- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Rorà (TO). Panoramica. Fotografia di Giulia Agù tratta dal sito del Comune (2018-2020).
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte.
IN PRIMO PIANO
- Riapre la linea ferroviaria Cuneo-Saluzzo-Savigliano
-
Si è svolto il 25 gennaio, il viaggio inaugurale del primo treno della linea ferroviaria Cuneo-Saluzzo-Savigliano, che riapre al traffico lunedì dopo 13 anni.
A bordo del convoglio, partito da Cuneo, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi, l’assessore regionale Marco Gallo, i Consiglieri regionali della zona, il presidente della Provincia Luca Robaldo, tutti i sindaci della tratta e moltissimi amministratori del territorio. Alla cerimonia hanno partecipato, inoltre, i vertici di Arenaways, dell’Agenzia della Mobilità Piemontese e la Direzione regionale di RFI.
La riapertura di questo collegamento ha comportato un impegno economico significativo per la Regione Piemonte, che ha destinato 4,5 milioni all’anno per i prossimi 10 anni.
I treni viaggeranno tutti i giorni, con arrivo e partenza delle stazioni di Cuneo e Savigliano, fermeranno nelle stazioni di Busca, Costigliole Saluzzo, Verzuolo, Manta, Saluzzo.
Per consentire la ripresa del traffico viaggiatori, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha investito undici milioni di euro nella sistemazione dell’armamento e delle opere d’arte (ponticelli, sifoni, sottovia), oltre che del risanamento dei cavi di segnalamento. Sono stati aggiornati i sistemi di telecomunicazioni e circolazione con l’upgrading del Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT). Ulteriori interventi di sistemazione sono stati eseguiti per la pavimentazione dei marciapiedi e la messa in sicurezza delle stazioni intermedie di Busca, Manta, Verzuolo, Costigliole e Saluzzo, dove sono partiti i lavori di restyling. Completate anche le attività di messa in sicurezza dei 48 passaggi a livello lungo la linea, sostituendo le casse di manovra e, laddove necessario, eseguendo modifiche sostanziali all’intero sistema ,nel rispetto della normativa vigente.L’impegno di RFI proseguirà con un ulteriore investimento di 36 milioni di euro destinati a interventi di manutenzione straordinaria sulla tratta Saluzzo-Bivio Madonna dell’Olmo con il rinnovo dell’armamento, risanamento dei cavi di segnalamento e consolidamento di opere d’arte.
La definizione degli orari è stata studiata attentamente per rispondere alle principali esigenze di mobilità del territorio, garantendo collegamenti efficaci verso le destinazioni con flussi di traffico più significativi, offrendo soluzioni integrate per una mobilità completa e funzionale.
La produzione della linea prevede 142 treni alla settimana nel “periodo di alta” ossia da settembre a giugno, e 50 treni alla settimana nel “periodo di bassa” corrispondente alle vacanze scolastiche estive.
In alta stagione, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì sono previsti 24 collegamenti al giorno, di cui 14 lungo tutto il percorso Cuneo-Saluzzo-Savigliano e 10 nella tratta Saluzzo-Savigliano. Il sabato sono previsti 14 collegamenti lungo tutto il percorso Cuneo-Saluzzo-Savigliano e 8 la domenica e festivi.
In bassa stagione, nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, sono previsti 10 treni al giorno di cui 6 lungo tutto il percorso Cuneo-Saluzzo-Savigliano e 4 nella tratta Saluzzo-Savigliano.Questa riapertura rappresenta un’importante opportunità per migliorare la mobilità di un vasto territorio. Si stima infatti che il bacino d’utenza potenziale della linea sia di circa 180.000 persone, comprendendo non solo i residenti delle città di Cuneo, Saluzzo e Savigliano, ma anche quelli dei numerosi comuni limitrofi e delle valli circostanti. Il ripristino del servizio ferroviario offre un’alternativa sostenibile ed efficiente per studenti, lavoratori e turisti, contribuendo alla riduzione del traffico su strada e al miglioramento della qualità della vita nel territorio.
“Abbiamo lavorato con determinazione per arrivare a questo traguardo. Oggi siamo qui per riaprire una linea ferroviaria che era chiusa da 13 anni e che ora torna a servizio dei pendolari e di questo territorio. La Regione crede fermamente nel trasporto pubblico e in particolare nella mobilità ferroviaria e la prova è che negli ultimi due anni abbiamo riaperto quattro linee che erano chiuse: la Asti-Alba, la Casale-Mortara, il collegamento tra Torino e l’Aeroporto e, oggi, questo collegamento che sindaci e comunità sollecitavano da anni” dichiarano il presidente Cirio e l’assessore Gabusi. “Garantire collegamenti ferroviari anche al di fuori dei centri urbani è per noi una scelta importante per garantire il diritto alla mobilità anche nelle aree interne e meno popolate – aggiungono – ed è particolarmente significativo che qui si sperimenti un servizio affidato a un operatore nuovo, che debutta sul mercato italiano e che ha scelto di puntare su questo tipo di collegamento”.
