Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Notiziario per le Amministrazioni locali n. 12 del 27 marzo 2025

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Soriso (NO). Una lunga scalinata irregolare immersa nel verde conduce alla Madonna della Gelata

Questa settimana in copertina*: Soriso (NO). Madonna della Gelata.

Soriso: galleria fotografica

Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e  approfondimenti su temi specifici.

* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte.

 

IN PRIMO PIANO

Consultazione pubblica sul Progetto Bandiera Hydrogen Valley. Il Piemonte leader nello sviluppo dell’idrogeno rinnovabile e bio-idrogen

“Il Piemonte si consolida come punto di riferimento nel panorama nazionale per lo sviluppo della tecnologia ad idrogeno, attraverso la creazione di una filiera, e un punto di riferimento a livello europeo per la bioeconomia ed economia circolare. Per l’efficienza e l’efficacia delle politiche energetiche regionali e per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale è necessario adottare diverse soluzioni tecnologiche applicando il concetto di neutralità tecnologica, principio che implica l'adozione di soluzioni tecnologiche diverse per raggiungere obiettivi specifici evitando di favorire una tecnologia rispetto a un'altra, sul quale si fonda la nostra politica regionale. E l’idrogeno è uno dei settori diversificanti che permetterebbe alla nostra regione di “crescere” anche sotto il profilo imprenditoriale e industriale. L’obiettivo è quello di trasformare delle criticità, derivanti dai cambiamenti climatici e dagli inquinanti presenti in ambiente, in opportunità di un nuovo sviluppo industriale. Il Piemonte leader nello sviluppo dell’idrogeno rinnovabile e bio-idrogeno”.

Ad affermarlo l’assessore all’Ambiente, Energia, Ricerca e Innovazione Matteo Marnati nel corso dell'incontro odierno di consultazione pubblica, che proseguirà tramite il sondaggio pubblicato sul sito della Regione Piemonte fino al 18 aprile - con gli stakeholder, pubblici e privati, sul Progetto Bandiera Hydrogen Valley che si è svolta al Grattacielo e nel corso della quale sono state illustrate le possibili progettualità da inserire nel prossimo bando, che verrà adottato nel corso del 2025.

Dopo i 40 milioni di euro destinati alla creazione di impianti per la produzione di idrogeno verde nelle aree industriali dismesse, che hanno permesso di finanziare quattro progetti, il Piemonte ha infatti ottenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ulteriori 10 milioni di euro per l’attuazione del progetto “bandiera”, che sarà un modello “esemplare” di investimento, connesso alla produzione di idrogeno rinnovabile e bio-idrogeno in aree dismesse, con la possibilità di finanziare anche infrastrutture per l'utilizzo, in grado di garantire significative ripercussioni sul territorio. Le informazioni e le considerazioni raccolte con la consultazione costituiranno una preziosa base di partenza per la definizione del bando.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte. 

Desertificazione dei servizi nelle aree interne. Chiudono 33 sportelli bancari in Piemonte: la Regione avvia un tavolo di lavoro 

Garantire servizi bancari di prossimità nelle aree montane e nei piccoli comuni per contrastare il fenomeno della desertificazione. È con questa premessa che l’assessore regionale allo Sviluppo e Promozione della Montagna, Marco Gallo, ha ricevuto i referenti della banca Intesa Sanpaolo, raccogliendo le preoccupazioni degli amministratori locali per la chiusura di diversi sportelli sul territorio e avviando così un tavolo di lavoro sul tema.

“Ho preso un impegno con i sindaci dei comuni coinvolti per affrontare concretamente il problema della desertificazione dei servizi nelle aree più marginali – ha dichiarato l’assessore Gallo –. Vogliamo trovare soluzioni praticabili per garantire l’accesso ai servizi essenziali ai cittadini, sia nelle zone montane sia in pianura. Ringrazio Intesa Sanpaolo per la disponibilità e per il confronto costruttivo, utile a comprendere le prospettive future e le possibili alternative per i territori interessati”.

Un confronto aperto sulle chiusure e le alternative
Intesa Sanpaolo sta dando atto al proprio piano industriale 2022-2025, che prevede un’ottimizzazione della rete fisica con la chiusura di 33 sportelli in Piemonte entro il 2025 (con scadenze fissate tra giugno e ottobre). Tuttavia, l’istituto ha sottolineato l’impegno nel garantire servizi alternativi tra cui la banca di prossimità, che prevede la fornitura di servizi di base negli esercizi commerciali dei piccoli comuni, come edicole, tabaccai e bar. Inoltre, consulenti finanziari “a domicilio" sul territorio per un contatto diretto con la clientela.

“Abbiamo già avviato un dialogo con l’ABI per affrontare le difficoltà di accesso ai servizi bancari in molte aree del Piemonte, dove il problema non riguarda solo le filiali ma anche altri servizi essenziali, come farmacie e telefonia – ha aggiunto Gallo –. In questo caso, stiamo dialogando con un Istituto che ha una presenza storica e capillare sul territorio, ed è quindi fondamentale lavorare insieme per mitigare gli effetti delle chiusure.”

Possibili soluzioni e impegno della Regione
Durante l’incontro è stata valutata l’efficacia delle soluzioni alternative già messe in campo da Intesa Sanpaolo, come Mooney, un servizio di banca “diffusa” che consente di effettuare operazioni presso esercizi commerciali convenzionati.
Su questo punto, l’Assessore Gallo ha chiesto una mappatura dettagliata dei punti attivi in Piemonte e una verifica della possibilità di estendere il servizio a nuove aree. Il servizio è già attivo e sul sito internet Money.it è consultabile un elenco di esercizi commerciali già operativi.
L’Assessore ha infine confermato il proprio impegno a portare avanti il confronto con Intesa Sanpaolo e con gli altri attori coinvolti per garantire ai cittadini del Piemonte risposte concrete e soluzioni efficaci.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.  

La Regione Piemonte mappa le aree produttive disponibili: nuovo strumento per attrarre investimenti e far crescere il sistema economico

La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore alle Attività produttive Andrea Tronzano, ha approvato, il 24 marzo, una delibera strategica per il futuro del sistema produttivo: la mappatura delle opportunità insediative presenti sul territorio, che consentirà di individuare e promuovere aree e immobili pronti ad accogliere nuove attività economiche.

Obiettivo è rendere il Piemonte ancora più attrattivo per gli investitori, italiani ed esteri, dotandolo di uno strumento trasparente e aggiornato per facilitare i processi di insediamento delle imprese.

