- Rivolto a
- Cittadini
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
1. Per accedere al noleggio di un veicolo con motorizzazione diesel, cosa si intende per: "assenza di un contratto di noleggio/leasing stipulato nei 12 mesi precedenti alla data del 27/02/2025 sulla tipologia del mezzo oggetto di rottamazione?
Nel caso di noleggio/leasing di un veicolo con motorizzazione diesel, è richiesto che l’azienda non abbia attivato, nell’anno solare precedente il 27/02/2025, alcun contratto di noleggio/leasing per un mezzo analogo a quello che intende rottamare.
La finalità del vincolo è che non si possa riscattare un mezzo preso in leasing per poi rottamarlo ai fini del bando e riattivare così un contratto analogo.
2. In caso di un contratto di leasing di 36 mesi, canone iniziale e riscatto finale sono entrambi agevolabili se rendicontati entro il 37 mese?
Sono agevolabili sia il canone iniziale che il canone finale, se rendicontati entro il 37 mese.
3. Nel caso di acquisto/leasing di veicoli usati o Km 0, rispetto ai tagliandi manutentivi, cosa si intende per “effettuati presso la casa madre”?
I tagliandi manutentivi devono essere fatti presso officine autorizzate, cioè riconosciute dall'azienda costruttrice del veicolo.
4. In caso di acquisto di un mezzo effettuato tra il 27/02/25 e la pubblicazione del bando, è sufficiente una dichiarazione sostitutiva di certificazione in cui si dichiara che l’acquisto è collegato alla misura con indicazione del codice CUP?
Si dovrà allegare un’autocertificazione (DSAN) con la quale si dichiara che l’acquisto è collegato alla misura e dovrà essere inserito il codice CUP generico J68C24000500001
5. In caso di leasing, ogni fattura emessa dalla società di leasing al beneficiario deve contenere il codice CUP?
Il codice CUP individuale rilasciato all’impresa in fase di concessione dovrà essere riportato su ogni fattura emessa dalla società di leasing al beneficiario del contributo.
6. Per la rendicontazione delle stazioni di ricarica, quando è necessaria la richiesta di connessione alla rete di distribuzione elettrica o di modifica della concessione esistente?
È necessaria in tutti i casi, non soltanto quando la stazione è installata su suolo pubblico.
7. È ammissibile una semplice creazione di una stazione di ricarica con installazione di dispositivi di ricarica a valle del contatore aziendale?
Sì.
8. In relazione alla LINEA 2 Noleggio/Leasing. è previsto il cofinanziamento per l'allestimento
La LINEA 2 non prevede cofinanziamento per allestimento.
9. È possibile noleggiare a lungo termine/prendere in leasing un veicolo non commerciale ed allestirlo in un momento successivo usufruendo delle due linee di finanziamento previste dal bando?
No, in caso di leasing o noleggio a lungo termine l'allestimento del veicolo deve essere già previsto fin dal contratto e non è possibile usufruire di entrambe le agevolazioni previste dal bando (rimborso leasing/noleggio e successivo allestimento).
10. Si può decidere di acquistare/noleggiare un veicolo di marca e modello differente rispetto a quello dichiarato in domanda?
Sarà possibile acquistare un veicolo di marca e modello differente rispetto a quello dichiarato nell'Allegato_A a condizione che permangano le caratteristiche (alimentazione e categoria) per cui è stato concesso il contributo.
In ogni caso non potrà essere corrisposto un contributo superiore rispetto a quello concesso.
11. Il veicolo oggetto di rottamazione deve essere iscritto al servizio MOVE IN?
No, il veicolo oggetto di rottamazione NON dovrà essere iscritto al MOVE IN.
12. Quali veicoli devono essere iscritti al MOVE IN?
Le imprese sono obbligate ad iscrivere tutti i mezzi aziendali (escluso il veicolo oggetto di rottamazione), soggetti a limitazioni del traffico per motivi ambientali, entro la rendicontazione, al servizio MOVE IN.
13. Che caratteristiche devono avere i veicoli per poter essere iscritti al servizio MOVE IN?
È possibile iscrivere al servizio i veicoli: N1 e M2: da Euro 0 a Euro 2/II benzina, da Euro 0 a Euro 4/IV diesel, da Euro 0 a Euro 1/I GPL, da Euro 0 a Euro 1/I Metano e N2 - N3 - M3: Euro 0 benzina, da Euro 0 a Euro IV diesel.
14. Può rientrare nel bando la rottamazione di un veicolo la cui assicurazione è sospesa?
No. Se la polizza non era attiva alla data del 27/02/2025, il bene non è ammissibile per la rottamazione.
15. In quale caso le imprese agricole potranno partecipare al Bando?
Le imprese agricole potranno usufruire di tali contributi solo dietro dichiarazione di utilizzo del nuovo mezzo per attività accessorie e/o secondarie rispetto all’attività primaria agricola di coltivazione del fondo.
Saranno pertanto ammessi a contributo veicoli commerciali limitatamente ad attività diverse da quella agricola in senso stretto (ad esempio: furgoncino per portare i prodotti ai mercati o per effettuare consegne).
Non saranno ammessi a contributi i mezzi direttamente collegati all'attività primaria, come trattori od altre macchine agricole.
16. Il bando prevede cumulabilità?
Sì, è prevista cumulabilità con altri aiuti pubblici concessi per gli stessi costi ammissibili fermo restando il non superamento dell’importo rendicontato o della spesa agevolata.
17. Il veicolo da rottamare può essere “radiato”?
No, il veicolo deve essere obbligatoriamente rottamato, non è ammessa la radiazione delle targhe per esportazione all’estero.
18. Il veicolo da rottamare deve essere di proprietà dell’impresa richiedente da un periodo minimo di anni?
Sì, il veicolo da rottamare deve essere di proprietà dell’impresa richiedente da almeno 12 mesi alla data del 27/02/2025 e deve essere in regola con il pagamento della tassa automobilistica e con l’assicurazione alla data del 27/02/2025.
Obiettivo di ciò è verificare che il veicolo oggetto di rottamazione sia un veicolo utilizzato e non un veicolo non marciante
19. È ammessa la rottamazione di un veicolo di categoria differente rispetto a quello che si intende acquistare?
Sì, è possibile acquistare un veicolo di categoria differente rispetto a quello rottamato.