L’avvio del servizio segna infatti un importante passo verso la collaborazione con il nuovo partner, Arenaways, marchio di proprietà di Longitude Holding Srl, impresa ferroviaria fondata a Torino nel 2021 da un pool di investitori con oltre 30 anni di esperienza nel settore, per potenziare la mobilità dei cittadini e favorire il rilancio del territorio, in un’ottica di innovazione e di servizio pubblico sempre più vicino alle esigenze dei piemontesi.
Il percorso per la riattivazione della linea ferroviaria Cuneo – Saluzzo – Savigliano ha avuto inizio il 9 novembre 2023, quando Longitude Holding ha presentato alla Regione Piemonte un’offerta per la riapertura del servizio. A fronte dell’interesse della Regione per la riapertura del collegamento, l’Agenzia della Mobilità Piemontese ha avviato l’iter procedurale con la pubblicazione dell’avviso di preinformazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea il 27 dicembre 2023. Successivamente, sono state definite le condizioni economiche e operative del servizio. A marzo 2024, l’Agenzia ha aggiudicato provvisoriamente il contratto a Longitude Holding, procedendo poi con le attività di monitoraggio e le comunicazioni con l’Autorità di Regolazione dei Trasporti. Il processo si è concluso, in solo un anno, con la firma del contratto nei primi giorni di gennaio 2025, consentendo così l’avvio ufficiale del servizio e garantendo un confronto con il territorio costante e partecipativo.
Matteo Arena, Direttore generale di Arenaways ha dichiarato: “Siamo onorati di poter supportare la Regione nella riapertura delle linee ferroviarie piemontesi e di poter offrire agli utenti un servizio che collega direttamente Saluzzo e Savigliano con un treno quasi ogni ora, dalle 6 del mattino alle 9 di sera. Coincidenze che vanno ad integrarsi nella più ampia rete di trasporto regionale e perfezionano la sinergia tra ferro e gomma. Crediamo fermamente nel trasporto pubblico e lavoriamo per affermare nuovi standard di qualità”.
Anche la presidente di Agenzia della Mobilità Cristina Bargero commenta: “La riapertura di questa linea rappresenta un traguardo importante per il Piemonte e una risposta concreta alle esigenze di mobilità sostenibile. Questo risultato è il frutto di un lavoro di squadra che ha permesso di restituire un’infrastruttura fondamentale per i collegamenti locali. Occorre proseguire con determinazione su questa strada, per valorizzare il sistema ferroviario piemontese e promuovere un modello di mobilità che coniughi efficienza e attenzione all’ambiente e ai territori”.
“Una bella giornata per il nostro territorio, cui hanno lavorato in tanti, a partire dalla amministrazione regionale, che ringrazio – aggiunge il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo -. E’ una giornata che, a mio avviso, richiama tutti noi all'obiettivo che deve vedere unite tutte le persone che, in ogni ruolo, si occupano di governo del territorio: garantire servizi adeguati ai cittadini. Ora tocca proprio ai cittadini, a tutti noi, utilizzare e far vivere questo servizio”.
“Dopo averla richiesta a lungo, la riattivazione della linea ferroviaria Cuneo-Saluzzo-Savigliano è un importante traguardo non solo per la nostra città ma per tutto il territorio: crediamo fortemente in questa soluzione di mobilità più sostenibile, efficiente e sicura che porterà benefici alla vita di lavoratori, studenti e turisti - dichiara la sindaca di Cuneo Patrizia Manassero -. Un ringraziamento a chi ha lavorato in questi mesi per far sì che la tratta venisse riaperta. Adesso auspichiamo in un miglioramento degli altri collegamenti sia ferroviari che stradali”.“Anche Busca ha partecipato a questo momento celebrando il ritorno del treno con un’accoglienza speciale e festosa a cui i cittadini sono stati invitati a partecipare – sottolinea il sindaco di Busca Ezio Donadio -. Il ripristino del treno rappresenta per Busca una grande opportunità di sviluppo sociale e aggregativo lanciando una nuova mobilità sostenibile. L’arrivo del treno è stato accolto in musica grazie alla Banda musicale di Castelletto Busca”.
“Il ritorno del treno sulla rotta Saluzzo-Cuneo rappresenta per Costigliole una doppia opportunità – spiega il sindaco di Costigliole Saluzzo Fabrizio Nasi -. Da un lato il rilancio di una mobilità ecologica, sostenibile e veloce, soprattutto per studenti e impiegati. Dall’altro la riattivazione dell’area della stazione, che insieme alle associazioni del territorio vogliamo tenere viva e dinamica, accompagnando al meglio il nuovo corso del treno. Non a caso a Costigliole è stata proprio inaugurata oggi una vetrina di cross booking per l’interscambio dei libri. Ringraziamo la Regione ed Arenaways per l’impegno dedicato a questo progetto e ci faremo promotori dei servizi e delle informazioni utili per riportare i nostri cittadini ad utilizzare la linea ferrata, in cui fortemente crediamo”.
“Oggi ho partecipato all’inaugurazione della riapertura della linea ferroviaria insieme ai rappresentanti del Consiglio comunale e del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (CCR) con il Sindaco Junior – racconta il sindaco di Verzuolo Giampiero Petitti -. Dopo 133 anni dalla data di inaugurazione della tratta ferroviaria Saluzzo-Cuneo con lo stesso entusiasmo di allora la comunità Verzuolese partecipa favorevolmente al ritorno del servizio, auspicando che l’impegno alla riapertura non sia soltanto ai passeggeri, ma anche alle merci, in un’ottica sia economica, sia ambientale”.
