- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore

Il centro di referenza “Erpetofauna”, istituito presso l’Ente di gestione delle aree protette dell'Appennino piemontese in associazione con l’Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese - alessandrino, svolge diverse attività specifiche, in aggiunta ai compiti fondamentali condivisi con gli altri centri. Tali attività di conservazione e ricerca rispondono ad esigenze specifiche delle popolazioni di questi animali sul territorio regionale.
In particolare, il centro si occupa di:
- Coordinamento della progettazione di interventi di rinaturalizzazione degli ambienti frequentati da rettili e anfibi, con la creazione di aree idonee alle esigenze di queste specie.
- Protezione dell’erpetofauna in prossimità di strade trafficate e ferrovie, con la progettazione di opere che evitino gli incidenti mortali per questi animali (barriere antiattraversamento, sottopassi per raggiungere l’area riproduttiva).
- Monitoraggio e coordinamento degli studi di dinamica di popolazione delle specie di erpetofauna particolarmente rare e minacciate, quali ad esempio Emys orbicularis, Pelobates fuscus e Salamandrina terdigitata.
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Ente di gestione delle aree protette dell’Appennino piemontese
- Indirizzo
- Via Umberto I 32/A, 15060 Bosio (AL)
- Telefono
- +39 0143 684777
- Note
- Ente capofila
- Riferimento
- Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino
- Indirizzo
- Piazza Giovanni XXIII 6, 15048 Valenza (AL)
- Telefono
- 0131 927555
- Note
- Ente associato