- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027
Tematica: Cultura e turismo sostenibile

La Regione Piemonte è partner del progetto GeoNet - Cross-border GEOheritage NETwork - Network del patrimonio geologico transfrontaliero.
Il progetto è cofinanziato dal programma europeo di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera.
Obiettivi del progetto
GeoNet mira a creare un distretto geoturistico transfrontaliero, collegando siti di interesse geologico e minerario tra Italia e Svizzera. Il progetto ha 2 obiettivi principali:
- Creare un’offerta geo-turistica unitaria e attrattiva a livello internazionale, favorendo la destagionalizzazione e la valorizzazione del patrimonio naturale.
- Verificare la fattibilità di un Geoparco UNESCO transfrontaliero, connettendo il Sesia Valgrande UNESCO Geopark ai territori svizzeri di BrigSimplon e Binntal.
Attività principali
- Interventi di valorizzazione e messa in rete dei siti di interesse del progetto.
- Studio di fattibilità per il riconoscimento “UNESCO” anche nei territori della Binntal e della valle del Sempione.
- Attività di formazione per gli operatori del territorio.
- Attività esperienziali e di divulgazione specifiche per la popolazione più giovane.
La Regione Piemonte all’interno del WP1 “Creazione e messa in rete di una strategia sostenibile e inclusiva di sviluppo del geoturismo” collaborerà con altri partner all’Attività 1.1 - “Geopatrimonio dell'area transfrontaliera: approfondimenti scientifici e predisposizione degli strumenti per la divulgazione” e realizzerà un approfondimento conoscitivo finalizzato a colmare le lacune esistenti relativamente alla cartografia geologica e al patrimonio dei geositi. In particolare sono previsti:
- un rilevamento geologico di terreno a scala 1:10.000 dell’area del Parco Alpe Veglia e Alpe Devero, mediante telerilevamento e analisi specialistiche di dettaglio;
- un allestimento cartografico finalizzato alla creazione di una carta geoturistica per tutta l'area della cooperazione.
Risultati attesi
Numero visitatori dei siti culturali e turistici beneficiari di un sostegno.
Completamento di programmi di formazione comuni. Si stima che ai corsi di formazione organizzati congiuntamente dal partenariato svizzero e italiano parteciperanno:
- 50 operatori del settore turistico e professionisti tra: guide alpine e maestri di sci, accompagnatori (bike, fiume, naturalistici, ecc), personale di Parchi ed Enti, professionisti tecnici, operatori turistici, insegnanti;
- 350 ragazzi delle scuole di vario ordine e grado.
Il partenariato si compone di enti che hanno già avuto modo di collaborare nell'ambito di altri progetti e attività, anche transfrontalieri. I rapporti tra molti di loro sono consolidati da tempo e la collaborazione in quest'ambito potrà giovarsene ampiamente.
Il progetto proietta le proprie prospettive di sviluppo anche al futuro dopo la sua conclusione, impostando strategie di gestione condivise e un pre-studio di fattibilità di geoparco transfrontaliero che potranno porre nuove sfide e progetti da intraprendere insieme.
Durata progetto
Dal 01/01/2025 al 31/12/2027 (3 anni)
Budget
Budget italiano complessivo del progetto: € 1.419.841,66 di cui € 1.135.873,33 FESR. Budget Regione Piemonte: € 215.525,99 di cui € 172.420,80 FESR
Partner
- GAL Terre del Sesia ScaRL (Vercelli), capofila
- Regione Piemonte, Direzione Opere pubbliche, difesa del suolo, protezione civile, trasporti e logistica, Settore Geologico
- Parco naturale della Valle di Binn (Cantone Vallese)
- Ente di gestione delle Aree Protette dell’Ossola (Verbano-Cusio-Ossola)
- Ente Parco Nazionale Val Grande (Verbano-Cusio-Ossola)
- Unione Montana dei Comuni della Valsesia (Vercelli)
- Associazione turistica del Parco naturale della Valle di Binn (Cantone Vallese)
- Simplon Trekking (Cantone Vallese)
Allegati
- Poster progetto GeoNet
- File pdf - 305.15 KB
- Brochure di presentazione generale del progetto GeoNet
- File pdf - 208.1 KB
Link utili
Contatti
- Riferimento
- Paola Elena Bernardelli, Responsabile Settore Geologico
- Indirizzo
- Piazza Piemonte 1 - 10127 Torino
- Telefono
- +39 011 4321270