Il provvedimento prevede l’avvio di una manifestazione d’interesse rivolta a enti locali, proprietari pubblici e privati, intermediari immobiliari per segnalare aree edificabili e immobili esistenti che possano essere destinati ad attività produttive, logistica inclusa; la Regione valorizza inoltre il ruolo delle associazioni di categoria come soggetti in grado di raccogliere, aggiornare e trasmettere dati utili ad alimentare in modo continuativo il sistema regionale delle opportunità insediative. Una volta valutate e validate dagli uffici regionali, le opportunità insediative idonee verranno inserite in una piattaforma promozionale e valorizzate su scala nazionale e internazionale, anche attraverso eventi, fiere e portali istituzionali quali Invest in Italy del Ministero delle imprese e del Made in Italy.

L’approvazione della delibera si inserisce in un contesto favorevole: il Piemonte è stato recentemente riconosciuto dal Financial Times tra le regioni europee più attrattive per gli investimenti industriali esteri, un riconoscimento che testimonia la solidità del sistema produttivo e la capacità di accoglienza del territorio.

“L’iniziativa - commenta l’assessore Tronzano - Rappresenta un passo concreto verso una maggiore competitività del nostro territorio. Con la mappatura delle aree disponibili vogliamo offrire alle imprese un quadro chiaro e accessibile delle opportunità presenti in Piemonte, valorizzando il patrimonio immobiliare esistente e le potenzialità future. È uno strumento che punta a semplificare la localizzazione delle scelte e a velocizzare i percorsi di investimento, in linea con le migliori pratiche europee”.

A supporto di questa strategia sarà coinvolto il “Team Attrazione”, il gruppo interdirezionale della Regione Piemonte nato nel 2021 per accompagnare gli investitori in ogni fase del processo. Coordinato dalla Direzione regionale Competitività del sistema regionale, il team ha il compito di facilitare il dialogo con gli enti locali, razionalizzando le attività amministrative e collaborando con lo Sportello Unico nazionale per l’Attrazione Investimenti.

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte. 

Spreco alimentare e sostenibilità: le Accademie di filiera del Piemonte fanno squadra per il futuro

Accademie di filiera piemontesi in prima linea per promuovere la sostenibilità attraverso l’innovazione nella lotta allo spreco del cibo. Questo il tema dell’incontro di oggi al Grattacielo della Regione Piemonte ‘Lo spreco alimentare: strategie per il recupero e la valorizzazione’, a cui hanno partecipato il vicepresidente regionale e assessore alla Formazione professionale della Regione Piemonte Elena Chiorino, le Accademie “Agrifood” e “Turismo e montagna” con la loro presidente Silvana Rasello, imprese innovative, l’Università degli Studi di Torino, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e il Settore Regionale Istruzione, Formazione e Lavoro. L’incontro è promosso da Regione Piemonte e CIOFS-FP Piemonte ETS, ente capofila delle due Accademie.

“Le Accademie di Filiera del Piemonte – dichiara Elena Chiorino, vicepresidente e assessore alla Formazione professionale della Regione Piemonte - rappresentano uno strumento strategico per formare le nuove generazioni e supportare le imprese nella sfida della sostenibilità reale. Una sostenibilità che deve essere sì ambientale, ma anche economica e sociale. La lotta allo spreco alimentare non è solo una questione etica, ma anche un'opportunità per innovare e creare valore. La Regione Piemonte è impegnata a garantire una formazione di eccellenza che permetta di diffondere una cultura antispreco e di promuovere soluzioni concrete per un futuro realmente sostenibile. Siamo consapevoli che investire nella formazione significhi dare alle nostre imprese e ai nostri giovani gli strumenti per essere protagonisti di un cambiamento vantaggioso per l’intero sistema produttivo”.

“L’incontro di oggi – sottolinea la presidente delle Accademie “Agrifood” e “Turismo e montagna” Silvana Rasello - ci offre uno spazio di riflessione condivisa su temi importanti, che ci interpellano non solo come aziende, come professionisti, come promotori, ma anche come persone e cittadini ed esigeranno scelte, decisioni, interventi, operatività nell’oggi e nel tempo a venire. Richiamando un’affermazione di Henry Ford, mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo. Questo riflette bene lo spirito delle Accademie: mettersi insieme, rimanere oltre le difficoltà, lavorare insieme per convergere verso obiettivi comuni, anche a partire da appartenenze, logiche, storie diverse. L’esperienza delle Accademie può - nelle realizzazioni - superare anche le “attese” grandi del disagio iniziale, scoprendo, coltivando, realizzando connessioni sistemiche portatrici di un valore moltiplicatore”.

Dall’inizio dell’attività, a ottobre 2024, per l’Accademia Agrifood sono stati presentati 29 corsi per un totale di 162 partecipanti, mentre per l’Accademia Turismo e montagna sono stati 17 i corsi presentati per un totale di 113 partecipanti. A livello di network di aziende i corsi pluriaziendali sono stati 4 per Agrifood e 2 per Turismo. La prevalenza delle aziende che hanno attivato i corsi sono micro e piccole imprese.

Come emerso dall’incontro, secondo i dati presentati da Giuseppe Zeppa, professore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, ogni anno nel mondo viene persa circa il 40% della produzione alimentare, pari a 2,5 miliardi di tonnellate di cibo e il 43% dei prodotti coltivati non viene consumato. In Italia si perdono ogni anno circa 20 milioni di tonnellate di cibo tra la fase di coltivazione e la vendita. Inoltre, l’Osservatorio Waste Watcher ha calcolato che, nel 2024 lo spreco alimentare nelle famiglie italiane ha toccato i 29,5 kg. Nel 2023 erano 27,3.

La valorizzazione dei residui agroalimentari, il cosiddetto biowaste upcycling, che permette la trasformazione di scarti in prodotti di maggior valore è stata al centro dello studio di Elio Dinuccio, professore dell’Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari. L’upcycling differisce dal riciclo tradizionale creando nuove applicazioni industriali e opportunità di valorizzazione con vantaggi economici (Riduce i costi di smaltimento - Crea nuove filiere produttive - Migliora l'efficienza complessiva) e ambientali (Diminuisce rifiuti in discarica - Riduce emissioni di gas serra - Preserva risorse naturali limitate).

In questo scenario le Accademie possono creare una vera e propria cultura lavorativa antispreco coinvolgendo le aziende partner nei percorsi di formazione specifici e stimolando processi di innovazione per il recupero e la valorizzazione degli sprechi alimentari. In particolare, le Accademie “Agrifood” e ‘Turismo e montagna’ stanno creando reti territoriali con le imprese, che, attraverso la formazione, possano introdurre innovazioni sostenibili, unirsi in progetti e far crescere la cultura anti spreco.

Le imprese sono il vero snodo dell’impegno delle Accademie, in particolare le micro e piccole imprese di cui si compongono i settori agroalimentare e del turismo. Il tema sta assumendo contorni tali che anche la prossima Giornata della Ristorazione, il 17 maggio, sarà dedicata proprio alla lotta allo spreco alimentare. Uno dei primi portabandiera dell’impegno contro lo spreco alimentare nell’ambito delle Accademie è il Biova Project, nato a San Salvario a Torino nel 2019 da un’idea di Emanuela Barbano e Franco Dipietro, che ritira il pane invenduto dai punti vendita della GDO o da realtà locali e lo utilizza per sostituire il malto d’orzo per produrre birra, oggi distribuita nei supermercati, nei locali negli hotel, nei caffè e sui treni. Ogni 150 chilogrammi di pane recuperato vengono prodotti 2.500 litri di birra premium, risparmiando il 30% di malto d’orzo e di materie prime e, grazie a questa produzione, nel processo si evita di immettere in atmosfera 1.365 chilogrammi di CO2.

La consapevolezza e la conoscenza dei sistemi antispreco portano benefici immediati alle imprese, come ha dimostrato Silvio Barbero dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che ha presentato il progetto di formazione Foster, rivolto agli operatori della ristorazione. Le imprese che hanno aderito, con un totale di 6.500 operatori, hanno monitorato i loro processi e hanno ridotto il loro spreco del 9% circa, a seconda della situazione di ogni centro o ristorante.

Le Accademie di filiera hanno nella loro missione il coinvolgimento di più imprese possibile con le quali non solo attivare corsi di formazione per i dipendenti, ma anche far crescere le reti e le esperienze orientate alla sostenibilità e all’innovazione. I corsi sono rivolti sia ai dipendenti delle aziende con sede in Piemonte sia ai disoccupati piemontesi. Grazie al sostegno della Regione Piemonte sono gratuiti per i disoccupati e sono cofinanziati delle imprese. 

Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.

 ATTI DELLO STATO

Decreto legislativo 24 marzo 2025, n. 33

E’ stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 8 alla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26-3-2025 il Decreto legislativo 24 marzo 2025, n. 33:

Testo unico in materia di versamenti e di riscossione. 

Entrata in vigore del provvedimento: 27/03/2025.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 gennaio 2025

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24-3-2025 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 gennaio 2025:

Riparto del Fondo per la valorizzazione e la promozione delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le Regioni a statuto speciale Valle d'Aosta e Friuli-Venezia Giulia per il triennio 2024-2026.

Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 14 marzo 2025

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24-3-2025 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 14 marzo 2025:

Aggiornamento dei coefficienti, per l'anno 2025, per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D ai fini del calcolo dell'imposta municipale propria (IMU) e dell'imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi).

Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione civile 10 marzo 2025

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22-3-2025 il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione civile 10 marzo 2025:

Indicazioni operative per la pianificazione degli interventi di protezione civile a favore di persone con specifiche necessità.

Decreto del Ministero della Salute 6 febbraio 2025

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22-3-2025 il Decreto del Ministero della Salute 6 febbraio 2025:

Indizione della “Giornata per la donazione degli organi” per l'anno 2025.

Comunicato del Ministero dell’Interno

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 20-3-2025 il Comunicato del Ministero dell’Interno:

Riparto dell'incremento di 220 milioni di euro, per l'anno 2024, del fondo per il concorso alla copertura del maggiore onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario per l'incremento dell'indennità di funzione.

Comunicato dell’Autorità Nazionale Anticorruzione

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 20-3-2025 il Comunicato dell’Autorità Nazionale Anticorruzione:

Aggiornamento dei prezzi di riferimento della carta in risme - febbraio 2025.

COMUNICATI 

Comunicato della Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro Settore Politiche del Lavoro

E’ stato pubblicato sul Supplemento ordinario n. 2 al Bollettino ufficiale n. 13 del 27 marzo 2025 il Comunicato della Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro Settore Politiche del Lavoro:

L.R. n. 18/1994 “Norme di attuazione della legge 08/11/1991, n. 381 – Disciplina delle cooperative sociali” e s.m.i., art. 2, comma 6 – Pubblicazione dell’Albo regionale delle Cooperative sociali.

PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE

I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.

Approvazione del Bando e del relativo Manuale di Valutazione per la presentazione dei Progetti di Cantiere di Lavoro per persone con disabilità di cui alla D.G.R. n. 12-678 del 27 dicembre 2024 annualità 2025-2026

La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 18 marzo 2025, n. 132, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13 del 27/3/2025, ha approvato i seguenti documenti: Bando con relativo Manuale di Valutazione “Cantieri di Lavoro per persone con disabilità” - Misura C allegato 1).

Approvazione del Bando e del relativo Manuale di Valutazione per la presentazione dei Progetti di Cantiere di Lavoro per persone disoccupate over 58 di cui alla D.G.R 12-678 del 27 dicembre 2024 annualità 2025-2026

La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 24 Marzo 2025, n. 140, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13 del 27/3/2025, ha approvato i seguenti documenti: Bando con relativo Manuale di Valutazione “Cantieri di Lavoro per persone disoccupate over 58 senza requisiti pensionistici” - Misura D allegato 1).

Approvazione dei ''Criteri e indirizzi in materia di difesa del suolo e pianificazione territoriale e urbanistica'', quale documento unico di aggiornamento e sostituzione dei vigenti atti e provvedimenti adottati sul tema a livello regionale

La Giunta Regionale, con D.G.R. 24 marzo 2025, n. 8-905, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 12 del 20/3/2025, ha approvato, ai sensi della legge regionale n. 56/1977, i criteri e gli indirizzi in materia di difesa del suolo e pianificazione territoriale e urbanistica, di cui all’Allegato A, quale strumento unico di riferimento in materia di difesa del suolo e pianificazione territoriale e urbanistica con finalità di riorganizzazione e sistematicità come descritto in premessa, corredato dai seguenti sette Annessi:

  1. Annesso I “Analisi geologiche”,
  2. Annesso II “Componente idraulica”,
  3. Annesso III “Componente sismica”,
  4. Annesso IV “Invarianza idraulica”,
  5. Annesso V “Criteri per la definizione del quadro del dissesto relativo ai comuni che non hanno ancora provveduto ad adeguare il proprio strumento urbanistico al PAI”,
  6. Annesso VI “Disposizioni relative all’aggiornamento del quadro del dissesto a seguito di eventi alluvionali”,
  7. Annesso VII “Schede dei dissesti”,

integrato con il progetto di informatizzazione degli strumenti urbanistici denominato "Urbanistica senza carta" - USC (DGR 29 dicembre 2020, n. 1-2681) con il quale condivide la definizione delle specifiche tecniche necessarie alla predisposizione degli elaborati in formato digitale, comprensivo di una sintesi tecnica in premessa che evidenzia le principali novità in esso contenute rispetto alle disposizioni vigenti, relativamente agli aspetti procedurali e tecnici.

