- Rivolto a
- Cittadini
- Enti pubblici
- Imprese e liberi professionisti

Questa settimana in copertina*: Premosello-Chiovenda (VCO). Panoramica.
Premosello-Chiovenda: galleria fotografica
Il Notiziario per le Amministrazioni locali pubblica settimanalmente notizie dell'attività amministrativa e istituzionale della Giunta regionale che hanno una particolare ricaduta sul sistema delle Autonomie locali. La pubblicazione offre una panoramica su atti normativi e amministrativi statali e regionali e iniziative di interesse per gli Enti locali del Piemonte proponendo una selezione di comunicati stampa, scadenze utili e approfondimenti su temi specifici.
* Le immagini pubblicate sono fornite dai Comuni del Piemonte.
AVVISO AI COMUNI (E AGLI ENTI DI AREA VASTA) SEDE DI EDIFICI SCOLASTICI
Edilizia scolastica: un webinar per presentare il repertorio regionale del fabbisogno
Nell'area tematica del sito della Regione Piemonte - Istruzione, Formazione e Lavoro, è stata pubblicata la documentazione utile alla segnalazione delle esigenze di interventi.
IN PRIMO PIANO
- Adunata nazionale degli alpini 2025 di biella: la regione potenzia i trasporti ferroviari
-
In occasione dell’Adunata nazionale degli Alpini 2025, che si terrà a Biella il 9, 10 e 11 maggio, Regione Piemonte e Regione Lombardia, con gli assessori ai Trasporti Marco Gabusi e Franco Lucente, insieme all’Agenzia della Mobilità piemontese, hanno predisposto un importante potenziamento del servizio ferroviario.
Sarà così garantito un collegamento efficiente alle migliaia di visitatori attesi, rendendo l’evento ancora più accessibile e unico.Un impegno concreto per la mobilità
L’Adunata nazionale degli Alpini rappresenta un momento di grande aggregazione e orgoglio per il Piemonte, e il potenziamento dei trasporti è stato pensato per facilitare gli spostamenti in sicurezza e con la massima efficienza.
In particolare, verranno attivate corse straordinarie e un orario speciale nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 maggio, con un’attenzione specifica alle fasce orarie di maggiore affluenza.I dettagli
- Linea Novara-Biella: previsti 44 treni il sabato e 36 treni la domenica, con coincidenze per Milano.
- Linea Santhià-Biella: attivati 39 treni sia il sabato che la domenica, con coincidenze per Torino e ulteriori collegamenti diretti Biella-Torino via Santhià (3 corse il sabato, 4 la domenica).
- Collegamenti verso Milano e Torino nella notte di sabato: previste corse aggiuntive di treni RV Torino-Milano e relativo ampliamento del servizio della linea S6 del sistema suburbano milanese (in collaborazione con Regione Lombardia e Trenord).
Assistenza ai viaggiatori
Durante l’Adunata, il personale ferroviario presidierà le stazioni e le linee per garantire un servizio efficiente e la necessaria assistenza ai passeggeri.“Abbiamo lavorato affinché questo importante evento possa essere vissuto al meglio da tutti coloro che parteciperanno - dichiara l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi -. Il Piemonte è pronto ad accogliere gli Alpini con un servizio di trasporto potenziato, efficiente e sicuro, per rendere l’Adunata 2025 un’esperienza indimenticabile”.
"Sono particolarmente orgogliosa di questo sforzo organizzativo che permetterà a migliaia di persone di partecipare a un evento così significativo per il nostro territorio. Gli Alpini rappresentano un modello di solidarietà, dedizione e senso civico e le istituzioni stanno lavorando per garantire un servizio di trasporto che consenta di partecipare all’adunata in modo sostenibile", commenta Cristina Bargero, presidente dell'Agenzia della Mobilità piemontese.
