Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Indicazioni sull'installazione di impianti fotovoltaici in aree agricole

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Con delibera della Giunta Regionale del 31 luglio 2023 n. 58-7356 sono state approvate le indicazioni sull'installazione di impianti fotovoltaici in aree agricole di elevato interesse agronomico. La predetta delibera dispone di installare solamente impianti fotovoltaici di tipo agrivoltaico sulle seguenti aree:

  • areali individuati dai disciplinari delle produzioni agricole vegetali a Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.), ad Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.), a Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) e Garantita (D.O.C.G.);
  • terreni agricoli e naturali ricadenti nella prima e seconda classe di capacità d’uso del suolo costituiti dai territori riconosciuti come appartenenti alla I e II classe.

Con delibera della Giunta Regionale del 23 ottobre 2023 n. 26-7599 sono state apportate modifiche parziali alla delibera della Giunta Regionale del 31 luglio 2023 n. 58-7356.

Chiarimenti

Domanda: Nelle aree idonee secondo il D.lgs 199/2021 art. 20, comma 8, lettera C-ter, punto 1 (aree classificate agricole, racchiuse in un perimetro i cui punti distino non più di 500 metri da zone a destinazione industriale, artigianale e commerciale, compresi i siti di interesse nazionale, nonché le cave e le miniere) si applica la DGR 31 luglio 2023 n.58-7356?

La DGR 31 luglio 2023 n. 58-7356 mira a mitigare l'impatto degli impianti fotovoltaici sulla produzione agricola della Regione Piemonte, utilizzando la tecnologia "Agrivoltaica" e si applica su tutte le aree indicate nella delibera stessa:

1) Aree appartenenti agli areali individuati dai disciplinari delle produzioni agricole vegetali a Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.), ad Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.), a Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) e Garantita (D.O.C.G.);

2) Terreni agricoli e naturali ricadenti nella prima e seconda classe di capacità d’uso del suolo costituiti dai territori riconosciuti come appartenenti alla I e II classe nella “Carta della capacità d’uso dei suoli del Piemonte”, adottata con d.g.r. n. 75-1148 del 30 novembre 2010 e reperibili sul Geoportale della Regione Piemonte 

L'ente procedente prende atto delle istanze e in sede di istruttoria, valutata l'effettiva producibilità potenziale agricola dell'area, indica al proponente la tecnologia da usare per produrre energia rinnovabile nell'area di progetto. 

L'ente procedente, in caso di aree in cui la potenzialità agricola è oggettivamente inesistente, o gravemente compromessa (es. aree inquinate, irraggiungibili da mezzi agricoli, incolte da almeno 5 anni ecc...), motivandolo, può derogare a quanto previsto dalla suddetta DGR, in quanto verrebbe a mancare il principio di difesa della produzione agricola, ribadito come dirimente nella valutazione dei progetti, anche dal D.lgs 25 Novembre 2024.

Contatti

Riferimento
Settore Infrastrutture, territorio rurale, calamità naturali in agricoltura
PEC
struttureagricole.agroindustriali@regione.piemonte.it