- Struttura di appartenenza
- A1500A - ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO
- Responsabile
- Nadia Cordero
- Specifica PEC
- La casella PEC accetta solo comunicazioni provenienti da indirizzi Posta Elettronica Certificata
- Recapiti
-
- Indirizzo
Via Magenta 12
Torino
- Telefono
- 011 4321552
- Materie di competenza
Compete al settore, nel rispetto dell’indirizzo della Direzione regioane ed in conformità con gli obiettivi fissati dagli organi di Governo, lo svolgimento delle attività in materia di:
-
elaborazione standard formativi e standard professionali, con particolare riferimento alle attività di manutenzione del Reparto regionale delle qualificazioni e degli standard e del suo raccordo e integrazione con il Repertorio Nazionale istituito con D.Lgs. 13/2013;
-
definizione ed evoluzione del sistema dim certificazione delle competenze e riconoscimento dei crediti formativi anche in riferimento all’acquisizione e certificazione delle competenze in ambito informale e non formale in raccordo con l’articolazione dei servizi per il lavoro e la formazione professionale;
-
riconoscimento dei corsi di cui all’art. 14 della l.r. 63/1995: definizione e aggiornamenti della regolamentazione regionale, gestione dei procedimenti ammnistrativi di competenza regionale; monitoraggio e vigilanza dei corsi riconosciuti;
-
gestione misure compensative per i titoli abilitanti acquisiti all’estero ai sensi del D.Lgs. 206/2007;
-
programmazione, coordinamento e gestione, per quanto di competenza, delle azioni di orientamento nelle fasi di transizione scolastica e professionale, anche in riferimento alla lotta contro la dispersione attraverso le specifiche azioni previste dalla programmazione delle risorse del FSE, in collaborazione con le istituzioni della Pubblica Istruzione, i settori competenti in materia di formazione professionale e servizi per il lavoro e i relativi enti strumentali;
-
definizione del sistema regionale delle valutazioni degli apprendimenti, aggiornamento delle prove d’esame, della composizione delle Commissioni d’esame;
-
istituzione delle commissioni esaminatrici di cui all’art. 24 della l.r. 63/1995 per corsi a gestione regionale sia finanziati che riconosciuti;
-
definizione, aggiornamento e rilascio degli attestati di qualificazione professionali previsti dalla normativa sulla certificazione delle competenze;
-
regolamentazione dei percorsi di qualifica regionale istruzione e formazione professionale in regime di sussidiarietà, da parte degli Istituti professionali statali, in collaborazione con gli altri Settori competenti per materia;
-
definizione, programmazione e gestione del sistema di accreditamento per la formazione professionale e l’orientamento e gestione della relativa manutenzione, monitoraggio ed evoluzione;
-
verifiche e controlli presso gli enti accreditati di gestione diretta regionale e attraverso valutatori esterni, supervisione complessiva sull’applicazione dei requisitidi accreditamento; definizione dei requisiti dei valutatori per l’accreditamento e mantenimento del relativo elenco pubblico;
-
gestione dell’anagrafe regionale;
-
supporto e collaborazione all’attività di coordinamento esercitata dall’Ufficio scolastico regionale in materia di alternanaza scuola-lavoro;
-
coordinamento delle attività di studio e ricerca per l’individuazione e l’analisi dei fabbisogni professionali e formativi, in collaborazione con i settori competenti in materia di formazione professionale, istruzione e lavoro e con il contributo di IRES Piemonte;
-
promozione della qualità dell’erogazione dei servizi di orientamento professionale, servizi per il lavoro e per la formazione professionale, con particolare riferimento all’aggiornamento e riqualificazione professionale degli operatori.
-