“Un potenziamento del servizio ferroviario che Trenord effettua in occasione di grandi eventi e che, in collaborazione con Regione Piemonte, abbiamo pensato di predisporre per l’Adunata nazionale degli Alpini, un orgoglio tutto nazionale – sottolinea Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia - Uno sforzo notevole per garantire una mobilità efficiente e in grado di rispondere alle esigenze di migliaia di persone che si muoveranno da tutta Italia per assistere ad una manifestazione dal forte richiamo. Il trasporto pubblico ferroviario permetterà ai cittadini di viaggiare in sicurezza”.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Cresci-Piemonte: insediato il gruppo di lavoro per la semplificazione urbanistica: tempi dimezzati per le procedure di competenza della Regione, 5 milioni di euro per i piccoli Comuni
-
Sarà approvata a giugno la legge speciale Cresci-Piemonte, che dimezzerà i temi delle procedure per l’approvazione delle variante urbanistiche. È questo l’obiettivo che si è dato il Tavolo di lavoro per la Semplificazione Urbanistica, insediatosi il 9 aprile al Grattacielo della Regione Piemonte, presieduto dal presidente Alberto Cirio e a cui partecipano gli assessori all’Urbanistica, Marco Gallo, e agli Enti locali, Enrico Bussalino, i presidenti della I e II Commissione del Consiglio regionale, Roberto Ravello e Mauro Fava. Presente anche il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco.
La norma ha carattere speciale e validità fino al 2030 per semplificare le procedure e dimezzare le tempistiche di approvazione delle varianti strutturali e parziali dell’urbanistica.
Potranno accedere tutte le Amministrazioni che hanno necessità di adeguare i propri strumenti urbanistici per realizzare opere finanziate con i fondi del Pnrr, o con fondi strutturali e europei, che devono essere spesi entro il 2029.
Inoltre la legge metterà a disposizione dei Comuni più piccoli un milione di euro all’anno per cinque anni.“Siamo da sempre la Regione d’Italia più avanti nelle certificazioni delle risorse europee, secondo il censimento del Ministero dell’Economia e finanza - ha dichiarato il presidente Alberto Cirio -. Siamo riusciti a portare tante risorse in Piemonte per fare scuole, ospedali, per le nostre aziende perché si possano ampliare, una concentrazione straordinaria tra Pnrr, Fondi di coesione, Fesr e Fse. Molte volte la burocrazia frena i percorsi di spesa e realizzazione di queste opere: ecco perché serviva una legge speciale. Oggi si è insediato il Tavolo di lavoro che permetterà di approvare la legge che dimezza per cinque anni, fino al 2030, i tempi per l’approvazione delle varianti agli strumenti urbanistici”.
"Contro la burocrazia e per agevolare le nostre Amministrazioni pubbliche, soffocate da impedimenti burocrati ormai insostenibili, abbiamo messo in campo uno strumento normativo nuovo: da oggi siamo al lavoro per una legge che riduca fino a dimezzare i tempi strutturali e semplifichi i tempi di autorizzazione dei procedimenti - ha aggiunto l’assessore all’Urbanistica, Marco Gallo -. Uno snellimento procedurale che si accompagna a uno sostegno economico sostanziale per cinque milione di euro in cinque anni. La semplificazione urbanistica diventa così strumento operativo con cui favorire la crescita economica e il treno dei grandi finanziamenti dell'Europa: dal Pnnr alla programmazione 21-27 delle risorse comunitarie. Parallelamente abbiamo avviato un Tavolo sull’Urbanistica per la revisione della Legge 56”.
“Da assessore agli Enti locali sono contento di questa iniziativa della Regione Piemonte e auspico un’approvazione celere della legge speciale per i Comuni, per i grandi che avranno una sburocratizzazione e per i più piccoli che oltre alla semplificazione avranno un contributo, fondamentale per applicare le varianti e senza un sostegno non potrebbero portare avanti investimenti utili per il territorio”, precisa l’assessore regionale agli Enti locali, Enrico Bussalino.
“Una norma veramente importante per i Comuni e i piccoli Comuni che avranno un grosso vantaggio perché non solo si dimezzano i tempi di competenza della Regione, ma avranno anche un vantaggio economico per i prossimi anni. Questo provvedimento consentirà di fornire risposte senza lungaggini a varianti di piano che vogliono rispondere puntualmente alle mutate esigenze dei diversi territori”, dichiara il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco.
