Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Piano Stralcio per la Qualità dell'Aria - Agricoltura

Rivolto a
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti
Terzo settore

Il Piano Regionale di Qualità dell'Aria (PRQA) prevede sin dal 2000 una serie di misure per ridurre le emissioni inquinanti in tutti i settori produttivi; in ambito agricolo, il Consiglio regionale ha approvato (DCR n.284 del 27 giugno 2023) un apposito Piano Stralcio Agricoltura.

Il Piano Stralcio Agricoltura è volto a ridurre le perdite di ammoniaca, uno dei principali precursori di polveri sottili e gas, e più in generale a migliorare l'impiego dei fertilizzanti organici. 

Il Piano si applica sull'intero territorio regionale agli allevamenti di bovini, suini, avicunicoli e bufali che producono annualmente valori di azoto zootecnico escreto maggiori di 1.000 kg/anno, agli allevamenti soggetti ad autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi del d.lgs. 152/2006 e agli impianti di biogas e/o biometano che producono digestato destinato all’utilizzo agronomico nel rispetto del Regolamento regionale 10/R/2007 e s.m.i.. Il Piano definisce criteri e vincoli in funzione della classe dimensionale delle imprese, modulandoli su più orizzonti temporali:

  • nel secondo semestre 2023: periodo transitorio, nel quale vengono attivate azioni di comunicazione ed informazione;

  • da 27/12/2023: vincoli gestionali immediatamente applicabili da parte delle aziende;

  • dal 01/01/2026: vincoli anche strutturali/tecnologici, che potrebbero richiedere alle aziende investimenti o innovazioni gestionali. Tali investimenti saranno finanziabili dallo Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027, Intervento SRD02 “Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale” azione A "Mitigazione dei cambiamenti climatici", per cui sono stati appositamente calendarizzati più bandi annuali (da ottobre 2023 in poi).

Criteri e vincoli sono quelli minimi necessari a raggiungere l’obiettivo di riduzione previsto dal PRQA; l’azienda agricola potrà decidere di attuare soluzioni tecnologiche o gestionali più performanti di quella minima prevista, anche grazie alle opportunità di sostegno fornite dai Fondi europei.

Alla definizione del Piano ha lavorato un gruppo di lavoro composto da Regione, Province/Città metropolitane ed ARPA Piemonte, vagliando diversi scenari di intervento condivisi anche con le organizzazioni professionali agricole e cooperativistiche.

Le misure previste nel Piano concorreranno, in unione alle ulteriori misure previste dal PRQA, al rientro nei limiti di qualità dell’aria nei termini previsti dagli atti regionali (dgr 9-2196 del 26 febbraio 2021). L’adozione del Piano permette inoltre di rispondere formalmente alle richieste della Commissione Europea nell'ambito delle Procedure d'Infrazione in corso nei confronti dell'Italia, riducendo il rischio di una sanzione economica, e al contempo stimola e accompagna il settore agro-zootecnico piemontese in un percorso di innovazione tecnologica e gestionale.

La DD n. 99 del 7/2/2025 come modificata dalla DD n. 344 del 17/4/2025, ha disposto la sospensione temporanea dell'obbligo di Comunicazione preventiva di spandimento, che entrerà in vigore progressivamente, in funzione della classe dimensionale:

- dal 1 giugno 2025, per le aziende tenute al Piano Stralcio ricadenti nella classe dimensionale oltre i 20.000 kg di azoto o titolari di AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)

- dal 1 settembre 2025, per le aziende tenute al Piano Stralcio ricadenti nella classe dimensionale 6.000-20.000 kg di azoto o titolari di AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) o AVG (Autorizzazione in Via Generale alle emissioni in atmosfera)

- dal 1 gennaio 2026, per tutte le altre aziende tenute al Piano Stralcio.

Per trasmettere la Comunicazione preventiva è disponibile il Quaderno di campagna elettronico, utilizzabile sia da pc che da smartphone.

 

Allegati

Pieghevole - Aziende esistenti
File pdf - 493.74 KB
Pieghevole - Aziende in AIA AUA AVG
File pdf - 494.02 KB
Tabella tecniche ammesse PSA
File pdf - 53.43 KB
Tabella tecniche BAT_tool
File pdf - 50.66 KB
Modello Comunicazione AUA AIA
File word - 28.5 KB
Modello Comunicazione AVG
File word - 23.5 KB

Contatti

Riferimento
Settore Emissioni e rischi ambientali, Dir. Ambiente
Email
risanamento.atmosferico@regione.piemonte.it