- Rivolto a
- Imprese e liberi professionisti
PR FESR 2021-2027
Priorità I - Azione I.1iv.1 Rafforzamento delle competenze del personale occupato
In che cosa consiste?L’agevolazione mira a supportare percorsi formativi di rafforzamento delle competenze interne delle mPMI, necessarie a perseguire progetti di sviluppo aziendale connessi ad attività di RSI coerenti con la S3 regionale. L’agevolazione è concessa per la realizzazione di interventi finalizzati a rispondere al fabbisogno di competenze scaturente dal progetto di sviluppo aziendale, che includano spese per attività di formazione, accompagnamento consulenziale e altre attività coerenti con le finalità di rafforzamento delle competenze. L’agevolazione viene concessa tramite un contributo a fondo perduto di importo variabile tra il 60% e l’80% delle spese ammissibili in ragione della dimensione dell’impresa richiedente l’agevolazione ed è concessa in regime di aiuti “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 s.m.i.. Attività ammissibiliSono ammissibili le seguenti attività: a) corsi di formazione specialistica, di durata minima di 30 ore, e possono contemplare diverse metodologie didattiche; b) altri servizi formativi specialistici, quali, a mero titolo esemplificativo, visite di studio all’estero di breve durata; c) attività consulenziali di accompagnamento, intese quali prestazioni fornite da professionisti altamente qualificati a supporto della gestione delle fasi strategiche del processo aziendale. Il progetto formativo deve essere prevalentemente focalizzato sullo sviluppo di competenze tecniche-specialistiche, ma potrà riguardare anche connessi ambiti di innovazione organizzativa e/o manageriale. Non sono tuttavia finanziabili attività di mero addestramento all’uso di macchinari e/o tecnologie, né di sviluppo di competenze generaliste di base. Le proposte progettuali potranno avere un importo minimo di € 5.000,00 fino ad un massimo di € 70.000,00. Fornitori ammissibiliLe attività del progetto formativo potranno essere erogate esclusivamente da soggetti rientranti in una delle seguenti categorie:
I soggetti erogatori dovranno inoltre aver realizzato nel triennio precedente almeno tre servizi in ambiti analoghi a quelli del progetto formativo oggetto della richiesta di agevolazione. A chi è rivolta?I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese (MPMI), comprese le start up innovative. Dotazione finanziariaLe risorse destinate alla misura ammontano a 5 milioni di euro. Tempi e modiLe domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 09.00 del giorno 27/06/2024 tramite accesso alla procedura informatizzata, compilando il modulo telematico reperibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande La procedura di presentazione delle domande è “a sportello”. La gestione della misura è affidata a Finpiemonte s.p.a. |
Allegati
- D.D. 28.01.2025 n. 21 - Approvazione modifiche materiali ma non sostanziali al testo del bando
- File pdf - 273.63 KB
- Determinazione Dirigenziale 14 maggio 2024 n. 191 - Approvazione bando
- File pdf - 1.24 MB