Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Il progetto VITA – VITicoltura Armoniosa

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Il progetto VITA – VITicoltura Armoniosa. I principi della sostenibilità nel territorio vitivinicolo piemontese

 

La Regione Piemonte ha finanziato con il FEASR 2014-2020, Operazione 16.1.1, Azione 2, Focus area 4B, il progetto dal titolo VITA – VITicoltura Armoniosa. I principi della sostenibilità nel territorio vitivinicolo piemontese.

Il progetto ha sostenuto le aziende vitivinicole nell’implementazione di un modello condiviso di conduzione del vigneto orientato alla sostenibilità, con particolare riguardo alla tutela dei corpi idrici. Sono state coinvolte aziende pilota coordinate dal Consorzio di tutela dei vini dei Colli Tortonesi, compresa la Cantina sociale, che raggruppa a sua volta 180 viticoltori, e aziende vitivinicole operanti in altre importanti aree produttive della Regione Piemonte quali Roero e Langhe.

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, partner di progetto, ha partecipato attraverso il Centro di Ricerca OPERA e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile – Di.S.T.A.S - area di ricerca Chimica Agraria.

Tra le azioni messe in campo:

  • UTILIZZO DI SUPPORTI ALLE DECISIONI (DIFESA) – DSS (Decision Support System) con conseguente creazione di un manuale di gestione dei prodotti fitosanitari;

  • PERCORSO DI SOSTENIBILITÀ SECONDO I DISCIPLINARI VIVA – MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA che mira misurare l’impronta socio-ambientale delle aziende Pilota ed individuare Piani di miglioramento per massimizzare le prestazioni di sostenibilità dell’intera filiera vitivinicola;

  • CONDIVISIONE del progetto con aziende di altri comparti produttivi, Roero e Langhe;

  • PREDISPOSIZIONE DI UN PROTOCOLLO di SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE e pubblicazione di un Protocollo di Sostenibilità;

  • PREDISPOSIZIONE DI LINEE GUIDA per la tutela delle acque da inquinamenti puntiformi e diffusi.

Tra i risultati del progetto si segnalano le “Linee guida per la prevenzione della contaminazione puntiforme dell’ambiente da acque reflue contenenti prodotti fitosanitari” e “Le buone pratiche per prevenire la contaminazione puntiforme e per la protezione delle acque“ articolate in 5 Schede:

1) Gestione degli sversamenti

2) Prevenire la tracimazione

3) Scegliere un luogo sicuro

4) Pulizia esterna

5) Pulizia interna

Questi documenti tecnici sono un valido aiuto per evitare o mitigare fenomeni di inquinamento cosiddetto “puntiforme” che si possono verificare nelle fasi di preparazione della miscela fitoiatrica, di lavaggio delle attrezzature o di gestione della miscela residua, nonché da sversamenti accidentali.

In particolare le Linee guida possono accompagnare le aziende agricole nella scelta tra i sistemi aziendali o interaziendali più conosciuti e disponibili attualmente per la prevenzione e la mitigazione della contaminazione ambientale delle acque reflue contenenti prodotti fitosanitari.

Contatti

Riferimento
Elena Anselmetti
Indirizzo
Environment park, palazzina A2 L via Livorno, 60 - 10144 Torino
Email
pan.fitosanitario@regione.piemonte.it