“Come Sindaco di Manta sono orgogliosa di poter condividere questo momento storico e di poter ribadire il nostro impegno affinché il nostro paese sia sempre più accogliente, dinamico e attento alle esigenze di tutti – sottolinea la sindaca di Manta Ivana Casale -. La riattivazione di questa linea ferroviaria, oltre ad essere il ritorno di un servizio essenziale, è anche un simbolo di crescita, di sostenibilità e di connessione tra le nostre realtà locali e costituisce un’arteria vitale per lo sviluppo economico e culturale del nostro territorio”.
“Dopo quasi cinque anni, è davvero emozionante sentire di nuovo il tipico rumore di un treno anche qui in stazione a Saluzzo – ammette il sindaco di Saluzzo Franco Demaria -. Un servizio che ci era stato tagliato e per il quale abbiamo lottato tanto: come Comune ci siamo fatti sentire in tutte le occasioni possibili con gli enti superiori, Provincia, Regione e Governo, affinché si tornasse ad investire su questo collegamento. Oggi, dopo la soppressione della linea per il Covid nel marzo 2020, questi binari tornano ad animarsi e tornano a funzionare per i treni passeggeri, un mezzo di trasporto più sostenibile dell'auto e che può alleggerire le nostre strade, anch'esse vecchie e bisognose di interventi. Un'opportunità che è sempre stata richiesta, anche da tutta la comunità allargata del Saluzzese, l'area vasta delle Terre del Monviso, che gravita su Saluzzo per la maggior parte dei servizi, e che, ora, può fare base alla nostra stazione per collegarsi alle reti nazionali ed Europee. Tanti studenti e tanti pendolari da oggi potranno usare nuovamente questa linea per continuare a far crescere l'economia di tutto il Saluzzese. Infine, un collegamento con il mondo che vuole scoprire Saluzzo e le Terre del Monviso, una possibilità di sviluppo turistico che, sono certo, i nostri bravi operatori non si lasceranno sfuggire. Saluzzo crede nel treno e la nostra comunità, collaborando con tutti e con gli enti preposti, farà di tutto per far funzionare al meglio il servizio”.
“La riapertura della linea, oltre a rappresentare un servizio pubblico importantissimo e strategico per l'intero territorio nord ovest della provincia di Cuneo costituisce, grazie al buon coordinamento degli orari, un forte incentivo all'utilizzo del trasporto pubblico – conclude il sindaco di Savigliano Antonello Portera -.Riteniamo inoltre che la città di Savigliano possa avere un ulteriore beneficio indiretto riguardante la viabilità intorno alla stazione. Invitiamo quindi i cittadini a fruire il più possibile di questa rinnovata e attesa opportunità”.
Sul sito di Arenaways si possono trovare tutte le informazioni per dove e come acquistare i titoli di viaggio digitali e cartacei, come sulle App: Moeves, FAIRTIQ, MooneyGo e sui canali di vendita FlixBus e presso i rivenditori autorizzati.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Decreto del Presidente della Repubblica 15 gennaio 2025
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 del 28-1-2025 il Decreto del Presidente della Repubblica 15 gennaio 2025:
Scioglimento del consiglio comunale di Cascinette d'Ivrea e nomina del commissario straordinario.
- Decreto del Presidente della Repubblica 15 gennaio 2025
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27-1-2025 il Decreto del Presidente della Repubblica 15 gennaio 2025:
Scioglimento del consiglio comunale di Malvicino.
- Comunicato del Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli affari regionale e le autonomie
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27-1-2025 il Comunicato del Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli affari regionale e le autonomie:
Pubblicazione sul sito web del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie del decreto 11 dicembre 2024, relativo alla ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane - Interventi di competenza regionale e degli enti locali.
- Comunicato dell’Istituto Nazionale di Statistica
-
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24-1-2025 il Comunicato dell’Istituto Nazionale di Statistica:
Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di dicembre 2024, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica).
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Agenda per la semplificazione 2020-2026. Attività produttive in materia di turismo: nuova modulistica unificata per la presentazione, da parte di cittadini ed imprese, alle pubbliche amministrazioni regionali e agli enti locali di istanze, dichiarazioni e segnalazioni
-
La Direzione Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport, con D.D. 24 gennaio 2025, n. 10, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 5 del 30-01-2025, ha approvato la modulistica concernente la denuncia di classifica, la comunicazione caratteristiche e prezzi, la comunicazione di attività di campeggio temporaneo o mobile, di garden sharing, di rifugio non gestito e di bivacco fisso, eliminando contestualmente la denuncia delle attrezzature e caratteristiche, ed allegata al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale.
Sono state rese possibili le variazioni connesse ad adeguamenti tecnico-normativi provvedendo, di volta in volta, mediante opportuni aggiornamenti d’ufficio, ovvero, di demandare a successive eventuali determinazioni dirigenziali gli interventi, integrativi e correttivi della modulistica che si rendano necessari anche a seguito di monitoraggi da effettuare sul territorio regionale.
E’ stata resa immediatamente efficace l’applicazione del presente provvedimento a valere sull’intero territorio piemontese.
