- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Nell’ambito del sistema regionale di orientamento sono state costruite importanti sinergie istituzionali con Enti, Fondazioni, Associazioni del territorio che si occupano degli studenti e delle studentesse, delle loro scelte e del loro futuro. La Regione Piemonte ha scelto, infatti, di attuare un modello di governance multi-livello, al fine di valorizzare e rafforzare le sinergie tra il Sistema regionale di Orientamento permanente e le progettazioni e sperimentazioni territoriali volte a:
- favorire lo sviluppo di competenze orientative, sostenere il successo formativo, contrastare la dispersione e le disuguaglianze sociali sul territorio;
- agevolare occasioni di esplorazione e apprendimento in tema di mestieri e professioni;
- facilitare l’avvicinamento della popolazione femminile alle discipline STEM, per ridurre il divario di genere e assicurare uguali opportunità a ragazzi e ragazze.
In questa sezione il Sistema Regionale mette e disposizione la documentazione di riferimento.
Il sistema regionale e l’USR-MIM Piemonte
Regione Piemonte e USR-MIM Piemonte hanno stipulato un Protocollo di intesa con USR-MIM Piemonte(DGR 26 giugno 2023, n. 30-7124) per il rafforzamento e il potenziamento del sistema regionale di orientamento permanente, istituendo un Comitato Tecnico finalizzato a integrare, sviluppare, monitorare modelli e pratiche e a perseguire un’elevata qualità dell’orientamento nel suo complesso, anche alla luce delle attuali riforme nazionali sull’orientamento nelle scuole.
La Regione Piemonte e la sperimentazione FUtuRI della Fondazione Agnelli
Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino e Fondazione Agnelli hanno stipulato un Protocollo di intesa "Sperimentazione piattaforma FUtuRI" di durata triennale (DGR 31 luglio 2023, n. 18-7316) per l’utilizzo sperimentale della Piattaforma di orientamento FUtuRI da parte degli studenti e delle studentesse della scuola secondaria di primo grado, sotto la supervisione e la guida dei propri docenti, in un contesto di piena condivisione con le famiglie. La piattaforma digitale, realizzata da Fondazione Agnelli in collaborazione con Fondazione De Agostini, si configura come un’offerta gratuita di strumenti utili per cogliere gli interessi e le attitudini precoci di allieve e allievi, accompagnandoli, durante il triennio della scuola media, nella scoperta di sé stessi e nella conoscenza delle proposte formative disponibili. La fruizione di FUtuRI viene integrata con le attività di orientamento promosse e realizzate dagli altri enti partner del Protocollo, impegnati in vario modo nella prevenzione della dispersione.
Il sistema regionale e l’orientamento alle discipline STEAM
La Regione Piemonte ha tra gli obiettivi quello di facilitare l’avvicinamento della popolazione femminile alle discipline STEM, per ridurre il divario di genere e assicurare uguali opportunità a ragazzi e ragazze. Al fine di promuovere la definizione di una buona prassi nella materia, Regione Piemonte e Associazione Next-Level hanno sottoscritto un accordo di partenariato (DGR 12 novembre 2021, n. 10-4068 ) per la formalizzazione del raccordo tra il progetto sperimentale Next-Land e il Sistema regionale di Orientamento.
Il progetto Next-Land (link al sito https://www.next-level.it/progetti/next-land-2/?cn-reloaded=1) nasce con l’obiettivo di stimolare l’interesse di studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado per le materie tecnico- scientifiche (STEM - scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) presentandone i concetti base attraverso l’arte, mediante la sperimentazione di strumenti di didattica innovativa realizzati ad hoc da Politecnico di Torino, Università di Torino, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, in collaborazione con i musei cittadini di Torino.
In Piemonte sono state coinvolte 5 scuole medie dei quartieri Barriera di Milano, Aurora, Lucento/Vallette (IC Frassati, IC Bobbio, IC Gabelli, IC Ilaria Alpi e IC Croce Morelli) più l’istituto Ghoutier Perosa Argentina, plesso del Comune di Fenestrelle.
Attraverso percorsi orientativi integrati con le attività regionali di Obiettivo Orientamento Piemonte, si vuole supportare l’arricchimento del Piano dell’offerta formativa di istituti in cui alla missione didattica si affianca quella di presidio territoriale.
La commissione orientamento del Comune di Torino e il salone cittadino
Salone di orientamento del Comune di Torino