Durante la riunione di oggi è stata esaminato il testo della Legge 56 individuando le tempistiche, di competenza regionale, da dimezzare e inserire nella legge speciale. Nei prossimi giorni si lavorerà a una proposta che sarà pronta il 28 aprile. Il 7 maggio è previsto un incontro a cui saranno invitati gli assessori, in particolare Andrea Tronzano (Attività Produttive) e Gianluca Vignale (Semplificazione), i presidenti e i vice presidenti delle commissioni regionali e le Province per la presentazione e la condivisione della proposta, prima della sua approvazione da parte della Giunta e poi dal Consiglio, con l’obiettivo di arrivare al via libera dell’Aula entro giugno. “Si tratta di una norma trasversale che ci è stata sollecitata da categorie produttive e enti locali - conclude il presidente Cirio - su cui lavoreremo cercando ampia condivisione: l’obiettivo è snellire le procedure, ridurre i tempi e soprattutto avere la certezza di utilizzare nei tempi le risorse che il territorio ha a disposizione”.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Infrastrutture in Piemonte: approvato dalla Giunta regionale il prezzario 2025 per le opere pubbliche
-
La Giunta regionale del Piemonte ha approvato, nella seduta del 9 aprile, il Prezzario 2025 per le opere e i lavori pubblici. Il documento rappresenta uno strumento tecnico di riferimento per la programmazione e la realizzazione degli interventi pubblici sul territorio, con l’obiettivo di garantire la qualità delle opere, la sicurezza nei cantieri e la congruità dei costi. Redatto nel rispetto del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), il documento è conforme ai criteri relativi alla formazione e all’aggiornamento dei prezzari regionali.
“Il prezzario regionale - spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Gabusi – è il risultato di un lavoro condiviso con enti e associazioni che da anni collaborano con la Regione. Il prezioso contributo della struttura della Regione, che ha condotto l’intero percorso con competenza e impegno, ci ha permesso in questi anni di recepire tempestivamente le oscillazioni di prezzo che, soprattutto in passato, sono state significative e repentine. A tutti loro va il nostro ringraziamento, con l’auspicio di proseguire questo percorso in sinergia anche nei prossimi anni”.
Il documento tiene conto dell’andamento più equilibrato del settore rispetto agli anni precedenti, mantenendo invariata la percentuale di spese generali (16%) e utile d’impresa (10%), e introducendo un nuovo sistema di organizzazione delle lavorazioni e delle risorse.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Linea Torino-Ceres: Regione e Rfi, insieme a Trenitalia e Agenzia per la Mobilità, hanno incontrato i sindaci per illustrare le novità. Confermati i tempi di riattivazione totale da Torino a Ceres nel 2026
-
Incontro del 3 aprile nel Grattacielo Piemonte tra Regione, Rfi, Trenitalia, Agenzia per la Mobilità piemontese e i sindaci dei centri attraversati dalla linea ferroviaria Torino-Ceres dedicato all’aggiornamento sui tanti cantieri di ammodernamento tecnologico e normativo che si stanno realizzando per portare tratta agli standard dell’infrastruttura internazionale.
Durante la riunione è stato comunicato che si sono completati nei tempi previsti i lavori per la riclassificazione della linea tra Ciriè e Germagnano (da 16 a 20 tonnellate/asse), che consentirà così la circolazione di treni più pesanti e capienti come Taf e Rock; Trenitalia di conseguenza ha annunciato che dal 4 maggio i treni della linea Sfm4 saranno diretti, quindi senza cambio, da Alba a Germagnano.
Nei festivi anche la Sfm7 utilizzerà da Fossano la stessa linea per raggiungere Germagnano senza rotture di carico.Si è poi aggiornato il cronoprogramma dei lavori residui che consentiranno di completare la banalizzazione dei binari, garantendo un servizio molto più stabile e sicuro nel prossimo futuro. Opere che saranno concentrate nell’ultima chiusura corposa della linea tra il 16 giugno ed il 7 settembre di quest’anno. Tale sospensione è necessaria per permettere alle imprese di lavorare in sicurezza su una linea senza servizio ferroviario attivo, garantendo la realizzazione dei lavori nei tempi dettati dal PNRR (giugno 2026). I disagi che pendolari e turisti dovranno affrontare saranno ricompensati da una maggior affidabilità da settembre in poi.
Inoltre è stato presentato il quadro aggiornato, elaborato in stretta collaborazione con i Comuni interessati, di soppressione dei passaggi a livello nella tratta Germagnano-Ceres che, insieme ad altri lavori di ammodernamento tecnologico della rete, consente al gestore dell’infrastruttura di confermare il 2026 come anno di riapertura totale della linea.
Per quanto riguarda le stazioni si sono registrati passi in avanti significativi: tra aprile e maggio, a seguito delle verifiche di sicurezza effettuate da Ansfisa, saranno messi in funzione scale mobili e ascensori nelle fermate Torino Aeroporto Caselle, Caselle Città e Venaria Reale Reggia.
Sempre nel periodo di sospensione di questa estate verranno realizzati i lavori di adeguamento dei marciapiedi della stazione di Venaria Reale, adeguandoli alla normativa e conformi agli standard europei.Nelle prossime settimane l'Agenzia per la Mobilità metropolitana effettuerà la ricognizione degli autobus disponibili per la programmazione dei servizi sostitutivi durante le settimane di chiusura. Sebbene i lavori siano stati programmati in un periodo di minore affluenza, la linea resta comunque molto frequentata da turisti e lavoratori e quindi l'obiettivo è ridurre al minimo i disagi e coprire il servizio in maniera semiorario con modalità a spola.
“Siamo soddisfatti - ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi - che i lavori proseguano sostanzialmente come da cronoprogramma e soprattutto che si continuino ad implementare i servizi. Questi mesi di interruzione, l’ultima, ci consentiranno di avere una linea moderna e funzionale per l’aeroporto di Torino e per le valli di Lanzo”.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
- Pianificare in sicurezza i percorsi casa-scuola: la Regione investe 170.000 euro in 10 progetti
-
Sono 10 i Comuni che hanno raccolto la sfida lanciata dalla Regione Piemonte per avviare l’innovativo servizio previsto dal bando per realizzare interventi di messa in sicurezza dei percorsi casa-scuola e attività di formazione nelle scuole sulla sicurezza stradale e la mobilità sostenibile.
Si tratta di Cuneo, Chivasso, Ivrea, Torino, Rivoli, Settimo Torinese, Pinerolo, Novara, Asti e Alessandria.
Queste amministrazioni, selezionate sulla base di un’attenta valutazione, potranno avvalersi di un supporto specialistico finanziato dalla Regione con 170.000 euro per consentire ai tecnici comunali di confrontarsi e collaborare con i referenti scolastici sulle tematiche di mobilità sostenibile, sicurezza stradale e ridisegno degli ambiti urbani prescelti.
“Abbiamo avviato un servizio che contribuirà a rendere le nostre città più sicure e sostenibili per le giovani generazioni - evidenzia l’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture Marco Gabusi -. Lo facciamo partendo dai nostri bambini e soprattutto investendo risorse oggi per evitare incidenti in futuro”.
Notizia tratta da “Piemonte informa”, agenzia giornalistica quotidiana on line della Regione Piemonte.
ATTI DELLO STATO
- Errata-corrige
-
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 9-4-2025 la seguente Errata-corrige:
Comunicato relativo alla legge 25 marzo 2025, n. 46 recante: "Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante “Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”, al fine di prevedere un fondo per favorire l'organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di “viaggi della memoria”, nei campi medesimi.”. (Legge pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 82 dell'8 aprile 2025).
PROVVEDIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE
I testi dei provvedimenti qui pubblicati costituiscono un mero strumento di consultazione documentale privo di qualsiasi valore giuridico. Salvo diversa indicazione tutti i file sono pubblicati in formato Pdf oppure compressi in formato Zip.
