Istituzione di appartenenza Governo italiano
Situazione generale ed evoluzione
Permane ancora per oggi e i prossimi giorni l'azione dell'alta pressione di matrice africana su gran parte dell'Europa, tuttavia una debole flessione dei valori di pressione, associata a infiltrazioni di aria più fresca in quota determinerà condizioni atmosferiche più instabili, con lo sviluppo di rovesci e temporali nel pomeriggio odierno, localmente anche intensi, prevalentemente sulle zone montane e pedemontane. Martedì e mercoledì il transito di deboli ondulazioni nel campo anticiclonico determineranno un tempo variabile con rovesci e temporali sparsi più probabili nelle ore pomeridiane e un progressivo e lieve calo termico. Giovedì giornata più stabile.
Previsioni per il 01/07/2025
AL | AT | BI | CN | NO | TO | VB | VC | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Minime (°C) |
Parzialmente nuvoloso 21 |
Soleggiato 19 |
Soleggiato 23 |
Soleggiato 21 |
Soleggiato 25 |
Soleggiato 22 |
Soleggiato 23 |
Soleggiato 23 |
Massime (°C) |
Parzialmente nuvoloso 33 |
Parzialmente nuvoloso 32 |
Rovesci 31 |
Rovesci 31 |
Rovesci 31 |
Rovesci 33 |
Rovesci 32 |
Rovesci 32 |
Ultima immagine radar

Mappa istantanea di precipitazione (ore UTC). Dati aggiornati ogni 15 minuti.
Ultima immagine Meteosat

Immagine tri-spettrale da satellite Meteosat Second Generation, aggiornata ogni 3 ore.
(copyright EUMETSAT)
Temperature osservate
Capoluogo | Minima (°C) 29/06/2025 |
Massima (°C) 29/06/2025 |
Minima (°C) 30/06/2025 |
Massima (°C) 30/06/2025 |
Grafico |
---|---|---|---|---|---|
ALESSANDRIA | 19,7 | 36,7 | 21,4 | 36,7 | vai ALESSANDRIA |
ASTI | 18,7 | 35,6 | 20,6 | 34,6 | vai ASTI |
BIELLA | 24,9 | 33,6 | 25,7 | 32,4 | vai BIELLA |
CUNEO | 22,6 | 34,1 | 22,9 | 32,1 | vai CUNEO |
NOVARA | 24,5 | 34,5 | 25,5 | 33,5 | vai NOVARA |
TORINO | 22,4 | 36,8 | 23,4 | 34,9 | vai TORINO |
VERBANIA | 23,5 | 35,2 | 25,7 | 32,3 | vai VERBANIA |
VERCELLI | 22,0 | 35,8 | 23,0 | 34,4 | vai VERCELLI |
Le temperature estreme giornaliere per la giornata di ieri sono rilevate a partire da dati massimi e minimi strumentali campionati ogni 5 secondi. Per la giornata odierna gli estremi sono rilevati a partire da dati puntuali campionati ogni 30 minuti.
Approfondimenti
Servizio a cura di ARPA PIEMONTE - Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali