- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Il Sistema Conoscenze Ambientali (SCA) è una piattaforma per la condivisione e accessibilità di dati ambientali e territoriali ed è rivolto a fruitori pubblici e privati. Le conoscenze ambientali disponibili in SCA costituiscono la banca dati a supporto delle attività di governo e pianificazione partecipata e delle attività di sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini nelle tematiche ambientali.
In SCA le informazioni sono raccolte in un catalogo e sono organizzate secondo le tematiche ambientali che contengono più categorie di dati. I dati sono consultabili sia come dataset sia in viste tematiche.
In SCA è possibile:
-
accedere alla consultazione geografica su Mappa dei dati sia di tipo Dataset/Oggetti sia di tipo Viste tematiche organizzate;
-
consultare il metadato pubblicato sul Geoportale;
-
consultare su Mappa dei dati geografici (servizi WMS);
-
cercare e consultare dati alfanumerici e geografici, visualizzare report e schede di dettaglio per ciascun dato;
-
scaricare le informazioni selezionate nei formati csv e shapefile ESRI;
-
scaricare la scheda di dettaglio del dato in formato pdf.
Le modalità di accesso e fruizione della piattaforma sono illustrate nel Manuale Utente in scarico nella home page di SCA.
Di seguito sono descritti i servizi di consultazione disponibili nella sezione Biodiversità e aree naturali.
Siti della Rete Natura 2000
Il servizio Siti Rete Natura 2000 permette di visualizzare in Mappa i Siti facenti parte della Rete Natura 2000 del Piemonte e istituiti ai sensi delle Direttive 92/43/CEE “Habitat” e 2009/147/CE “Uccelli” per la conservazione della biodiversità e delle specie di uccelli selvatici: ZSC (Zone Speciali di Conservazione), SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e ZPS (Zone a Protezione Speciale).
Per ogni Sito è possibile reperire le seguenti informazioni:
-
dati generali (codice, denominazione, tipologia, regione biogeografica), territoriali (Comuni e Province interessate, superficie e perimetro) e l’Ente di gestione competente;
-
i riferimenti normativi di istituzione e eventuali aggiornamenti, le Misure di conservazione e i Piani di gestione vigenti;
-
la cartografia, il formulario standard e la scheda descrittiva di ambienti e specie presenti.
Specie e habitat tutelati dalla Direttiva 92/43/CEE Habitat
Nelle categorie denominate Ambienti Direttiva Habitat e Specie Direttiva Habitat è possibile consultare materiale tecnico divulgativo (schede tecniche) relativo alle specie e agli habitat inseriti negli Allegati I, II, IV e V della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” presenti in Piemonte.
Le schede tecniche sono redatte dall’Istituto per le piante da legno e l’ambiente (IPLA S.p.A.) e derivano dall’aggiornamento della pubblicazione Guida al riconoscimento di Ambienti e Specie della Direttiva Habitat in Piemonte (Sindaco R., Mondino G.P., Selvaggi A., Ebone A., Della Beffa G. - Regione Piemonte, 2003).
Aree protette e Rete Natura 2000: visualizzazione e Geo-Servizio WMS
Questa categoria consente di visualizzare in mappa le aree protette, i Siti Natura 2000 e i Siti d’Importanza regionale; il servizio WMS può generare le relative mappe utilizzando un software GIS.
Aree protette e Rete Natura 2000 – Carta degli habitat: visualizzazione e Geo-Servizio WMS
Il servizio consente la consultazione e la generazione di mappe (servizio WMS) relative alla copertura degli habitat secondo la Direttiva Habitat e/o secondo Corine Biotopes per alcuni siti della Rete Natura 2000.
Aree protette e Siti Rete Natura 2000: piani naturalistici, piani d’area, piani di gestione e misure di conservazione
Pianificazione aree protette: visualizzazione e Geo-Servizio
Il servizio “Aree protette e Siti Rete Natura 2000 […]” raccoglie i piani d’area e i piani naturalistici delle aree protette regionali per i quali è disponibile anche il geo servizio WMS alla categoria Pianificazione aree protette . Per quanto riguarda la Rete Natura 2000 sono disponibili i Piani di gestione e le Misure di conservazione generali e sito-specifiche vigenti .
Aree protette e altre aree tutelate – Dataset
I dati disponibili riguardano le aree protette nazionali, regionali e altre tipologie di aree facenti parte della Rete ecologica regionale. Le singole aree protette sono classificate Parchi naturali, Riserve naturali, Riserve speciali, Aree contigue e Zone naturali di salvaguardia. Per i parchi regionali sono inoltre indicati i soggetti preposti alla loro gestione.
Piani di gestione Rete Natura 2000: ricerca ambienti
Il servizio raccoglie informazioni che derivano dai Piani di gestione dei Siti Rete Natura 2000 e dagli studi propedeutici per la redazione dei piani stessi.
Report di monitoraggio Direttiva Habitat
In questa sezione sono disponibili i servizi di mappa (anche in geo servizio WMS) relativi ai Report sullo stato di conservazione degli habitat e delle specie d’interesse comunitario riferiti ai periodi 2007-2012 e 2013-2019 (III° e IV° report). I servizi consentono di visualizzare le mappe di distribuzione delle specie e degli habitat tutelati dalla Direttiva Habitat pubblicate dalla Commissione Europea e redatte con il contributo tecnico di ogni Regione sulla base delle attività di monitoraggio sul territorio.
Banche Dati Naturalistiche
Le Banche Dati Naturalistiche (BDN) sono costituite dalle informazioni faunistiche e floristiche raccolte nel corso degli anni da Regione Piemonte sulla base di rilievi e osservazioni di campo, dati da bibliografia e da collezioni e dati sull’avifauna e vertebrati derivanti dal servizio Aves Piemonte.
Le informazioni contenute nelle BDN sono fornite da volontari, professionisti, collaboratori, Enti di gestione delle aree protette e altri Enti/Istituzioni operanti sul territorio.
Il sistema delle BDN è stato sviluppato con la collaborazione di IPLA S.p.A e del Gruppo Piemontese Studi Ornitologici (GPSO) per poter gestire, ordinare, standardizzare e archiviare le informazioni.
Il sistema delle BDN comprende una piattaforma web per la fruizione dei dati e consente l’accesso a differenti livelli di dettaglio per cittadini/privati e per enti pubblici.
I dati contenuti nelle BDN accessibili ai cittadini sono filtrati a monte sulle sole osservazioni pubbliche, validate e di specie non sensibili dal punto di vista conservazionistico. I dati disponibili sono aggregati a livello di una griglia a maglie quadrate di lato 5 km o di 1 km senza informazioni di dettaglio sulla localizzazione delle segnalazioni.
I servizi BDN accessibili ai cittadini sono i seguenti:
- BDN - Distribuzione specie fauna/flora su griglia 5 km;
- BDN - Mappa semaforica specie fauna/flora su griglia 1 km.
L’accesso ai servizi denominati bdn – Osservazioni specie fauna/flora (scala minima 1:100.000) – Dataset è riservato ad enti pubblici. La profilazione per l’accesso ai servizi deve essere richiesta al Settore Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali inviando una mail a bdn.parchi@regione.piemonte.it nella quale devono essere riportati i dati del richiedente (nome, cognome, codice fiscale, Ente di appartenenza). Inoltre è possibile presentare richiesta di stralci e consultazioni di dettaglio per fini divulgativi o di studio/ricerca.
Contatti
- Riferimento
- Settore Sviluppo sostenibile, Biodiversità e aree naturali
- Indirizzo
- Piazza Piemonte 1, 10127 Torino