Tipologia di contenuto
Scheda informativa

Schema di Statuto per le Unioni di Comuni

Rivolto a
Cittadini
Enti pubblici
Imprese e liberi professionisti

Questo modello di Statuto costituisce un supporto alle Unioni di Comuni (esistenti o di nuova costituzione) affinchè esse possano dotarsi, con consapevolezza, di uno strumento utile e adeguato a  disciplinare il funzionamento, l'organizzazione e l'estinzione dell'Unione di Comuni avente personalità giuridica di diritto pubblico. 

N. B.: Lo schema proposto rappresenta un esempio di Statuto che ciascuna Unione di Comuni potrà adattare al proprio contesto territoriale e politico, dotandosi di una disciplina "su misura", nell'ambito dell'autonomia e discrezionalità di cui dispone.
La forma di governo qui proposta, nell’ambito delle diverse configurazioni di governance, può definirsi di tipo “semi-presidenziale” e si caratterizza per i seguenti elementi:
    • la  rotazione della carica di Presidente  secondo l'ordine prestabilito dallo Statuto;
    • la Giunta formata di diritto dai Sindaci dei Comuni aderenti;
    • il  rinnovo dei componenti del Consiglio quando i Comuni vanno a elezione (assenza del “mandato secco”);
    • il rapporto di fiducia Presidente-Consiglio, che trova espressione nell’approvazione del programma di governo e nella “mozione di sfiducia”;
    • la mancata  applicazione del principio “simul stabunt, simul cadent”, previsto invece dal Tuel per i Comuni.

Lo schema di Statuto contiene inoltre alcune disposizioni formulate sulla base dell’esperienza in ambito associativo, la cui previsione è altamente consigliata
    • il rinnovo automatico del termine di durata dell’Unione (art.4);
    • indicazioni specifiche per il caso di scioglimento e liquidazione (art.5);
    • le disposizioni di disincentivazione del recesso (art. 7);
    • l’inserimento di strumenti di risoluzione extragiudiziale delle controversie (la Commissione di conciliazione di cui all’art. 7);
    • la durata minima di conferimento delle funzioni e la disciplina della revoca anticipata (art. 9);
    • automatismi e scelte predeterminate per evitare situazioni di stallo (ad es, art. 15 c.8, ); 
    • la previsione della figura del Vicepresidente (art. 21).

Scarica lo schema di Statuto per le Unioni di Comuni in formato .odt

Scarica lo schema di Statuto per le Unioni di Comuni in formato .pdf

Contatti

Riferimento
Silvia Balasco, Maria Teresa Arese
Telefono
0114325299 - 0114323994
Email
autonomie.locali@regione.piemonte.it