Attuazione dell'incentivo per la mobilità del personale delle Comunità montane verso gli Enti Locali. Liquidazione agli enti beneficiari del saldo per l'anno 2024

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 20 Marzo 2025, n. 185, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13 del 27/3/2025, ha approvato gli esiti istruttori relativi all'attuazione dell’incentivo per la mobilità del personale delle Comunità montane verso gli Enti Locali per l’anno 2024, contenuti nel verbale del 25 febbraio 2025 predisposto dal funzionario incaricato dal Responsabile del Settore sviluppo della montagna e conservato agli atti del Settore.

Indirizzi per la predisposizione di una manifestazione d'Interesse finalizzata alla realizzazione di una mappatura di opportunità insediative in Piemonte, per consolidare l'attrattività del sistema produttivo regionale

La Giunta Regionale, con D.G.R. 24 marzo 2025, n. 22-918, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 12 del 20/3/2025, ha approvato, nell’ambito della legge regionale n. 34/2004, gli indirizzi per la predisposizione della manifestazione d'Interesse finalizzata alla realizzazione di una mappatura di opportunità insediative in Piemonte, per consolidare l’attrattività del sistema produttivo regionale, riportati nell’Allegato A.

E’ demandata al Settore Promozione dello sviluppo economico e accesso al credito per le imprese della Direzione regionale Competitività del sistema regionale, l’adozione degli atti e dei provvedimenti necessari all’attuazione della presente deliberazione.

Investimenti del trasporto pubblico locale su gomma periodo 2024-2033. Programma regionale degli investimenti annualità 2024-2028. Limiti massimi di prezzo per l'acquisto di autobus adibiti al servizio di trasporto pubblico locale

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 19 Marzo 2025, n. 544, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13 del 27/3/2025, ha richiamato, in quanto applicabili ai programmi di investimento approvati ai sensi della D.G.R. n. 12–345 del 8 novembre 2024, i limiti di prezzo definiti con la determinazione dirigenziale n. 684/A1811B/2024 del 27/03/2024 distintamente per allestimento e classe di lunghezza, per autobus elettrici, a idrogeno e a metano (liquido o gassoso) adibiti al servizio di TPL.

Sono stati stabiliti i limiti massimi di prezzo per l’acquisto di autobus diesel tradizionali e HVO adibiti al servizio di TPL sui quali calcolare il contributo massimo erogabile nell’ambito dei programmi regionali di contribuzione degli investimenti, secondo i valori indicati nella tabella proposta nella deliberazione pubblicata sul Bollettino Ufficiale.

Rapporto statistico sull'energia in Piemonte del Piano Energetico Ambientale Regionale. Terzo aggiornamento dell'Allegato VI  

La Giunta Regionale, con D.G.R. 24 marzo 2025, n. 15-911, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 12 del 20/3/2025, ha approvato, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, della legge regionale 3/2002, quale terzo aggiornamento dell’Allegato VI del Piano Energetico Ambientale Regionale, di cui alla deliberazione del Consiglio Regionale n. 200 - 5472 del 15 marzo 2022, la nuova versione del Rapporto Statistico sull’energia in Piemonte, in sostituzione all’ultimo aggiornamento di cui alla D.G.R. n. 7-6593 del 13 marzo 2023 (Allegato 1) e che analizza al 2022 e, ove possibile, al 2023 le principali informazioni statistiche disponibili per la regione Piemonte in materia di energia e composto dai seguenti capitoli:

  1. Il Rapporto statistico sull’energia in breve
  2. I consumi energetici e gli usi finali
  3. Produzione di energia elettrica
  4. Le fonti rinnovabili termiche ed elettriche
  5. Consumi di energia elettrica
  6. Prodotti petroliferi
  7. Consumi di gas naturale
  8. Monitoraggio degli obiettivi del PEAR
  9. Attestati di prestazione energetica in Piemonte.

SCADENZE UTILI

Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.

Scadenze del mese di MARZO (n. 5 provvedimenti segnalati)

1) Bandi dell’Intervento SRD12 “Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste” (Azione SRD12.1 “Prevenzione dei danni alle foreste”; Azione SRD12.2 “Ripristino del potenziale forestale danneggiato”). Approvazione ed apertura.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 10 dicembre 2024, n. 972, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha:

approvato, in applicazione della D.G.R. n. 5-271/2024/XII del 18 ottobre 2024 (Disposizioni per l’attivazione dei bandi 2024 relativi all’Intervento SRD12 “Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste”), le disposizioni per l’attuazione dell’Intervento SRD12 “Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste” in particolare: - Azione SRD12.1 “Prevenzione dei danni alle foreste” (Allegato A); - Azione SRD12.2 “Ripristino del potenziale forestale danneggiato” (Allegato B); stabilito che le domande di sostegno potranno essere presentate nelle modalità ed entro il termine indicato nelle disposizioni attuative allegate alla determinazione dirigenziale.

Resta invariato quant’altro stabilito nella D.D. n. 488 del 21 giugno 2024 per il Bando “Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi nel territorio regionale esclusa la Corona Verde”.

 

2) Bando ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi - Corona Verde''. Proroga. 

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 5 dicembre 2024, n. 947, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha modificato nel Bando “Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi – Corona Verde”, approvato con D.D. n. 481 del 19 giugno 2024, il termine finale per la presentazione delle domande, ivi previsto nelle ore 12:00 del giorno 28 gennaio 2025, con le ore 12:00 del 28 marzo 2025.

Resta invariato quant’altro stabilito nella D.D. n. 481 del 19 giugno 2024 per il Bando “Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi – Corona Verde”.

 

3) Bando “Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi nel territorio regionale esclusa la Corona Verde”. Proroga del termine per la presentazione delle domande.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 5 dicembre 2024, n. 948, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha modificato nel Bando “Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi nel territorio regionale esclusa la Corona Verde”, approvato con D.D. n. 488 del 21 giugno 2024, il termine finale per la presentazione delle domande, ivi previsto nelle ore 12:00 del giorno 28 gennaio 2025, con le ore 12:00 del 28 marzo 2025.

 

4) Intervento SRC02 ''Pagamento compensativo zone forestali Natura 2000'' - campagna 2025. Approvazione e apertura bando.

La Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 25 febbraio 2025, n. 127, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 9 del 27/2/2025, in applicazione della D.G.R. n. 25-800 del 17 febbraio 2025 “Regolamento (UE) n. 2021/2115. Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027), di cui alla D.G.R. n. 17-6532 del 20 febbraio 2023, come da ultimo riadottato con la D.G.R. 5-8514 del 30 aprile 2024. Disposizioni per l’attivazione dei bandi 2025, 2026 e 2027 relativi all’Intervento SRC02 “Pagamento compensativo per zone forestali Natura 2000”. Spesa pubblica complessiva di euro 6.000.000,00” ha:

  1. approvato le disposizioni per l’attuazione dell’Intervento SRC02 “Pagamento compensativo per zone forestali Natura 2000” - campagna 2025 fase di pre-adesione (Allegato 1);
  2. stabilito che:
    - la fase di presentazione delle domande di pre-adesione sul sistema informativo agricolo piemontese (SIAP) inizi il 27 febbraio 2025 alle ore 00.00.00 e termini il 28 marzo 2025 alle ore 23.59.59;
    - la domanda di pre-adesione consista nella sottoscrizione delle dichiarazioni presenti nella procedura automatizzata e nella trasmissione di un allegato con l’elenco delle particelle che si intendono inserire nella domanda di sostegno e pagamento;
    - la domanda di pre-adesione sul sistema informativo agricolo piemontese (SIAP) sia composta dei seguenti quadri: dati identificativi, dichiarazioni, allegati. La domanda di sostegno e pagamento, oltre ai precedenti, sarà composta anche dai seguenti quadri: operazioni e impegni, particelle condotte, predisposizione impegni particelle, domanda grafica, parcelle domanda grafica, premio, controlli SIGC;
    - la presentazione della domanda di sostegno e pagamento avvenga solo se precedentemente l’interessato abbia trasmesso domanda di pre-adesione e la domanda di sostegno e pagamento interessi unicamente le particelle comunicate in fase di pre-adesione;
    - l’approvazione del bando per le domande di sostegno e pagamento avvenga entro il 15/04/2025;
  3. demandato, per quanto non previsto dal presente provvedimento, alla D.G.R. n. 25-800 del 17 febbraio 2025, al Piano Strategico nazionale PAC 2023-2027, al Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023- 2027), ai Regolamenti UE citati nelle premesse del presente atto, ai manuali delle procedure di ARPEA e comunque ad ogni altra normativa applicabile in materia.

 

5)  Approvazione dello Schema di Avviso pubblico di manifestazione di interesse finalizzata all’erogazione del supporto specialistico ai Comuni soggetti ad infrazione per la qualità dell’aria, per la messa in sicurezza dei percorsi casa scuola e per attività di formazione nelle scuole, in materia di sicurezza stradale e mobilità sostenibile.

La Direzione Cultura e Commercio, con D.D. 27 febbraio 2025, n. 375, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 10 del 6/3/2025, ha approvato:

  1. lo Schema di Avviso pubblico di manifestazione di interesse finalizzato all’erogazione del supporto specialistico per la “Messa in sicurezza dei percorsi casa-scuola ed attività di formazione nelle scuole, in materia di sicurezza stradale e mobilità sostenibile” che verrà pubblicato nella sezione “Bandi” del sito istituzionale della Regione Piemonte;
  2. il modello di domanda di partecipazione e di impegno alla collaborazione attiva per le finalità del progetto.
Scadenze del mese di APRILE (n. 8 provvedimenti segnalati)

1) Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027). Approvazione del Bando 1/2024 – Formazione in ambito forestale e ambientale.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 24 settembre 2024, n. 736, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 26/09/2024, in applicazione della D.G.R. n. 6-8740 del 10.06.2024, le Disposizioni per l’attuazione dell’Intervento SRH03 “Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali – Formazione in ambito forestale e ambientale” (Allegato A).

E’ stata stabilita quale data di apertura del BANDO SRH03 1/2024 la data di pubblicazione dello stesso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Le domande di sostegno possono essere predisposte ed inviate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il servizio “Sviluppo Rurale 2023-2027” disponibile sul portale https://servizi.regione.piemonte.it nei tempi previsti delle Disposizioni per l’attuazione dell’Intervento.

 

2) Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027). Disposizioni attuative dell'Intervento SRD07, Azione 2 ''Reti idriche delle aree rurali''.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 3 dicembre 2024, n. 938, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha approvato, in applicazione della D.G.R. n. 15-449 del 2 dicembre 2024, le disposizioni per l’attuazione dell’Intervento SRD07, Azione 2 “Reti idriche delle aree rurali” (Allegato A).

Le domande di sostegno potranno essere presentate dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte della presente determinazione dirigenziale ed entro le ore 12:00:00 dell’8 aprile 2025.

 

3) Selezione e finanziamento, nell’anno 2025, dei progetti di miglioramento della qualità e delle condizioni morfologiche dei corpi idrici piemontesi. Approvazione dello schema di bando pubblico e di domanda di contributo.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 2 dicembre 2024, n. 933, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha approvato lo schema di bando pubblico (Allegato 1) che, in ottemperanza ai criteri individuati con D.G..R. n. 38-6589 del 9 marzo 2018 ed alle indicazioni contenute nell’Allegato “Indirizzi per la selezione dei progetti anno 2025” alla D.G.R. n. 15-374 del 18 novembre 2024., specifica le condizioni e modalità di partecipazione, indica la data di scadenza per la presentazione delle domande e le cause di irricevibilità e inammissibilità delle stesse, individua le tipologie e le condizioni tecniche degli interventi ammissibili, definisce il procedimento amministrativo, dettaglia i criteri di valutazione e ponderazione delle domande ai fini della formazione delle graduatorie, riporta nell’Allegato A (Check list resa a prova di clima) al bando stesso, le modalità per la verifica della idoneità ai cambiamenti climatici, stabilisce - nell’ambito delle dotazioni assegnate - le modalità di erogazione dei finanziamenti a favore dei soggetti ammessi a contributo disciplina inoltre le eventuali varianti, le cause di decadenza ed il regime dei controlli da applicarsi ai progetti.

E’ stato approvato lo schema della domanda di contributo (Allegato 2) contenente l’elenco della documentazione amministrativa e tecnica da allegare alla stessa in formato digitale.

E’ stato stabilito quale periodo di apertura del bando dalla data di pubblicazione sul BUR della determinazione dirigenziale di approvazione del bando fino alle ore 12:00 del giorno 10 aprile 2025, pena la non ricevibilità delle domande stesse.

 

4) Bando per la promozione dell'associazionismo fondiario e la gestione forestale associata - Anno 2024.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 30 dicembre 2024, n. 1112, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 9-01-2025, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per la promozione dell'associazionismo fondiario e la gestione forestale associata - Anno 2024” (Allegato A) e comprendente i seguenti allegati:

  • modello domanda di aiuto (Allegato B);
  • modello proposta progettuale preliminare (Allegato C);
  • modello proposta progettuale esecutiva (Allegato D);
  • modello richiesta liquidazione e rendicontazione (Allegato E);
  • modello polizza fideiussoria (Allegato F).

Le istanze di contributo di cui al bando pubblico potranno essere presentate a partire dalla data di approvazione del presente atto e fino alle ore 12.30.00 del giorno lunedì 14 aprile 2025, secondo le modalità ed i contenuti disciplinati dall’Allegato A.

 

5) Approvazione del Bando e del relativo Manuale di Valutazione per la presentazione dei Progetti di Cantiere di Lavoro per persone disoccupate over 58 di cui alla D.G.R 12-678 del 27 dicembre 2024 annualità 2025-2026.

