Situazione generale ed evoluzione

Nel corso del pomeriggio odierno, un graduale aumento della pressione atmosferica favorirà condizioni di tempo stabile e soleggiato sulle pianure. Tuttavia, deboli flussi umidi provenienti da est in quota potranno favorire la formazione di rovesci sparsi sulla fascia montana e nelle vallate, di intensità debole o localmente moderata. Da domani, la progressiva rimonta di un promontorio di alta pressione dal Mediterraneo verso l’Europa centrale garantirà condizioni di stabilità atmosferica con giornate soleggiate e un deciso aumento delle temperature massime, che in pianura potranno superare localmente i 28 °C.

Previsioni per il 30/04/2025

  AL AT BI CN NO TO VB VC
Minime (°C)

Cielo sereno 10

Cielo sereno 10

Cielo sereno 13

Cielo sereno 12

Cielo sereno 15

Cielo sereno 12

Cielo sereno 13

Cielo sereno 12

Massime (°C)

Soleggiato 27

Cielo sereno 27

Soleggiato 26

Cielo sereno 24

Cielo sereno 26

Cielo sereno 27

Parzialmente nuvoloso 26

Cielo sereno 27

Ultima immagine radar

Immagine dinamica con aree di intensità pioggia

Mappa istantanea di precipitazione (ore UTC). Dati aggiornati ogni 15 minuti.

Ultima immagine Meteosat

Immagine requisita da satelite rappresentante l'italia e parte dell'europa con situazione nuvolosità

Immagine tri-spettrale da satellite Meteosat Second Generation, aggiornata ogni 3 ore.
(copyright EUMETSAT)

Temperature osservate

Capoluogo Minima (°C)
28/04/2025
Massima (°C)
28/04/2025
Minima (°C)
29/04/2025
Massima (°C)
29/04/2025
Grafico
ALESSANDRIA 12,5 22,9 9,5 25,2 vai ALESSANDRIA
ASTI 10,8 23,4 9,4 23,7 vai ASTI
BIELLA 13,4 22,8 13,8 23,9 vai BIELLA
CUNEO 9,9 19,4 12,1 21,4 vai CUNEO
NOVARA 14,4 23,0 14,5 24,1 vai NOVARA
TORINO 12,6 23,6 10,8 25,3 vai TORINO
VERBANIA 13,7 23,6 12,9 24,5 vai VERBANIA
VERCELLI 12,8 24,4 11,9 25,9 vai VERCELLI

Le temperature estreme giornaliere per la giornata di ieri sono rilevate a partire da dati massimi e minimi strumentali campionati ogni 5 secondi. Per la giornata odierna gli estremi sono rilevati a partire da dati puntuali campionati ogni 30 minuti.

Approfondimenti

Servizio a cura di ARPA PIEMONTE - Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali