A1613B - Sistema informativo territoriale e ambientale

Settore
Struttura di appartenenza
A1600A - AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO
Responsabile
Mario Ancilli
Email
sita@regione.piemonte.it
PEC
sita@cert.regione.piemonte.it
Specifica PEC
La casella PEC accetta solo comunicazioni provenienti da indirizzi Posta Elettronica Certificata
Recapiti
Indirizzo

Corso Bolzano 44
Torino

Telefono
011 4321376
Fax
011 4326462
Materie di competenza

Compete al Settore, nel rispetto dell'indirizzo della Direzione Regionale e in conformità con gli obiettivi fissati dagli Organi di Governo, lo svolgimento delle attività in materia di:

  • programmazione, sviluppo e gestione del Sistema Informativo Territoriale e Ambientale anche attraverso il coordinamento dei soggetti interni ed esterni all’Ente operanti sul territorio regionale con competenze specifiche, in coerenza con gli indirizzi europei e nazionali in materia;
  • definizione dell'Agenda Digitale regionale e del relativo Piano Triennale per l’Informatica per gli aspetti territoriali e ambientali, in raccordo con gli altri Settori regionali competenti in materia;
  • progettazione, coordinamento e realizzazione di interventi di digitalizzazione con lo sviluppo della componente informatica e cartografica negli ambiti del governo del territorio, dell’urbanistica, dell’edilizia, dell’energia e dell’ambiente, avvalendosi in particolare dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei;
  • studio, sperimentazione e implementazione di soluzioni innovative per la transizione al digitale e valorizzazione dell’informazione ambientale e territoriale nella logica open source e open data, in collaborazione con gli atenei, i centri di ricerca, le fondazioni e le associazioni;
  • pianificazione, coordinamento e sviluppo dell’Infrastruttura per l’Informazione Geografica piemontese e in particolare della Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti, quale cartografia ufficiale della Regione Piemonte per tutti i soggetti pubblici e privati e relativa consulenza specialistica, anche in collaborazione con la Protezione Civile regionale e nazionale;
  • sviluppo e gestione del sistema di conoscenza per la pianificazione territoriale, paesaggistica e ambientale con l’integrazione dei dati statistici e socio-economici;
  • coordinamento e gestione dei rapporti con CSI Piemonte e con gli altri enti strumentali regionali per lo sviluppo e gestione del Sistema Informativo Territoriale e Ambientale;
  • coordinamento, partecipazione e cura dei rapporti con soggetti e organismi di livello interregionale, nazionale, europeo nelle materie di competenza.