- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti
- Terzo settore
Il Documento di Economia e Finanza Regionale - DEFR (chiamato nella vecchia denominazione Documento di Programmazione Economico-Finanziaria Regionale - DPEFR), si configura come il primo strumento di programmazione delle Regioni.
Il DEFR definisce, sulla base di valutazioni sullo stato e sulle tendenze della situazione economico-finanziaria internazionale, nazionale e regionale, il quadro di riferimento per la predisposizione del Bilancio di previsione finanziario e per la definizione e attuazione delle politiche della Regione.
Il documento, che ai sensi della nuova normativa (D.Lgs 118/2011) è presentato entro il 30 giugno di ogni anno dalla Giunta regionale al Consiglio, che lo approva previa acquisizione del parere da parte del Consiglio delle Autonomie Locali, viene elaborato annualmente dal Settore Programmazione macroeconomica, bilancio e statistica.
La Regione Piemonte da alcuni anni ha avviato un percorso finalizzato ad introdurre elementi di novità, rispetto alle precedenti e più tradizionali versioni del documento, lungo due direttrici: da un lato, perseguendo la sostenibilità delle proprie politiche, puntando cioè a rendere i contenuti programmatici del DEFR coerenti con gli obiettivi di cui alla Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile (SRSvS) del Piemonte (che origina dalla strategia nazionale - SNSvS - a sua volta traduzione operativa dell’Agenda ONU 2030 a scala italiana), dall’altro, includendo nel documento elementi utili a condurre la valutazione di impatto sociale dei singoli programmi con la definizione, per ciascun obiettivo perseguito nei diversi programmi, degli input che si prevede di utilizzare, delle attività da porre in essere e degli opportuni output, outcome e impatti attesi con relativi indicatori.
Di seguito i documenti approvati negli ultimi cinque anni:
- CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE - Deliberazione del Consiglio regionale 19 dicembre 2023, n. 309-27527 Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2024-2026.
- CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE - Deliberazione del Consiglio regionale 05 dicembre 2023, n. 305-26515. Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2024-2026
- CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE - Deliberazione del Consiglio regionale 20 dicembre 2022, n. 256-25286 Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2023-2025.
- CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE - Deliberazione del Consiglio regionale 20 dicembre 2022, n. 255-25285. Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2023-2025
- CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE - Deliberazione del Consiglio regionale 21 dicembre 2021, n. 190-22652. Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2022-2024.
- CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE - Deliberazione del Consiglio regionale 21 dicembre 2021, n. 189-22651. Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2022-2024
- CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE - Deliberazione del Consiglio regionale 22 dicembre 2020, n. 92-19952. Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2021-2023.
- CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE - Deliberazione del Consiglio regionale 24 novembre 2020, n. 87-17992. Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2021-2023
- CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE - Deliberazione del Consiglio regionale 24 marzo 2020 , n.68-6124. Nota di aggiornamento al Documento di economia finanza regionale (DEFR) 2020-2022.
- CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE - Deliberazione del Consiglio regionale 24 marzo 2020, n. 67-6123. Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2020-2022
Contatti
- Riferimento
- Settore Programmazione macroeconomica, Bilancio e Statistica
- Indirizzo
- Piazza Piemonte 1 10127 Torino
- Telefono
- 011 4325826
- 011 4325888