Settore
- Struttura di appartenenza
- A19000 - COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE
- Responsabile
- Giovanni Amateis
- Recapiti
-
- Indirizzo
Via Pisano 6
Torino
- Telefono
- 011 4321463
- Materie di competenza
Compete al settore, nel rispetto degli indirizzi della Direzione regionale ed in conformità con gli obiettivi fissati dagli organi di Governo, l’attuazione degli interventi in materia di:
- promozione del sistema universitario piemontese e delle istituzioni che svolgono attività di formazione universitaria;
- diritto allo studio universitario e servizi di supporto;
- osservatorio regionale per l'università e il diritto allo studio universitario;
- promozione dell'interazione e sinergia fra il sistema universitario piemontese e i soggetti competenti nel campo della ricerca e dell'alta formazione;
- collaborazione con la Direzione competente in materia di istruzione e formazione per la programmazione e la promozione degli interventi di formazione in ambito universitario realizzati con il FSE;
- valorizzazione del patrimonio artistico storico, culturale, bibliografico e archivistico degli atenei e degli istituti anche finalizzata al potenziamento della scansione digitale dei beni;
- sperimentazione di nuovi sistemi e linguaggi innovativi per la diffusione della cultura scientifica;
- rapporti con Atenei e Sistema universitario per la formazione interna delle risorse umane, in raccordo con il Settore competente in materia di Formazione del personale;
- edilizia universitaria;
- sviluppo, valorizzazione e promozione del sistema della ricerca piemontese, della ricerca industriale e della sperimentazione, dei progetti di Ricerca & Innovazione di imprese singole od associate; progetti di ricerca multilivellointerregionali e transnazionali, con particolare riferimento alla programmazione e gestione delle relative azioni a valere sul POR FESR;
- programmazione delle azioni riferite all'”Agenda digitale” a valere sul POR FESR con riferimento all'innovazione tecnologica e alla specializzazione intelligente delle imprese in raccordo con il Settore Sviluppo sostenibile e qualificazione del sistema produttivo del territorio;
- supporto alla creazione e sviluppo di Poli di innovazione, Parchi scientifici e tecnologici; alle nuove imprese innovatrici; agli investimenti per l'ammodernamento, l'innovazione e la qualificazione strutturale, produttiva e gestionale e la crescita dimensionale delle piccole e medie imprese di produzione e di servizi; assistenza tecnica e servizi reali qualificati per le imprese, anche attraverso la programmazione e gestione delle relative azioni a valere sul POR FESR;
- definizione di interventi congiunturali; sviluppo e promozione di strumenti finanziari innovativi (di capitale, di debito e di garanzia sui prestiti) - promozione della sinergia tra sistema della ricerca e sistema produttivo e dello sviluppo dei poli di innovazione e delle piattaforme tecnologiche per l’innovazione;
- programmazione delle azioni pubbliche per la crescita della competitività del sistema produttivo del Piemonte;
- valorizzazione e divulgazione dei risultati delle azioni e delle politiche per la ricerca e l’innovazione; promozione internazionale del sistema della ricerca piemontese;
- azioni integrate programmi regionali FESR-FSE attraverso la collaborazione con la Direzione competente in materia di istruzione e formazione professionale e lavoro per la programmazione e la promozione degli interventi formativi attinenti alle politiche della alla ricerca e all’innovazione, nell’ambito dell’utilizzo del FSE; promozione di progetti che integrano le competenze degli Atenei con quelle di Poli di Innovazione, PMI e grandi imprese