Stage sovvenzionati presso l'Ufficio di Bruxelles

Rivolto a
Cittadini

Ai fini della presente procedura ed ai sensi delle linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento, si intende per tirocinio curriculare quello svolto durante il periodo di iscrizione, mentre si intende per tirocinio extra curriculare quello svolto entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo.

Si consiglia in questo caso specifico di prendere preventivamente contatto con il tutor accademico e/o la segreteria didattica del proprio corso di studi.

Si, come extracuricculare

Il tirocinio deve iniziare entro 12 mesi dalla data di conseguimento del titolo

Per quanto riguarda l’amministrazione regionale è indifferente, è necessario segnalare la scelta.

No, il bando è relativo ai soli stage curriculari e/o extracurriculari di formazione e orientamento (per i quali vige la prescrizione dei 12 mesi dal conseguimento della laurea). Sono esclusi da questo bando i tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo.  

Ad oggi le Università che hanno sottoscritto una convenzione per lo svolgimento di tirocini curriculari ed extracurriculari con la Regione Piemonte sono l'Università di Torino (UniTO), l'Università del Piemonte Orientale (UPO) ed il Politecnico di Torino (PoliTO).

Tutto ciò che si ritiene utile e rilevante far sapere durante un’eventuale fase di colloquio orale. Oltre all’ERASMUS, dunque, possono essere segnalate altre esperienze lavorative, formative, vacanze studio, corsi di approfondimento, specializzazioni etc….

Il presente avviso è valido solo per il periodo 1/9/23 – 29/12/23

No

Qui di seguito sono elencate le principali mansioni che si prevede saranno svolte durante lo stage presso l'ufficio di Bruxelles: 

  • attività di back office (aggiornamento rubrica, supporto alla struttura amministrativa, ecc.);

  • supporto all'organizzazione di eventi, incontri istituzionali e riunioni tecniche;

  • redazione di report (a seguito della partecipazione a riunioni e conferenze);

  • analisi giornaliera di newsletters tematiche;

  • monitoraggio del calendario delle Istituzioni UE circa eventi e riunioni di interesse regionale;

  • monitoraggio di consultazioni pubbliche avviate dalla Commissione Europea su tematiche di interesse regionale;

  • raccolta di richieste di partnership relative a progetti interessanti il territorio regionale pervenute all’ufficio, e conseguente scambio di informazioni con la sede di Torino;

  • responsabilità tematiche specifiche in una delle aree di competenza dell'ufficio.

Lo stage è finalizzato a:

  • rafforzare le competenze linguistiche;

  • consolidare le competenze nel campo della legislazione europea, dei processi decisionali europei e della relativa governance;

  • permettere l'acquisizione di una conoscenza diretta del contesto istituzionale europeo attraverso la partecipazione alle diverse attività promosse e presenziate dalla Regione Piemonte a Bruxelles;

  • potenziare le capacità di lavoro sia autonome sia di gruppo all’interno di un contesto internazionale, e sviluppare abilità di risoluzione dei problemi grazie allo svolgimento dei compiti assegnati;

  • accumulare esperienza nell’organizzazione di eventi, conferenze e incontri internazionali.

Italiano, inglese o francese

Le date esatte verranno sempre comunicate sul sito e/o nella pagina relativa al bando. L’obiettivo è comunicare l’elenco dei candidati selezionati entro il 15 luglio. Il test scritto è previsto per la seconda metà di giugno, mentre il colloquio orale è previsto nella prima decade di luglio.

 

Il bando prevede un’indennità o un rimborso spese (extracurriculari/curriculari rispettiamente) di 1000€ al mese più un rimborso spese forfettario di 250€ una tantum per il viaggio. L’acquisto di eventuali titoli di viaggio e l’alloggio sono a carico del tirocinante.

 

Si, il sistema invia in automatico una ricevuta riepilogativa dei dati forniti durante la fase di registrazione. Nel caso non si riceva tale avviso, si consiglia di verificare correttamente la cartella spam della propria posta elettronica prima di contattare gli uffici regionali.

I candidati verranno riconosciuti con il codice istanza riportato in calce alla ricevuta di candidatura, esempio:

Istanza n.: STAGE_REGP_X.XXXXXXXX

No, per motivi tecnici ed organizzativi non sarà possibile svolgere le selezioni on-line.

No, vista l'attivazione del programma di stage sovvenzionati, è stata sospesa l'ospitalità per i tirocini svolti nell'ambito di ERASMUS+ Traineeship fino alla fine del 2024. 

No

No, come indicato nella convocazione alla prova scritta, "Tutti i candidati sono ammessi con riserva di accertamento dei requisiti previsti dal bando" e "L’assenza dei candidati nel giorno e orario stabiliti per la prova scritta è considerata rinuncia alla selezione".