- Elenco dei Comuni che, in forma singola o mediante le loro forme associative, dispongono della ''Commissione locale per il paesaggio''. Aggiornamenti
-
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 1 aprile 2025, n. 235, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 15 del 10/4/2025, ha dare atto che il Comune di Cuceglio ha proceduto all’istituzione e alla nomina della Commissione locale per il paesaggio, ovvero all’approvazione di una convenzione per la gestione in forma associata della stessa Commissione, rispettando le condizioni richieste dal Codice e dalla Legge regionale 1° dicembre 2008, n. 32.
I Comuni, o le loro forme associative, di elencati nel provvedimento, già dotati di Commissione locale per il paesaggio, hanno proceduto al rinnovo o alla nuova nomina dei componenti, ovvero all’approvazione di una nuova convenzione per la gestione in forma associata della stessa Commissione, rispettando le condizioni richieste dal Codice e dalla Legge regionale 1° dicembre 2008, n. 32.
Il Comune di Ceresole d’Alba intende gestire in forma singola, e non più associata, la Commissione locale per il paesaggio che ha istituito e nominato rispettando le condizioni richieste dal Codice e dalla Legge regionale 1° dicembre 2008, n. 32.
- Erogazione di contributi a saldo ai Comuni per l'adeguamento obbligatorio della strumentazione urbanistica - annualità 2025
-
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 3 aprile 2025, n. 243, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 15 del 10/4/2025, ha approvato l’elenco dei soggetti ammessi all’erogazione del saldo e dei relativi importi dovuti di cui all’allegato elenco “Allegato 1”.
E’ stata autorizzata la liquidazione ai Comuni, di cui all’allegato elenco “Allegato 1”, del saldo del contributo previsto dalla LR 24/96, entro l’anno in corso, ad avvenuta registrazione degli impegni di spesa.
Sarà liquidato ai Comuni di cui all’allegato elenco “Allegato 1”, il saldo del contributo previsto dalla L.R. 24/96, entro l’anno in corso, ad avvenuta registrazione degli impegni.
- Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane. Annualità 2024: approvazione delle schede per la richiesta di erogazione delle risorse
-
La Giunta Regionale, con D.G.R. 9 aprile 2025, n. 3-963, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 2 al Bollettino Ufficiale n. 15 del 10/4/2025, nell’ambito dei commi 593 e 595, dell’articolo 1, della legge n. 234/2021, in attuazione al decreto del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie dell’11 dicembre 2024 relativo alla ripartizione del “Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane - annualità 2024”, ai sensi del quale a favore della Regione Piemonte sono previste risorse pari ad euro 23.039.572,22, ha approvato, tenuto conto che gli interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della montagna sono a favore dei Comuni totalmente e parzialmente montani come individuati nella D.C.R. n. 826-6658 del 12 maggio 1988:
- la “Scheda per la richiesta di erogazione delle risorse del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane - articolo 2, comma 6, del DM 2024 - anno 2024”, di cui all’Allegato A;
- la “Scheda di richiesta di erogazione delle risorse del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane per le Regioni con più spiccate caratteristiche di montanità - articolo 3, comma 11, del DM 2024 - anno 2024”, di cui all’Allegato B.
E’ demandata alla Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio la trasmissione della richiesta al Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie per l’erogazione della suddetta somma, nonché il coordinamento con le altre Direzioni regionali competenti per la realizzazione degli interventi previsti dalle sopra citate schede.
- Nuove modifiche al regolamento regionale 20 settembre 2011 n. 8 (Regolamento forestale di attuazione dell'articolo 13 della legge regionale 10 febbraio 2009 n. 4 (Gestione e promozione economica delle foreste)). Approvazione
-
La Giunta Regionale, con D.G.R. 31 marzo 2025, n. 8-947, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 15 del 10/4/2025, ha approvato il regolamento regionale recante “Nuove modifiche al regolamento regionale 20 settembre 2011 n. 8 (Regolamento forestale di attuazione dell’articolo 13 della legge regionale 10 febbraio 2009 n. 4 (Gestione e promozione economica delle foreste))” allegato alla presente deliberazione, e che verrà emanato dal Presidente della Giunta regionale ai sensi dell’art. 1 legge cost. 1/1999 e art. 51 dello Statuto.