La precedente modulistica delle attività turistiche ricettive è ritenuta superata e si intende, pertanto, sostituita dalla modulistica allegata al presente provvedimento per farne parte integrale e sostanziale..
- Determinazione valore di riferimento per il rimborso chilometrico per il semestre GENNAIO - GIUGNO 2025 (art. 54 del C.C.N.L. per operai ed impiegati addetti ai lavori di sistemazione idraulico forestale ed idraulico agraria e artt. 12 e 13 del C.I.R.)
-
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 24 gennaio 2025, n. 119, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 5 del 30-01-2025, ha definito in euro 1,75783 il prezzo medio del carburante per il calcolo del rimborso chilometrico che compete ai lavoratori forestali secondo quanto stabilito dall'articolo 54 del C.C.N.L. degli addetti ai lavori di sistemazione idraulico forestale e idraulico agraria e dall’articolo 12 del relativo C.I.R., così come risultante dal calcolo della media tra i prezzi della benzina verde più economici esposti nei cinque distributori individuati riportati nell'allegato 1 della presente determinazione.
Il valore che sarà utilizzato per i rimborsi chilometrici liquidati dal 1° gennaio 2025 al 30 giugno 2025 è, pertanto, euro 0,35157, corrispondente ad un quinto del prezzo medio del carburante sopra indicato.
Il medesimo prezzo medio sarà utilizzato per il rimborso, ai sensi dell'art. 13 del C.I.R., delle spese di viaggio per l'uso del mezzo proprio nel caso di attività di formazione o attività lavorativa svolta fuori dall'abituale sede di servizio.
- Elenco dei Comuni che, in forma singola o mediante le loro forme associative, dispongono della ''Commissione locale per il paesaggio. Aggiornamenti
-
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 20 gennaio 2025, n. 24, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 5 del 30-01-2025, ha dato atto che i Comuni, o le loro forme associative, di seguito elencati, già dotati di Commissione locale per il paesaggio, hanno proceduto al rinnovo o alla nuova nomina dei componenti, o all’approvazione di una nuova convenzione per la gestione in forma associata della stessa Commissione, rispettando le condizioni richieste dal Codice e dalla Legge regionale 1° dicembre 2008, n. 32.
- Gestione di opere di pronto soccorso e di ripristino che si rendono necessarie a seguito di calamità naturali. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi
-
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 23 gennaio 2025, n. 103, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 5 del 30-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alla D.D n. 3090 del 14/12/2023.
- Piano regionale di programmazione e dimensionamento della rete scolastica delle istituzioni scolastiche statali di I e II ciclo del Piemonte. Conferma in attuazione al decreto legge n. 1/2025
-
La Giunta Regionale, con D.G.R. 22 gennaio 2025, n. 2-726, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 7 al Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-1-2025, ha confermato, per le finalità di cui al comma 83-sexies dell'articolo 1 della legge n. 107/2015, come novellato dal decreto legge n. 1/2025, il dimensionamento scolastico attuato, per l’anno scolastico 2025/2026, con la D.G.R. n. 6-511 del 16.12.2024, che ha comportato la riduzione di 2 istituzioni scolastiche sulle 16 previste dalla D.C.R. n. 292-17321 del 25 luglio 2023 come modificata dalla D.C.R. n. 331-8023 del 26 marzo 2024, rispettando, pertanto, il limite previsto dal medesimo comma 83-sexies.
E’ demandato al Vicepresidente, quale Assessore competente all'Istruzione e Merito, Lavoro, Formazione Professionale e Diritto allo Studio Universitario:
- la prosecuzione della concertazione territoriale con le Province e la Città Metropolitana di Torino, finalizzata all’individuazione delle 20 istituzioni scolastiche da ridurre al fine del raggiungimento dell’obiettivo regionale di riduzione di 29 istituzioni scolastiche al termine della programmazione per l’a.s. 2026/27, ai sensi del Decreto interministeriale n. 127/2023, e come previsto dalla D.G.R. n. 1-8064 del 4.1.2024 e dalla D.G.R. n. 6-511 del 16.12.2024;
- la comunicazione, per le finalità di cui alla D.C.R. n. 292-17321 del 25 luglio 2023 come modificata dalla D.C.R. n. 331-8023 del 26 marzo 2024, alla Commissione Consiliare competente della presente deliberazione in conformità dell’innovazione normativa introdotta dal D.L. n. 1/2025;
E’ demandato alla Direzione regionale “Istruzione, Formazione e Lavoro”, Settore “Politiche dell'istruzione, programmazione e monitoraggio strutture scolastiche”, di inviare all’U.S.R. per il Piemonte la presente deliberazione e ogni successiva informazione, per i dovuti adempimenti di recepimento della stessa connessi all’avvio dell’a.s. 2025/26.
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di GENNAIO (n. 2 provvedimenti segnalati)
-
1) Bandi e relativi Manuali di Valutazione per la presentazione dei Progetti di Pubblica Utilità per persone disoccupate in condizione di svantaggio e per persone con disabilità.