La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 24 Marzo 2025, n. 140, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13 del 27/3/2025, ha approvato i seguenti documenti: Bando con relativo Manuale di Valutazione “Cantieri di Lavoro per persone disoccupate over 58 senza requisiti pensionistici” - Misura D allegato 1).

 

6) Programma di finanziamento per l’attuazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani – anni 2024-2025. Approvazione bando a sportello n. 2/2024 per la concessione di contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi di area vasta.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 21 Novembre 2024, n. 911, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 48 del 28/11/2024, ha approvato, in attuazione di quanto disposto dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 27- 7845 del 04/12/2023, il bando a sportello n. 2/2024 a favore dei Consorzi di area vasta per interventi finalizzati a incrementare la raccolta differenziata e diminuire il quantitativo pro capite di rifiuto indifferenziato residuo prodotto al fine del raggiungimento di obiettivi migliorativi rispetto a quelli previsti dalla pianificazione regionale in materia di rifiuti urbani al 2025; il bando è allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale (Allegato A e relativi sub-allegati).

E’ stato stabilito quale periodo di apertura dello sportello per la presentazione delle istanze di finanziamento i giorni compresi tra il giorno successivo alla data di pubblicazione sul BUR del bando approvato con il presente provvedimento ed il 30/04/2025.

 

7) Contributi per l’acquisto di attrezzature e mezzi d’opera per le attività di sgombero neve e per il trattamento antighiaccio a favore dei Comuni montani piemontesi. Proroga scadenza termini di rendicontazione.

La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 14 gennaio 2025, n. 39, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-01-2025, ha concesso la proroga al 30/04/2025 della scadenza del termine ultimo per la rendicontazione dell’acquisto dei mezzi spazzaneve a tutti i Comuni che ancora non hanno ricevuto il saldo.

Per le condizioni della rendicontazione amministrativo-contabile fare riferimento alla D.D. n° 3089 del 2023.

 

8) Contributi a favore delle Amministrazioni comunali del Piemonte per la realizzazione o l'adeguamento di canili pubblici di prima accoglienza.

La Direzione regionale Sanità, con D.D. 11 Febbraio 2025, n. 67, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 20/2/2025, ha destinato i finanziamenti ai Comuni, singoli o associati, che intendano perseguire alternativamente uno dei seguenti obiettivi:

  1. dotarsi di un reparto finalizzato ad accogliere cani impegnativi e pericolosi. Tali progetti verranno valutati sulla base dell’entità dei problemi correlati e delle effettive necessità e costi delle opere da realizzare e potranno usufruire di un contributo fino ad un massimo di € 40.000,00, non eccedendo il 60% del costo delle opere previste;
  2. adeguare reparti di canili privati di associazioni senza fini di lucro ad uso pubblico convenzionato, rispettando le priorità individuate dal Servizio Veterinario dell’ASL competente e previa acquisizione d’uso secondo le forme di legge, da parte di comuni interessati. Per tali progetti si può accedere ad un contributo massimo di € 30.000,00 in relazione all’entità delle opere da realizzare, senza eccedere il 60% del costo delle opere previste;

I Comuni, singoli o associati, dovranno rispettare i seguenti requisiti a pena di esclusione:

  • avere oltre 5.000 abitanti;
  • non essere assegnatarie di finanziamenti di cui alla D.G.R. n. 16-7265 del 24 luglio 2023 e successiva D.D. n. 125 del 26 luglio 2023;
  • se oggetto di precedenti contributi erogati ai sensi della D.G.R. n. 6-12110 del 14 settembre 2009, devono aver concluso e rendicontato riguardo precedenti finanziamenti;
  • devono approvare con propria deliberazione il progetto, dando atto della necessarietà, economicità ed efficienza degli interventi proposti con particolare riferimento alla percentuale di cofinanziamento a carico del richiedente.

La domanda deve essere inoltrata al Settore regionale Prevenzione, sanità pubblica, veterinaria e sicurezza alimentare della Direzione regionale sanità, per il tramite delle ASL entro e non oltre il 30 aprile 2025, il quale valuterà l’appropriatezza dei progetti sottoposti dai comuni singoli o associati, verificando la rispondenza ai requisiti di cui all’allegato 2 della citata DGR e acquisito il parere del Servizio Veterinario di Sanità Animale dell’ASL competente.

Scadenze del mese di MAGGIO (n. 5 provvedimenti segnalati)

1) Approvazione del Bando e del relativo Manuale di Valutazione per la presentazione dei Progetti di Cantiere di Lavoro per persone con disabilità di cui alla D.G.R. n. 12-678 del 27 dicembre 2024 annualità 2025-2026.

La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 18 marzo 2025, n. 132, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13 del 27/3/2025, ha approvato i seguenti documenti: Bando con relativo Manuale di Valutazione “Cantieri di Lavoro per persone con disabilità” - Misura C allegato 1).

 

2) Presentazione dell'istanza per il riconoscimento dei Comuni turistici del Piemonte

La Direzione regionale Coordinamento Politiche e Fondi Europei – Turismo e Sport con D.D. 30 Gennaio 2025, n. 21, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 06 del 06/02/ 2025, ha stabilito, ai sensi della D.G.R. n. 9-6438 del 2 febbraio 2018, che l'istanza, motivata e certificata, per poter ottenere il riconoscimento di Comune turistico, dovrà essere inoltrata dal Comune alla Regione Piemonte - Direzione COORDINAMENTO POLITICHE E FONDI EUROPEI - TURISMO E SPORT Settore - Valorizzazione turistica del territorio, esclusivamente e obbligatoriamente tramite Sistema Piemonte – Cultura, Turismo e Sport – Riconoscimento Comuni turistici - FINanziamenti DOMande all’indirizzo web di Sistema Piemonte entro il 08 maggio 2025.
E’ stato approvato il Modello di domanda per il riconoscimento dei Comuni turistici (anno 2025), documento allegato al presente provvedimento (Allegato 1).
La domanda, firmata digitalmente in formato .p7m CaDes, dal legale rappresentante (o dal soggetto delegato), dovrà essere presentata utilizzando l'apposito modello, che sarà disponibile sul sito della Regione Piemonte, e dovrà essere corredata della necessaria documentazione e di ogni elemento utile a valutare il possesso del presupposto, ai sensi dell'art 17 della l.r. 11 luglio 2016, n. 14 e della D.G.R. n. 9-6438 del 2 febbraio 2018.

