Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino curerà, su incarico della Regione Piemonte, una serie di iniziative dimostrative in campo forestale e ambientale riconducibili a due diverse azioni dell’Intervento SRH05 dello Sviluppo rurale 2023 -2027, anche finalizzate allo scambio di conoscenze tra l’Università e il mondo professionale:
- attività pratiche in campo forestale e ambientale organizzate nell’ambito di una serie di insegnamenti previsti dall’offerta formativa dei Corsi di Laurea in Scienze Forestali (SFA) e di Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Forestali e dell’Ambiente (SIFAM);
- attività riguardante la classificazione degli assortimenti legnosi.
Oltre a studenti e studentesse dei Corsi di Laurea, i destinatari delle iniziative sono liberi professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, titolari o dipendenti di aziende agricole e forestali, purché residenti nella Regione Piemonte. Oltre che fruitori delle iniziative, professionisti, titolari o dipendenti di aziende potranno essere coinvolti in veste di relatori durante le attività dimostrative, qualora questi figurino come esperti del caso di studio esaminato.
Le attività si svolgeranno in foresta, in segheria, in cantiere o in altri luoghi congeniali ad ospitare dimostrazioni su specifici casi di studio e si svilupperanno in una o più giornate. Informazioni più dettagliate sui destinatari delle iniziative, sul numero massimo di partecipanti e sulla loro modalità di selezione e partecipazione saranno comunicate successivamente, in concomitanza dell’annuncio dell’attivazione di ciascuna iniziativa.
Per i liberi professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, le iniziative potranno consentire l’acquisizione di crediti formativi.
Attività primavera 2025
Durante la primavera 2025, nell’ambito dell’azione 2 dell’iniziativa, che prevede attività pratiche dimostrative in campo forestale e ambientale organizzate nell’ambito di una serie di insegnamenti previsti dall’offerta formativa dei Corsi di Laurea in Scienze Forestali (SFA) e di Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Forestali e dell’Ambiente (SIFAM), sono previste le seguenti attività:
2.1 Certificazione PEFC e prevenzione incendi boschivi (29-30 maggio 2025), nell’ambito del Laboratorio di analisi e progettazione interdisciplinare in Gestione sostenibile delle foreste e dei territori montani.
2.2 Ripristino di ecosistemi forestali degradati. L’esperienza del PNRR Forestazione urbana, periurbana ed extraurbana in Piemonte (19-20 maggio 2025), nell’ambito del Laboratorio di analisi e progettazione interdisciplinare in Ambiente e mitigazione dei cambiamenti globali.
2.5 Gestire un cantiere forestale in sicurezza (10 giugno 2025), nell’ambito del Laboratorio di Organizzazione e sicurezza dei cantieri forestali.
La descrizione delle singole attività inclusi i dettagli relativi all’organizzazione logistica, ai docenti e agli esperti esterni, sono riportati nelle schede allegate.
- Modalità di partecipazione
-
Oltre a studenti e studentesse dei Corsi di Laurea, i destinatari delle iniziative sono liberi professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali (da non più di 5 anni), titolari o dipendenti di aziende agricole e forestali, purché residenti nella Regione Piemonte.
Al termine dell’attività, i partecipanti saranno invitati a compilare un breve questionario di gradimento in forma anonima e un questionario finalizzato ad attestare le competenze acquisite (nominativo). Successivamente verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per i liberi professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, le iniziative consentiranno l’acquisizione di crediti formativi rilasciati dall’Ordine su presentazione dell’attestato di partecipazione.
La partecipazione alle attività è gratuita. I partecipanti sono tenuti a raggiungere il luogo di ritrovo con mezzi propri e non sono previsti contributi per i pasti o altre spese.
Il numero massimo di partecipanti è stabilito in:-15 liberi professionisti;
- 5 tra titolari e dipendenti di aziende del settore forestale e agricolo.Gli interessati devono presentare domanda di pre-iscrizione, entro 10 giorni dall’inizio dell’attività prescelta, inviando una e-mail all’indirizzo dimostrazioni.foreste@unito.it riportando come oggetto “Richiesta partecipazione all’azione 2”. La pre-iscrizione può riguardare anche più attività. In questo caso il suddetto periodo di 10 giorni deve essere rispettato per la prima delle attività a calendario.
Alla e-mail occorre obbligatoriamente allegare il modulo di pre-iscrizione (in allegato) debitamente compilato.La conferma di ricezione della e-mail avverrà in automatico.
Qualora il numero di domande risulti superiore al numero massimo di partecipanti ammissibili, si procederà ad una selezione seguendo il criterio cronologico di ricezione delle domande di preiscrizione.
Per i dettagli delle iniziative si rimanda all'informativa allegata; per informazioni scrivere a dimostrazioni.foreste@unito.it
Allegati
- Informativa progetto
- File pdf - 522.28 KB
- iscrizioni_attivita_dimostrative_forestali_azione_2_primavera_2025_finale.pdf
- File pdf - 572.51 KB
- allegato_schede_dettaglio_attivita_2.1_2.2_e_2.5_finale.pdf
- File pdf - 227.26 KB
- allegato_modulo_domanda_pre-iscrizione.pdf
- File pdf - 198.94 KB