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 5 Settembre 2024, n. 486, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 37 del 12/09 /2024, ha approvato:
il Bando con relativo Manuale di Valutazione “Chiamata dei progetti per le Azioni di politica attiva del lavoro per la realizzazione di Progetti di Pubblica Utilità (PPU) Misura A per persone disoccupate in condizione di svantaggio di cui all’allegato 1); il Bando con relativo Manuale di Valutazione “Chiamata dei progetti per le Azioni di politica attiva del lavoro per la realizzazione di Progetti di Pubblica Utilità (PPU) Misura B per persone con disabilità di cui all’allegato 2).La liquidazione della quota destinata alla realizzazione dei progetti presentati dalle Unioni montane in attuazione del Programma annuale per la montagna di cui all’articolo 8 della l.r 14/2019 avverrà successivamente all'approvazione delle relative schede progettuali.
Somma complessiva per il provvedimento di Euro 8.700.000,00.
2) Presentazione delle proposte progettuali in attuazione del Programma per la montagna - annualità 2024. Approvazione delle procedure.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 3 dicembre 2024, n. 937, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha approvato, ai sensi dell’articolo 8 della legge regionale 14/2019 e della D.G.R. n. 16- 450/2024/XII del 2/12/2024, le procedure per l’attuazione del Programma annuale per la montagna per l’anno 2024, secondo le modalità descritte nell’Allegato B).
Le schede progettuali dovranno essere presentate dalle Unioni montane entro e non oltre il 15 gennaio 2025.
Le risorse assegnate alle singole Unioni montane per l’attuazione del “Programma per la montagna - annualità 2024”, ammontanti complessivamente a € 2.364.285,00, così come ripartite e impegnate con D.D. n. 433/A1615A del 3 giugno 2024, sono riepilogate nell’Allegato A) al presente provvedimento, che ne costituisce parte integrante e sostanziale.
- Scadenze del mese di FEBBRAIO (n. 2 provvedimenti segnalati)
-
1) Avvio della fase di assegnazione contributi a sostegno della gestione associata delle funzioni fondamentali dei Comuni anno 2024.
La Direzione della Giunta Regionale, con D.D. 5 dicembre 2024, n. 640, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha dato avvio alla fase di assegnazione dei contributi nel rispetto delle indicazioni di cui D.G.R. 9-342/2024/XII dell’8/11/2024, del conseguente Bando approvato con D.D. n. 574 dell’11/11/2024, e della D.D. n. 634 del 02/12/2024 di approvazione della graduatoria delle Unioni di Comuni idonee all’assegnazione dei contributi.
Si è proceduto all’assegnazione dei contributi statali a sostegno della gestione associata delle funzioni fondamentali comunali in conto anno 2024 alle Unioni di Comuni per cui la verifica della regolarità contributiva ha avuto esito positivo di cui all’Allegato A).
Gli importi assegnati alle Unioni di Comuni in base ai criteri descritti e facenti capo ad ogni singola Unione avente diritto sono quelli indicati nell’Allegato A).
Le somme oggetto di finanziamento, come previsto dal punto 8) del Bando approvato con D.D. n. 574 dell’11/11/2024 dal quale discende la graduatoria delle Unioni idonee all’assegnazione dei contributi, devono essere rendicontate entro il termine perentorio del 28 febbraio 2025 esclusivamente mediante la compilazione del modello allegato al Bando stesso, a cui dovrà essere allegata la Relazione illustrativa dell’attività dell’Unione nell’ambito di ciascuna funzione per la quale è richiesto il contributo, pena la revoca del finanziamento.
Si darà avvio alla fase di liquidazione della spesa a seguito della verifica delle rendicontazioni delle spese e delle relazioni illustrative ad esse allegate, da effettuarsi secondo le modalità previste dal punto 8 del bando regionale.
2) Bandi per i Progetti di Pubblica Utilità per persone disoccupate in condizione di svantaggio e per persone con disabilità. Proroga dei termini di apertura sportello.
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 14 gennaio 2025, n. 8, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-01-2025, ha disposto la proroga dei Bandi per i Progetti di Pubblica Utilità per persone disoccupate in condizione di svantaggio (misura A) e per persone con disabilità (misura B)”, approvato con D.D. n 486 del 5 settembre 2024, prevedendo le ore 16:00 del 28 febbraio 2025 quale termine finale di apertura dello sportello per la presentazione delle domande.
- Scadenze del mese di MARZO (n. 3 provvedimenti segnalati)
-
1) Bandi dell’Intervento SRD12 “Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste” (Azione SRD12.1 “Prevenzione dei danni alle foreste”; Azione SRD12.2 “Ripristino del potenziale forestale danneggiato”). Approvazione ed apertura.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 10 dicembre 2024, n. 972, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha:
approvato, in applicazione della D.G.R. n. 5-271/2024/XII del 18 ottobre 2024 (Disposizioni per l’attivazione dei bandi 2024 relativi all’Intervento SRD12 “Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste”), le disposizioni per l’attuazione dell’Intervento SRD12 “Investimenti per la prevenzione ed il ripristino danni foreste” in particolare: - Azione SRD12.1 “Prevenzione dei danni alle foreste” (Allegato A); - Azione SRD12.2 “Ripristino del potenziale forestale danneggiato” (Allegato B); stabilito che le domande di sostegno potranno essere presentate nelle modalità ed entro il termine indicato nelle disposizioni attuative allegate alla determinazione dirigenziale.Resta invariato quant’altro stabilito nella D.D. n. 488 del 21 giugno 2024 per il Bando “Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi nel territorio regionale esclusa la Corona Verde”.