Tale regolamento regionale è dichiarato urgente ai sensi dell'articolo 27 dello Statuto ed entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, in considerazione della necessità di accelerare l’adeguamento delle procedure per l’approvazione dei Piani di Gestione Forestale.
- Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte. Prezzario Regione Piemonte Edizione 2025''. Adozione e pubblicazione
-
La Giunta Regionale, con D.G.R. 9 Aprile 2025, n. 1-961, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 2 al Bollettino Ufficiale n. 15 del 10/4/2025, ha adottato, ai sensi del decreto legislativo n. 36/2023, del relativo Allegato I.14 e della legge regionale n. 18/1984, i prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte, "Edizione 2025", di cui al documento "Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte – Prezzario Regione Piemonte - Edizione 2025", allegato alla presente deliberazione, che si articola in “Allegato A” contenente la nota metodologica con le modalità applicative, “Allegato B” contenente le 32 sezioni tematiche, “Allegato C” contenente il “Prontuario tecnico per le opere di ingegneria naturalistica” e “Allegato D” contenente un manuale operativo con relativo foglio di calcolo per la corretta progettazione delle “Terre rinforzate con geogriglia”.
Sono stati stabiliti, in attuazione dell'articolo 41, comma 13, del decreto legislativo n. 36/2023, i prezzi unitari ufficiali di riferimento da applicare per opere e lavori pubblici da eseguirsi nel territorio regionale sono quelli contenuti nel suddetto elenco prezzi (Allegato B), secondo i principi generali e le modalità di applicazione riportate nel suddetto Allegato A, in particolare per le opere oggetto di contribuzione e/o di interesse regionale, al fine di uniformare i comportamenti delle amministrazioni.
Il prezzario regionale di riferimento costituisce, ai sensi dell’articolo 41, comma 13, del decreto legislativo n. 36/2023, lo strumento attraverso il quale procedere alla quantificazione definitiva del limite di spesa per la realizzazione degli appalti di lavori, nonché per i servizi, quale garanzia della congruità dei prezzi utilizzati.
Fatti salvi i progetti la cui approvazione intervenga entro il 30 giugno 2025 e siano posti a base di gara entro 3 mesi dalla stessa, il prezzario regionale di riferimento “Edizione 2025” costituisce, ai sensi dell’articolo 41, comma 13 del decreto legislativo n. 36/2023, lo strumento attraverso il quale devono essere determinati gli importi da porre a base delle procedure di affidamento delle opere pubbliche avviate successivamente alla sua entrata in vigore.
Il prezzario regionale di riferimento “Edizione 2025” cessa di avere validità al 31 dicembre 2025, e può essere transitoriamente utilizzato fino al 30 giugno 2026 per i progetti la cui approvazione sia intervenuta entro tale data e posti a base della procedura di affidamento entro i tre mesi successivi.
Il prezzario regionale di riferimento “Edizione 2025” costituisce, ai sensi dell’articolo 26, commi 6 bis e 6 ter, primo capoverso, del decreto legge n. 50/2022 (cosiddetto “decreto aiuti”), lo strumento messo a disposizione per le stazioni appaltanti del territorio attraverso il quale è possibile procedere alla quantificazione degli importi degli stati d’avanzamento dei lavori pubblici afferenti a lavorazioni eseguite dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2025, anche in deroga alle specifiche clausole contrattuali, per appalti aggiudicati sulla base di offerte presentate entro il 31 dicembre 2021, ovvero tra il 1° gennaio 2022 e il 30 giugno 2023.
E' demandata alla Direzione regionale Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, Settore “Attività giuridica e amministrativa”:
- la più ampia diffusione del prezzario regionale, nel rispetto del principio di trasparenza, in forma gratuita per gli operatori pubblici e privati del settore, secondo le modalità di cui al richiamato Allegato A;
- l'adozione di provvedimenti a carattere tecnico non sostanziale eventualmente necessari per rettifiche proposte dal Tavolo Permanente di Lavoro nell’ambito della propria attività di verifica e controllo dei prezzi e delle voci.
