- Rivolto a
- Imprese e liberi professionisti
L’agricoltura conservativa è un insieme di pratiche colturali che mira a creare un sistema di coltivazione più rispettoso del suolo e dell’ambiente, permettendo comunque di raggiungere buoni livelli produttivi e riducendo gli input energetici in
modo significativo.
Questa scheda, redatta in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino - Dipartimento di
Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari, intende fornire un’indicazione sull’efficienza e l’applicabilità di queste tecniche nell’areale risicolo piemontese, mettendone in evidenza i punti critici e proponendo soluzioni alle criticità riscontrabili.
Le informazioni qui riportate derivano dalla letteratura scientifica internazionale, da interviste ad esperti del settore e da esperienze specifiche condotte in siti sperimentali dedicati, fra i quali quelli legati al progetto LIFE+ HelpSoil (www.lifehelpsoil.eu).
Allegati
- Agricoltura conservativa per l'areale risicolo
- File pdf - 3.81 MB