2) Bando ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi - Corona Verde''. Proroga.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 5 dicembre 2024, n. 947, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha modificato nel Bando “Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi – Corona Verde”, approvato con D.D. n. 481 del 19 giugno 2024, il termine finale per la presentazione delle domande, ivi previsto nelle ore 12:00 del giorno 28 gennaio 2025, con le ore 12:00 del 28 marzo 2025.
Resta invariato quant’altro stabilito nella D.D. n. 481 del 19 giugno 2024 per il Bando “Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi – Corona Verde”.
3) Bando “Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi nel territorio regionale esclusa la Corona Verde”. Proroga del termine per la presentazione delle domande.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 5 dicembre 2024, n. 948, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha modificato nel Bando “Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi nel territorio regionale esclusa la Corona Verde”, approvato con D.D. n. 488 del 21 giugno 2024, il termine finale per la presentazione delle domande, ivi previsto nelle ore 12:00 del giorno 28 gennaio 2025, con le ore 12:00 del 28 marzo 2025.
- Scadenze del mese di APRILE (n. 6 provvedimenti segnalati)
-
1) Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027). Approvazione del Bando 1/2024 – Formazione in ambito forestale e ambientale.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 24 settembre 2024, n. 736, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 26/09/2024, in applicazione della D.G.R. n. 6-8740 del 10.06.2024, le Disposizioni per l’attuazione dell’Intervento SRH03 “Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali – Formazione in ambito forestale e ambientale” (Allegato A).
E’ stata stabilita quale data di apertura del BANDO SRH03 1/2024 la data di pubblicazione dello stesso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande di sostegno possono essere predisposte ed inviate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il servizio “Sviluppo Rurale 2023-2027” disponibile sul portale https://servizi.regione.piemonte.it nei tempi previsti delle Disposizioni per l’attuazione dell’Intervento.
2) Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027). Disposizioni attuative dell'Intervento SRD07, Azione 2 ''Reti idriche delle aree rurali''.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 3 dicembre 2024, n. 938, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha approvato, in applicazione della D.G.R. n. 15-449 del 2 dicembre 2024, le disposizioni per l’attuazione dell’Intervento SRD07, Azione 2 “Reti idriche delle aree rurali” (Allegato A).
Le domande di sostegno potranno essere presentate dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte della presente determinazione dirigenziale ed entro le ore 12:00:00 dell’8 aprile 2025.
3) Selezione e finanziamento, nell’anno 2025, dei progetti di miglioramento della qualità e delle condizioni morfologiche dei corpi idrici piemontesi. Approvazione dello schema di bando pubblico e di domanda di contributo.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 2 dicembre 2024, n. 933, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha approvato lo schema di bando pubblico (Allegato 1) che, in ottemperanza ai criteri individuati con D.G..R. n. 38-6589 del 9 marzo 2018 ed alle indicazioni contenute nell’Allegato “Indirizzi per la selezione dei progetti anno 2025” alla D.G.R. n. 15-374 del 18 novembre 2024., specifica le condizioni e modalità di partecipazione, indica la data di scadenza per la presentazione delle domande e le cause di irricevibilità e inammissibilità delle stesse, individua le tipologie e le condizioni tecniche degli interventi ammissibili, definisce il procedimento amministrativo, dettaglia i criteri di valutazione e ponderazione delle domande ai fini della formazione delle graduatorie, riporta nell’Allegato A (Check list resa a prova di clima) al bando stesso, le modalità per la verifica della idoneità ai cambiamenti climatici, stabilisce - nell’ambito delle dotazioni assegnate - le modalità di erogazione dei finanziamenti a favore dei soggetti ammessi a contributo disciplina inoltre le eventuali varianti, le cause di decadenza ed il regime dei controlli da applicarsi ai progetti.
E’ stato approvato lo schema della domanda di contributo (Allegato 2) contenente l’elenco della documentazione amministrativa e tecnica da allegare alla stessa in formato digitale.
E’ stato stabilito quale periodo di apertura del bando dalla data di pubblicazione sul BUR della determinazione dirigenziale di approvazione del bando fino alle ore 12:00 del giorno 10 aprile 2025, pena la non ricevibilità delle domande stesse.
4) Bando per la promozione dell'associazionismo fondiario e la gestione forestale associata - Anno 2024.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 30 dicembre 2024, n. 1112, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 9-01-2025, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per la promozione dell'associazionismo fondiario e la gestione forestale associata - Anno 2024” (Allegato A) e comprendente i seguenti allegati:
- modello domanda di aiuto (Allegato B);
- modello proposta progettuale preliminare (Allegato C);
- modello proposta progettuale esecutiva (Allegato D);
- modello richiesta liquidazione e rendicontazione (Allegato E);
- modello polizza fideiussoria (Allegato F).
Le istanze di contributo di cui al bando pubblico potranno essere presentate a partire dalla data di approvazione del presente atto e fino alle ore 12.30.00 del giorno lunedì 14 aprile 2025, secondo le modalità ed i contenuti disciplinati dall’Allegato A.
