Piano Straordinario per la Qualità dell'Aria. Dal 15/9 è di nuovo operativo il Semaforo

Data notizia

Per scongiurare il rischio di superamento dei valori massimi di particolato (PM) nell'aria, per i quali l'Italia è stata condannata dalla Corte di Giustizia europea e corre il rischio di pagare pesanti sanzioni economiche che verrebbero decurtate dai Fondi europei, in tutta la Pianura Padana nel periodo invernale opera il Semaforo di qualità dell'aria. In Piemonte il semaforo è attivo dal 15/9 al 15/4 nelle sole aree oggetto della Procedura d'Infrazione UE (Comuni ricadenti nelle zone IT0118, IT0119 e IT0120). Nei giorni in cui il rischio di superamento dei PM nell'aria è più alto, il semaforo si accende di arancione o rosso, e dispone vincoli temporanei sui trasporti, sul riscaldamento civile e su alcune attività agricole, con l'obiettivo di ridurne le emissioni in atmosfera. Il semaforo viene aggiornato da ARPA Piemonte 3 volte la settimana (lun-mer-ven) a questa pagina web . Qui invece è possibile consultare a posteriori quale fosse il livello del semaforo per data e per Comune.

In agricoltura, nei soli giorni in cui il semaforo è arancione o rosso le operazioni di fertilizzazione azotata (sia organica che minerale) devono utilizzare tecniche a bassa emissione di ammoniaca: iniezione diretta, interramento immediato contestuale alla distribuzione, distribuzione rasoterra seguita da una lavorazione del terreno (svolta con macchine combinate o con macchine separate che operano in modo consequenziale, nel minor lasso di tempo possibile) e, per i prati, distribuzione rasoterra in bande o con scarificatore. Quando il semaforo è verde, sono adottabili anche le tecniche tradizionali di concimazione.

Le macchine e le attrezzature per la fertilizzazione a basse emissioni sono cofinanziate dal Programma di Sviluppo Rurale, operazione 4.1.3, che ha già messo a disposizione oltre 27 milioni di euro per circa 1000 imprese agricole richiedenti. 

Per approfondire:

Portale Aria Ambiente

Articolo su qualità dell'aria e agricoltura 

Consultazione dello storico del semaforo 

Domande & Risposte