 

3) Approvazione del Bando ''Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità''.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 16 ottobre 2024, n. 800, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 17/10/2024, ha approvato, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, Priorità II - Transizione ecologica e resilienza in coerenza con il Calendario degli inviti a presentare proposte - III aggiornamento 2024 e con la Scheda di Misura dell’Azione II.2vii.2, “Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità”, il Bando “Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità”, di cui all’allegato A comprensivo degli allegati ad esso relativi (dal n. 1 al n.12), qui di seguito elencati:

  • Allegato 1 - Quadro riassuntivo del progetto
  • Allegato 2 - Riferimenti normativi
  • Allegato 3 - Schema Relazione tecnico-economica
  • Allegato 4 - Criteri di valutazione delle istanze
  • Allegato 5 - Dichiarazioni standard e modulistica
  • Allegato 6 - Schema Relazione tecnico-economica finale
  • Allegato 7 - Certificazione DNSH
  • Allegato 8 - Sintesi della resa a prova di clima del progetto e dichiarazione di immunizzazione climatica
  • Allegato 9 - Elaborati cartografici in formato digitale
  • Allegato 10 - Modulo screening di Valutazione di Incidenza
  • Allegato 11 - Schema tipo per l’Accordo
  • Allegato 12 - Laghi ammessi a finanziamento

con le seguenti caratteristiche:
- finalità:
la realizzazione di interventi di infrastrutturazione blu del territorio, multifunzionali e capaci di fornire servizi ecosistemici, finalizzati a ripristinare e migliorare la biodiversità connessa agli ambienti acquatici e la qualità complessiva delle acque, in accordo con gli obiettivi della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE (Water Framework Directive - WFD) e gli indirizzi previsti dal Piano regionale di Tutela delle Acque (D.C.R. 179 - 18293 del 2 novembre 2021), come previsto nella scheda di Misura "Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità", approvata con D.G.R. n. 6-8367 del 29 marzo 2024, modificata con D.G.R. 15-86 del 2 agosto 2024, e tenuto conto degli obiettivi generali della Direttiva 92/43/CEE "Habitat";

- beneficiari:
a. Città Metropolitana di Torino, Province, Comuni in forma singola o associata, Consorzi e Unioni ai sensi degli articoli 31 e 32 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i.,
b. Enti di Gestione delle Aree Protette (art. 12 della l.r. 19/2009, art. 34 della l.r. 19/2015, art. 8 della L. 394/1991) localizzati sul territorio piemontese.

- tipologia e entità della agevolazione:
contributo a fondo perduto (sovvenzione), entro i seguenti limiti: 1. fino al 100% delle spese ammissibili per gli Enti gestori delle Aree Protette (così come individuati dall’art. 12 della l.r. 19/2009 e s.m.i. “Testo unico sulle Aree naturali e sulla Biodiversità”, dall’art. 34, Capo II della l.r. 19/2015, “Riordino del sistema di gestione delle aree protette regionali e nuove norme in materia di Sacri Monti. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19”, nonché ai sensi dell’art. 8 della L. 394/1991, “Legge Quadro sulle Aree Protette”), anche in forma aggregata fra loro; 2. fino al 90% delle spese ammissibili per gli altri soggetti gestori delle Aree protette (Città Metropolitana di Torino e Comune di Cuneo) e le altre tipologie di soggetti beneficiari; 3. fino al 90% delle spese ammissibili nel caso di presentazione di istanze di finanziamento in forma aggregata tra i soggetti di cui ai punti 1 e 2.

E’ stabilito che l’intervallo di apertura dello sportello previsto è dalle ore 9:00 del giorno 31 ottobre 2024 e fino alle ore 12 del giorno del 15 maggio 2025. 

 

4) Assegnazione di defibrillatori (DAE) ai rifugi gestiti del territorio montano piemontese.

La Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio, con D. D. 14 Febbraio 2025 n. 103, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 20/2/2025, ha approvato le procedure per l’assegnazione di defibrillatori (DAE) ai rifugi gestiti del territorio montano piemontese demandando alle Unioni Montane la raccolta delle candidature per il territorio di propria competenza:

Le istanze dovranno essere trasmesse dalle Unioni montane del Piemonte, iscritte nella Carta delle Forme Associative, le quali raccoglieranno le candidature dei proprietari/gestori dei rifugi alpini ed escursionistici che ricadono nel territorio di propria competenza.

I DAE potranno essere installati presso i seguenti edifici:

  • rifugi alpini gestiti di cui alla l.r. n. 8/2010;
  • rifugi escursionistici gestiti di cui alla l.r. n. 8/2010.

Sono esclusi dalla presente iniziativa i rifugi già dotati di DAE; per lo stesso principio, non potrà essere assegnato più di un DAE per ogni struttura.
Per beneficiare dell’agevolazione, i rifugi dovranno essere inseriti negli elenchi delle strutture ricettive alpinistiche di cui all’articolo 9 del regolamento regionale n. 1/2011, che disciplina i requisiti e le modalità per l'attività di gestione delle strutture ricettive alpinistiche, nonché i requisiti tecnico-edilizi ed igienico-sanitari occorrenti al loro funzionamento.

L’assegnazione del DAE comporterà la sottoscrizione di un “Verbale di consegna” con il quale saranno definiti gli impegni per la gestione del bene; in particolare sarà a carico dell’assegnatario la registrazione dell’apparecchiatura sul “Portale DAE” della Regione Piemonte.

Si precisa che il DAE sarà comunque da ritenersi in dotazione al rifugio e non assegnato al richiedente.

Le schede dovranno essere presentate entro e non oltre il 16 maggio 2025 alla pec del Settore Sviluppo della Montagna: montagna@cert.regione.piemonte.it

 

5) Interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano collinare e ripariale, finalizzati anche alla resilienza dei territori. Secondo Bando a sportello: proroga del termine di chiusura dello sportello.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 26 Novembre 2024, n. 919, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 48 del 28/11/2024, ha sostituito nel Secondo Bando a sportello “Interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano collinare e ripariale, finalizzati anche alla resilienza dei territori” approvato con D.D. n. 415/A1601C/2024 del 28/05/2024 e afferente alla Misura denominata “Interventi di sistemazione idrogeologica finalizzati anche alla resilienza dei territori nelle Aree Protette, nei Siti della Rete Natura 2000 e sulla rete sentieristica di collegamento con il sistema delle Aree Protette della Regione Piemonte”, il termine finale di apertura dello sportello per la presentazione delle domande, ivi previsto nelle ore 12:00 del giorno 30 novembre 2024, con le ore 12:00 del 30 maggio 2025.

E’ stato modificato il punto 2.1 del succitato Bando rimodulando da 3 a 4 il numero massimo di domande di agevolazione di cui ciascun proponente, in forma singola o in aggregazione con altri soggetti, può essere beneficiario a valere sul Bando medesimo.

Resta invariato quant’altro stabilito nella D.D. n. 415/A1601C/2024 del 28/05/2024. 