5) Programma di finanziamento per l’attuazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani – anni 2024-2025. Approvazione bando a sportello n. 2/2024 per la concessione di contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi di area vasta.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 21 Novembre 2024, n. 911, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 48 del 28/11/2024, ha approvato, in attuazione di quanto disposto dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 27- 7845 del 04/12/2023, il bando a sportello n. 2/2024 a favore dei Consorzi di area vasta per interventi finalizzati a incrementare la raccolta differenziata e diminuire il quantitativo pro capite di rifiuto indifferenziato residuo prodotto al fine del raggiungimento di obiettivi migliorativi rispetto a quelli previsti dalla pianificazione regionale in materia di rifiuti urbani al 2025; il bando è allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale (Allegato A e relativi sub-allegati).
E’ stato stabilito quale periodo di apertura dello sportello per la presentazione delle istanze di finanziamento i giorni compresi tra il giorno successivo alla data di pubblicazione sul BUR del bando approvato con il presente provvedimento ed il 30/04/2025.
6) Contributi per l’acquisto di attrezzature e mezzi d’opera per le attività di sgombero neve e per il trattamento antighiaccio a favore dei Comuni montani piemontesi. Proroga scadenza termini di rendicontazione.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 14 gennaio 2025, n. 39, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-01-2025, ha concesso la proroga al 30/04/2025 della scadenza del termine ultimo per la rendicontazione dell’acquisto dei mezzi spazzaneve a tutti i Comuni che ancora non hanno ricevuto il saldo.
Per le condizioni della rendicontazione amministrativo-contabile fare riferimento alla D.D. n° 3089 del 2023.
- Scadenze del mese di MAGGIO (n. 2 provvedimenti segnalati)
-
1) Approvazione del Bando ''Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità''.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 16 ottobre 2024, n. 800, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 17/10/2024, ha approvato, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, Priorità II - Transizione ecologica e resilienza in coerenza con il Calendario degli inviti a presentare proposte - III aggiornamento 2024 e con la Scheda di Misura dell’Azione II.2vii.2, “Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità”, il Bando “Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità”, di cui all’allegato A comprensivo degli allegati ad esso relativi (dal n. 1 al n.12), qui di seguito elencati:
- Allegato 1 - Quadro riassuntivo del progetto
- Allegato 2 - Riferimenti normativi
- Allegato 3 - Schema Relazione tecnico-economica
- Allegato 4 - Criteri di valutazione delle istanze
- Allegato 5 - Dichiarazioni standard e modulistica
- Allegato 6 - Schema Relazione tecnico-economica finale
- Allegato 7 - Certificazione DNSH
- Allegato 8 - Sintesi della resa a prova di clima del progetto e dichiarazione di immunizzazione climatica
- Allegato 9 - Elaborati cartografici in formato digitale
- Allegato 10 - Modulo screening di Valutazione di Incidenza
- Allegato 11 - Schema tipo per l’Accordo
- Allegato 12 - Laghi ammessi a finanziamento
con le seguenti caratteristiche:
- finalità:
la realizzazione di interventi di infrastrutturazione blu del territorio, multifunzionali e capaci di fornire servizi ecosistemici, finalizzati a ripristinare e migliorare la biodiversità connessa agli ambienti acquatici e la qualità complessiva delle acque, in accordo con gli obiettivi della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE (Water Framework Directive - WFD) e gli indirizzi previsti dal Piano regionale di Tutela delle Acque (D.C.R. 179 - 18293 del 2 novembre 2021), come previsto nella scheda di Misura "Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità", approvata con D.G.R. n. 6-8367 del 29 marzo 2024, modificata con D.G.R. 15-86 del 2 agosto 2024, e tenuto conto degli obiettivi generali della Direttiva 92/43/CEE "Habitat";- beneficiari:
a. Città Metropolitana di Torino, Province, Comuni in forma singola o associata, Consorzi e Unioni ai sensi degli articoli 31 e 32 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i.,
b. Enti di Gestione delle Aree Protette (art. 12 della l.r. 19/2009, art. 34 della l.r. 19/2015, art. 8 della L. 394/1991) localizzati sul territorio piemontese.- tipologia e entità della agevolazione:
contributo a fondo perduto (sovvenzione), entro i seguenti limiti: 1. fino al 100% delle spese ammissibili per gli Enti gestori delle Aree Protette (così come individuati dall’art. 12 della l.r. 19/2009 e s.m.i. “Testo unico sulle Aree naturali e sulla Biodiversità”, dall’art. 34, Capo II della l.r. 19/2015, “Riordino del sistema di gestione delle aree protette regionali e nuove norme in materia di Sacri Monti. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19”, nonché ai sensi dell’art. 8 della L. 394/1991, “Legge Quadro sulle Aree Protette”), anche in forma aggregata fra loro; 2. fino al 90% delle spese ammissibili per gli altri soggetti gestori delle Aree protette (Città Metropolitana di Torino e Comune di Cuneo) e le altre tipologie di soggetti beneficiari; 3. fino al 90% delle spese ammissibili nel caso di presentazione di istanze di finanziamento in forma aggregata tra i soggetti di cui ai punti 1 e 2.E’ stabilito che l’intervallo di apertura dello sportello previsto è dalle ore 9:00 del giorno 31 ottobre 2024 e fino alle ore 12 del giorno del 15 maggio 2025.
2) Interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano collinare e ripariale, finalizzati anche alla resilienza dei territori. Secondo Bando a sportello: proroga del termine di chiusura dello sportello.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 26 Novembre 2024, n. 919, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 48 del 28/11/2024, ha sostituito nel Secondo Bando a sportello “Interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano collinare e ripariale, finalizzati anche alla resilienza dei territori” approvato con D.D. n. 415/A1601C/2024 del 28/05/2024 e afferente alla Misura denominata “Interventi di sistemazione idrogeologica finalizzati anche alla resilienza dei territori nelle Aree Protette, nei Siti della Rete Natura 2000 e sulla rete sentieristica di collegamento con il sistema delle Aree Protette della Regione Piemonte”, il termine finale di apertura dello sportello per la presentazione delle domande, ivi previsto nelle ore 12:00 del giorno 30 novembre 2024, con le ore 12:00 del 30 maggio 2025.
E’ stato modificato il punto 2.1 del succitato Bando rimodulando da 3 a 4 il numero massimo di domande di agevolazione di cui ciascun proponente, in forma singola o in aggregazione con altri soggetti, può essere beneficiario a valere sul Bando medesimo.
Resta invariato quant’altro stabilito nella D.D. n. 415/A1601C/2024 del 28/05/2024.
- Scadenze del mese di GIUGNO (n. 2 provvedimenti segnalati)
-
1) Programma Regionale FESR 2021/2027 Azione II.2vii.2 ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi''. Approvazione del Bando ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi – Corona Verde”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 19 Giugno 2024, n. 481, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 26 del 27 / 06 / 2024, ha approvato, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico RSO2.7. ''Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento''. Azione II.2vii.2 ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi''. Approvazione del Bando ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi – Corona Verde”.
2) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2024 alle Unioni Montane per il sostegno dell'attività delle commissioni locali valanghe. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.
La Direzione Opere Pubbliche, Difesa sel suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 9 dicembre 2024, n. 2620, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 19/12/2024, ha:
- concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con DD n.2131/A1819C del 15/10/2024;
- stabilito il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 23:59 del 30 giugno 2025.
- Scadenze del mese di LUGLIO (n. 3 provvedimenti segnalati)
-
1) L.R. n. 38/78. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e logistica, con D.D. 23 dicembre 2024, n. 2807, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 9-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alle determinazioni dirigenziali n. 3877 del 22/12/2021, n. 3153 del 13/10/2022, n. 3922 del 15/12/2022.
2) Opere di pronto soccorso e di ripristino necessarie a seguito di calamità naturali. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 61 del 16 gennaio 2025, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alle D.D n. 1607 del 06/06/2022, D.D. n. 1356 del 11/05/2023, D.D. n. 1990 del 24/07/2023 e D.D. n. 2934 del 29/11/2023.
3) Gestione di opere di pronto soccorso e di ripristino che si rendono necessarie a seguito di calamità naturali. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 23 gennaio 2025, n. 103, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 5 del 30-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alla D.D n. 3090 del 14/12/2023.
- Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Efficientamento energetico e transizione intelligente della rete di illuminazione pubblica - infrastruttura a servizio delle “smart cities”: approvazione del bando a sportello.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 24 dicembre 2024, n. 1089, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 9-01-2025, ha approvato il Bando “a sportello” ““Efficientamento energetico e transizione intelligente della rete di illuminazione pubblica - infrastruttura a servizio delle “smart cities”, di cui all’allegato A, nonché i relativi allegati di seguito elencati:
- Allegato 1 – Definizioni
- Allegato 2 - Riferimenti normativi e amministrativi
- Allegato 3 - Dichiarazione accettazione contributo
- Allegato 4 - Fac-simile modulo di domanda
- Allegato 5 - Griglia dei criteri di valutazione
- Allegato 6 - Schema Relazione tecnico-economica di sintesi (RTES)
- Allegato 7 - Bozza Convenzione/Accordo
- Allegato 8 - Delibera di approvazione progetto e stanziamento risorse
- Allegato 9 - Dichiarazioni sostitutive standard
- Allegato 10 - Relazione tecnico economica finale
- Allegato 11 - Dichiarazione Climate proofing
L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista a partire dalle ore 9 del giorno 03/03/2025 e fino alle ore 12 del giorno 31/10/2025, secondo la procedura specificata dal bando.
La concessione dei contributi a favore dei singoli beneficiari individuati a seguito di specifica procedura di valutazione è rinviata a successivo provvedimento amministrativo.
- Scadenze del mese di DICEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi rivolti a Comuni, Enti gestori delle funzioni socio assistenziali, Enti del terzo settore ed Enti associativi diversi, operanti nella regione Piemonte, per la realizzazione di interventi ed iniziative connessi all'attuazione del Piano per l'Invecchiamento attivo. Rettifica data di termine delle attività progettuali ammesse a finanziamento.
La Direzione Welfare, con D.D. 13 gennaio 2025, n. 19, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-01-2025, ha:
- approvato la proroga dei termini di conclusione dei progetti ammessi a contribuzione nell’ambito dell’Avviso in oggetto al 31 dicembre 2025;
- stabilito, conseguentemente, che la rendicontazione degli stessi debba essere presentata entro il 31 gennaio 2026.
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Stefano Scabellone
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4324120