- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
Wolf in the Alps: implementation of coordinated wolf conservation actions in core areas and beyond
Il lupo nelle Alpi: azioni coordinate per la conservazione del lupo nelle aree chiave e sull’intero arco alpino
Il progetto LIFE WOLFALPS, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito della programmazione LIFE+ 2007-2013 “Natura e biodiversità”, ha l’obiettivo di realizzare azioni coordinate per la conservazione a lungo termine della popolazione alpina di lupo. Il progetto interviene in sette aree chiave, individuate in quanto particolarmente importanti per la presenza della specie e/o perché determinanti per la sua diffusione nell’intero ecosistema alpino. Tra gli obiettivi di LIFE WOLFALPS c’è l’individuazione di strategie funzionali ad assicurare una convivenza stabile tra il lupo e le attività economiche tradizionali, sia nei territori dove il lupo è già presente da tempo, sia nelle zone in cui il processo di naturale ricolonizzazione è attualmente in corso.
Il progetto si concretizza grazie al lavoro congiunto di dieci partner italiani, due partner sloveni e numerosi enti sostenitori: tutti insieme, formano un gruppo di lavoro internazionale, indispensabile per avviare una forma di gestione coordinata della popolazione di lupo su scala alpina.
Oltre al monitoraggio, tra le attività previste dal progetto vi sono misure di prevenzione degli attacchi da lupo sugli animali domestici, azioni per contrastare il bracconaggio e strategie di controllo dell’ibridazione lupo-cane, necessarie per mantenere a lungo termine la diversità genetica della popolazione alpina di lupo. Altri interventi importanti riguardano infine la comunicazione, necessaria per diffondere la conoscenza della specie, sfatare falsi miti e credenze e incentivare la tolleranza nei confronti del lupo, così da garantire la conservazione di questo importante animale sull’intero arco alpino.
Fonte: Sito Life Wolfalps
Durata progetto
01/09/2013 - 31/05/2018
Budget
Totale budget di progetto: 6.100.454 Euro. Contributo finanziario europeo: 4.174.309 Euro
Partner
Elenco beneficiari:
- Parco Naturale Alpi Marittime (beneficiario coordinatore)
- MUSE – Museo delle Scienze di Trento (beneficiario associato)
- Corpo Forestale dello Stato (beneficiario associato)
- Ente di Gestione Aree Protette Alpi Cozie (beneficiario associato)
- Ente di Gestione Aree Protette dell’Ossola (beneficiario associato)
- Ente di Gestione del Parco Naturale del Marguareis (beneficiario associato)
- Ente Parco Nazionale Val Grande (beneficiario associato)
- Consorzio Parco Nazionale dello Stelvio (beneficiario associato)
- Regione Lombardia (beneficiario associato)
- Regione Veneto (beneficiario associato)
- Triglavski Narodni Park (beneficiario associato)
- University of Ljubljana (beneficiario associato)
Elenco Aree d’Intervento: