Istituzione di appartenenza Governo italiano
Situazione generale ed evoluzione
Sul Piemonte sono ancora previste condizioni di cielo sereno o velato nel pomeriggio odierno con forte ventilazione da nordovest sulle Alpi nordoccidentali e condizioni di foehn estese a tutta la regione, Nella giornata di domani una circolazione depressionaria in veloce movimento dal golfo del Leone verso le isole maggiori italiane determinerà una rotazione da nordest delle correnti in quota sul territorio piemontese, con attenuazione dei venti e tempo prevalentemente soleggiato fino a Martedì. Saranno tuttavia possibili fenomeni precipitativi nel pomeriggio di dopodomani sul settore sudoccidentale della regione.
Previsioni per il 02/04/2023
AL | AT | BI | CN | NO | TO | VB | VC | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Minime (°C) |
Soleggiato 3 |
Soleggiato 4 |
Soleggiato 9 |
Parzialmente nuvoloso 7 |
Soleggiato 7 |
Soleggiato 8 |
Soleggiato 7 |
Soleggiato 5 |
Massime (°C) |
Soleggiato 19 |
Soleggiato 20 |
Soleggiato 18 |
Parzialmente nuvoloso 16 |
Soleggiato 20 |
Soleggiato 20 |
Soleggiato 20 |
Soleggiato 19 |
Ultima immagine radar

Mappa istantanea di precipitazione (ore UTC). Dati aggiornati ogni 15 minuti.
Ultima immagine Meteosat

Immagine tri-spettrale da satellite Meteosat Second Generation, aggiornata ogni 3 ore.
(copyright EUMETSAT)
Temperature osservate
Capoluogo | Minima (°C) 31/03/2023 |
Massima (°C) 31/03/2023 |
Minima (°C) 01/04/2023 |
Massima (°C) 01/04/2023 |
Grafico |
---|---|---|---|---|---|
ALESSANDRIA | 5,5 | 19,0 | 2,9 | 22,6 | vai ALESSANDRIA |
ASTI | 5,9 | 18,1 | 4,2 | 21,3 | vai ASTI |
BIELLA | 8,5 | 15,5 | 6,7 | 19,2 | vai BIELLA |
CUNEO | 8,6 | 17,4 | 9,7 | 19,6 | vai CUNEO |
NOVARA | 9,2 | 15,4 | 6,7 | 19,7 | vai NOVARA |
TORINO | 10,0 | 19,8 | 12,9 | 22,3 | vai TORINO |
VERBANIA | 7,5 | 11,8 | 5,5 | 17,3 | vai VERBANIA |
VERCELLI | 6,2 | 18,3 | 2,9 | 22,5 | vai VERCELLI |
Le temperature estreme giornaliere per la giornata di ieri sono rilevate a partire da dati massimi e minimi strumentali campionati ogni 5 secondi. Per la giornata odierna gli estremi sono rilevati a partire da dati puntuali campionati ogni 30 minuti.
Approfondimenti
Servizio a cura di ARPA PIEMONTE - Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali