufo nero 2024

Data notizia

Bando per la presentazione delle domande di contributo per iniziative promozionali, informative, pubblicitarie, culturali e di valorizzazione del tartufo nero ai sensi della legge regionale 16/2008, articolo 3, comma 1, lettera b), approvato con D.D. n. 894/A1614A/2024 del 19/11/2024


A partire da giovedì 28 novembre 2024 sarà possibile presentare domanda di contributo per iniziative promozionali, informative, pubblicitarie, culturali e di valorizzazione del tartufo nero piemontese.
Con il bando si intende:

  • valorizzare i territori del Piemonte in particolare quelli più vocati alla produzione di tartufo nero esaltandone l'attrattività turistica ancora inespressa;
  • migliorare la cultura dell'accoglienza ed ospitalità promuovendo opportune azioni di animazione e di sensibilizzazione degli operatori turistici e dei residenti anche ai fini di costruire un'identità territoriale connessa alla produzione del tartufo nero che costituisca un plus valore percepibile dal turista;
  • creare un'offerta turistica che si caratterizzi per una forte integrazione con i prodotti del territorio in particolare con il tartufo nero in un contesto rurale fortemente autentico dall'elevato valore paesaggistico, garantendo altresì e la tutela del patrimonio tartufigeno;
  • in considerazione del riconoscimento dell’elemento “cerca e cavatura del tartufo “ quale patrimonio immateriale UNESCO (Decision of the Intergovernmental Committee: 16.COM 8.b.18.), sensibilizzare il pubblico sulla diversità delle manifestazioni ed espressioni del patrimonio culturale immateriale, per aumentarne la visibilità, il suo ruolo nelle società contemporanee, contribuire alla condivisione delle informazioni all’interno delle comunità per sostenerle nei loro sforzi di salvaguardia

Chi può accedere al bando e come presentare la domanda

Possono accedere ai contributi del presente bando le Agenzie Turistiche Locali ATL del Piemonte nei cui ambiti territoriali di competenza vi siano aree ad alta e media potenzialità produttiva del Tartufo Nero.

I soggetti interessati potranno presentare domanda di erogazione di contributo, redatta secondo lo schema predisposto, entro il 27 gennaio 2025, tramite Posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: foreste@cert.regione.piemonte.it
La domanda diretta ad ottenere i contributi deve essere corredata da apposita relazione descrittiva, completa di cronoprogramma, che riporti gli elementi utili ai fini della valutazione del progetto, sulla base dei criteri enunciati, nonché da ogni altro utile elemento di conoscenza delle attività previste sotto il profilo organizzativo e finanziario.

FAQ

DOMANDA: è possibile promuovere in occasione di eventi (da realizzarsi fuori dal territorio provinciale) diverse aree a vocazione tartufigena, anche se non omogenee (comuni non confinanti, con soluzione di continuità).

RISPOSTA: I progetti, come precisato  al § 1.2, devono essere finalizzati a:

a) valorizzare i territori del Piemonte in particolare quelli più vocati alla produzione di tartufo nero esaltandone l'attrattività turistica ancora inespressa;

b) identificare aree pilota non ancora affermate nel panorama turistico nelle quali supportare la nascita e la crescita di un’offerta turistica legata al patrimonio tartufigeno del tartufo nero;

c) promuovere un'offerta turistica che si caratterizzi per una forte integrazione con le produzioni del territorio in particolare con il prodotto tartufo nero, i prodotti agroalimentari locali in un contesto rurale fortemente autentico dall'elevato valore paesaggistico;

d) migliorare la cultura dell'accoglienza ed ospitalità promuovendo opportune azioni di animazione e di sensibilizzazione degli operatori turistici e dei residenti anche ai fini di costruire un'identità territoriale connessa alla produzione del tartufo nero che costituisca un plus valore percepibile dal turista;

e) in considerazione del riconoscimento dell’elemento “cerca e cavatura del tartufo “ quale patrimonio immateriale UNESCO (Decision of the Intergovernmental Committee: 16.COM 8.b.18.), sensibilizzare il pubblico sulla diversità delle manifestazioni ed espressioni del patrimonio culturale immateriale, per aumentarne la visibilità, il suo ruolo nelle società contemporanee, contribuire alla condivisione delle informazioni all’interno delle comunità per sostenerle nei loro sforzi di salvaguardia.

Per tale ragione al § 2.2 è precisato che "I progetti devono interessare aree territoriali omogenee del Piemonte ad alta e media potenzialità di produzione del tartufo nero nelle quali vi siano comuni confinanti, senza soluzione di continuità."

Oltre alle azioni di animazione territoriale (§ 2.3, lettera a) che dovranno essere localizzate nelle aree pilota, sono ammissibili:

b) azioni di formazione su tematiche relative al miglioramento dell’accoglienza e della promo-commercializzazione turistica rivolte agli operatori e ai residenti, il cui obiettivo sia il supporto delle azioni previste nel progetto;

c) azioni di informazione, comunicazione, promozione il cui obiettivo sia sensibilizzare il pubblico sulla diversità delle manifestazioni ed espressioni del patrimonio culturale immateriale, comunicando le necessità di salvaguardia dell’elemento attraverso la diffusione delle conoscenze degli aspetti ambientali (ecosistema, simbiosi tra albero e fungo, ciclo biologico) e culturali (rapporto tra il cercatore e il cane, la storia, le tradizioni), a supporto delle azioni previste nel progetto.

Si ritiene pertanto che, individuata di un'area pilota, eventualmente differente da quelle oggetto di precedenti progettualità, siano ammissibili a supporto delle azioni previste nel progetto spese per attivare "azioni di informazione, comunicazione, promozione il cui obiettivo sia sensibilizzare il pubblico sulla diversità delle manifestazioni ed espressioni del patrimonio culturale immateriale".


 

Elenco comuni vocati

Sulla base delle carte della potenzialità alla produzione del tartufo, vengono individuati per Tuber melanosporum Vitt. (tartufo nero pregiato) e Tuber aestivum Vitt. (scorzone) gli elenchi dei comuni vocati, nei quali è stata rilevata un’attitudine alta o media alla produzione (tartufo nero, scorzone).