Scadenze del mese di GIUGNO (n. 3 provvedimenti segnalati)

1) Programma Regionale FESR 2021/2027 Azione II.2vii.2 ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi''. Approvazione del Bando ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi – Corona Verde”.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 19 Giugno 2024, n. 481, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 26 del 27 / 06 / 2024, ha approvato, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico RSO2.7. ''Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento''. Azione II.2vii.2 ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi''. Approvazione del Bando ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi – Corona Verde”.

 

2) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2024 alle Unioni Montane per il sostegno dell'attività delle commissioni locali valanghe. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.

La Direzione Opere Pubbliche, Difesa sel suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 9 dicembre 2024, n. 2620, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 19/12/2024, ha:

  1. concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con DD n.2131/A1819C del 15/10/2024;
  2. stabilito il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 23:59 del 30 giugno 2025

 

3) Avviso pubblico di manifestazione di interesse per Comuni, singoli e associati, del Piemonte, finalizzato alla predisposizione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).

La Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 18 Febbraio 2025, n. 112 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 20/2/2025, ha approvato l’Avviso pubblico di manifestazione di interesse per Comuni, singoli e associati, del Piemonte, finalizzato alla predisposizione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) in collaborazione con la Regione Piemonte.

L’iniziativa comprende tutti i comuni interessati a intraprendere azioni concrete per il clima e l'energia verso un'Europa più equa e neutrale per tutti dal punto di vista climatico.

La nuova strategia europea dell'energia sostenibile della Commissione Europea ha ampliato ulteriormente l’ambizione dell’iniziativa, traguardando gli obiettivi europei al 2050; il 21 Aprile 2021 è stata lanciata una nuova fase del Patto dei Sindaci, con la conseguenza che tutti i Comuni che hanno aderito all’iniziativa prima del 2020 sono chiamati a rinnovare il loro impegno.

La Regione Piemonte ha assunto il ruolo di coordinatore territoriale del Patto dei Sindaci e nel contesto della propria programmazione pluriennale, orientata allo sviluppo sostenibile, alla transizione ecologica ed energetica e all'azzeramento delle emissioni di carbonio, mette a disposizione servizi e strumenti, coerenti con le strategie europee e nazionali, per supportare operativamente i Comuni nella loro azione di pianificazione energeticoambientale.

Altre all’Avviso (Allegato A) si approva:

  • lo schema di dichiarazione di impegno (Allegato B) quale allegato all’Avviso pubblico di manifestazione di interesse;
  • lo schema di accordo di collaborazione con cui si regolano i rapporti tra Regione Piemonte e gli enti selezionati (Allegato C).

Gli enti intenzionati a manifestare interesse al presente Avviso dovranno provvedere a compilare, in ogni sua parte, il format di candidatura, e trasmettere la Dichiarazione di Impegno, sottoscritta da un Legale Rappresentante o da un suo delegato via PEC all’indirizzo sviluppoenergetico@cert.regione.piemonte.it

Gli Enti pubblici del Piemonte sono invitati a manifestare il proprio interesse all’iniziativa di cui trattasi entro due finestre temporali: entro le ore 12:00 del giorno 30/04/2025 e le ore 12.00 del giorno 30/06/2025.

Le istanze pervenute entro la scadenza delle due finestre temporali saranno istruite in modo a sè stante in applicazione delle disposizioni dell’articolo 9. Con l’approvazione della graduatoria riferita alla prima scadenza temporale saranno definite le eventuali risorse residue disponibili per la successiva finestra temporale.

Scadenze del mese di LUGLIO (n. 3 provvedimenti segnalati)

1) L.R. n. 38/78. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi.

La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e logistica, con D.D. 23 dicembre 2024, n. 2807, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 9-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alle determinazioni dirigenziali n. 3877 del 22/12/2021, n. 3153 del 13/10/2022, n. 3922 del 15/12/2022.

 

2) Opere di pronto soccorso e di ripristino necessarie a seguito di calamità naturali. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi.

La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 61 del 16 gennaio 2025, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alle D.D n. 1607 del 06/06/2022, D.D. n. 1356 del 11/05/2023, D.D. n. 1990 del 24/07/2023 e D.D. n. 2934 del 29/11/2023. 

 

3) Gestione di opere di pronto soccorso e di ripristino che si rendono necessarie a seguito di calamità naturali. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi.

La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 23 gennaio 2025, n. 103, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 5 del 30-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alla D.D n. 3090 del 14/12/2023.

Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Efficientamento energetico e transizione intelligente della rete di illuminazione pubblica - infrastruttura a servizio delle “smart cities”: approvazione del bando a sportello.

La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 24 dicembre 2024, n. 1089, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 9-01-2025, ha approvato il Bando “a sportello” ““Efficientamento energetico e transizione intelligente della rete di illuminazione pubblica - infrastruttura a servizio delle “smart cities”, di cui all’allegato A, nonché i relativi allegati di seguito elencati:

  • Allegato 1 – Definizioni
  • Allegato 2 - Riferimenti normativi e amministrativi
  • Allegato 3 - Dichiarazione accettazione contributo
  • Allegato 4 - Fac-simile modulo di domanda
  • Allegato 5 - Griglia dei criteri di valutazione
  • Allegato 6 - Schema Relazione tecnico-economica di sintesi (RTES)
  • Allegato 7 - Bozza Convenzione/Accordo
  • Allegato 8 - Delibera di approvazione progetto e stanziamento risorse
  • Allegato 9 - Dichiarazioni sostitutive standard
  • Allegato 10 - Relazione tecnico economica finale
  • Allegato 11 - Dichiarazione Climate proofing 

L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista a partire dalle ore 9 del giorno 03/03/2025 e fino alle ore 12 del giorno 31/10/2025, secondo la procedura specificata dal bando.

La concessione dei contributi a favore dei singoli beneficiari individuati a seguito di specifica procedura di valutazione è rinviata a successivo provvedimento amministrativo.

Scadenze del mese di DICEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)

1) Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi rivolti a Comuni, Enti gestori delle funzioni socio assistenziali, Enti del terzo settore ed Enti associativi diversi, operanti nella regione Piemonte, per la realizzazione di interventi ed iniziative connessi all'attuazione del Piano per l'Invecchiamento attivo. Rettifica data di termine delle attività progettuali ammesse a finanziamento.

La Direzione Welfare, con D.D. 13 gennaio 2025, n. 19, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-01-2025, ha:

  1. approvato la proroga dei termini di conclusione dei progetti ammessi a contribuzione nell’ambito dell’Avviso in oggetto al 31 dicembre 2025;
  2. stabilito, conseguentemente, che la rendicontazione degli stessi debba essere presentata entro il 31 gennaio 2026.

    Contatti

    Riferimento
    Redazione: Chiara Bellucco e Stefano Scabellone
    Telefono
    011/4326058 - 011/4324120
    Email
    notiziario@regione.piemonte.it