- Finanziamenti ai Comuni per campagne educative formative informative sul possesso responsabile di cani. Approvazione avviso pubblico e modelli d’istanza e di partecipazione
-
La Direzione Welfare, con D.D. 9 aprile 2025, n. 453, ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento
di contributi a sostegno dei progetti relativi a campagne educative, formative - informative sul “possesso
responsabile di cani e gatti”.E' stata approvata la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione”, modello 2 “ scheda progettuale” e modello 3 “informativa privacy”.
E' stata stabilita la scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 23.59.59 del 22/05/2025.
SCADENZE UTILI
Si specifica che questo memorandum non ha valore legale e può non essere esaustivo di tutti i provvedimenti adottati per i quali è previsto il rispetto di un termine perentorio.
- Scadenze del mese di APRILE (n. 8 provvedimenti segnalati)
-
1) Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027). Approvazione del Bando 1/2024 – Formazione in ambito forestale e ambientale.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 24 settembre 2024, n. 736, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 26/09/2024, in applicazione della D.G.R. n. 6-8740 del 10.06.2024, le Disposizioni per l’attuazione dell’Intervento SRH03 “Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali – Formazione in ambito forestale e ambientale” (Allegato A).
E’ stata stabilita quale data di apertura del BANDO SRH03 1/2024 la data di pubblicazione dello stesso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande di sostegno possono essere predisposte ed inviate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il servizio “Sviluppo Rurale 2023-2027” disponibile sul portale https://servizi.regione.piemonte.it nei tempi previsti delle Disposizioni per l’attuazione dell’Intervento.
2) Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR 2023-2027). Disposizioni attuative dell'Intervento SRD07, Azione 2 ''Reti idriche delle aree rurali''.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 3 dicembre 2024, n. 938, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha approvato, in applicazione della D.G.R. n. 15-449 del 2 dicembre 2024, le disposizioni per l’attuazione dell’Intervento SRD07, Azione 2 “Reti idriche delle aree rurali” (Allegato A).
Le domande di sostegno potranno essere presentate dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte della presente determinazione dirigenziale ed entro le ore 12:00:00 dell’8 aprile 2025.
3) Selezione e finanziamento, nell’anno 2025, dei progetti di miglioramento della qualità e delle condizioni morfologiche dei corpi idrici piemontesi. Approvazione dello schema di bando pubblico e di domanda di contributo.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 2 dicembre 2024, n. 933, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 50 del 12/12/2024, ha approvato lo schema di bando pubblico (Allegato 1) che, in ottemperanza ai criteri individuati con D.G..R. n. 38-6589 del 9 marzo 2018 ed alle indicazioni contenute nell’Allegato “Indirizzi per la selezione dei progetti anno 2025” alla D.G.R. n. 15-374 del 18 novembre 2024., specifica le condizioni e modalità di partecipazione, indica la data di scadenza per la presentazione delle domande e le cause di irricevibilità e inammissibilità delle stesse, individua le tipologie e le condizioni tecniche degli interventi ammissibili, definisce il procedimento amministrativo, dettaglia i criteri di valutazione e ponderazione delle domande ai fini della formazione delle graduatorie, riporta nell’Allegato A (Check list resa a prova di clima) al bando stesso, le modalità per la verifica della idoneità ai cambiamenti climatici, stabilisce - nell’ambito delle dotazioni assegnate - le modalità di erogazione dei finanziamenti a favore dei soggetti ammessi a contributo disciplina inoltre le eventuali varianti, le cause di decadenza ed il regime dei controlli da applicarsi ai progetti.
E’ stato approvato lo schema della domanda di contributo (Allegato 2) contenente l’elenco della documentazione amministrativa e tecnica da allegare alla stessa in formato digitale.
E’ stato stabilito quale periodo di apertura del bando dalla data di pubblicazione sul BUR della determinazione dirigenziale di approvazione del bando fino alle ore 12:00 del giorno 10 aprile 2025, pena la non ricevibilità delle domande stesse.
4) Bando per la promozione dell'associazionismo fondiario e la gestione forestale associata - Anno 2024.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 30 dicembre 2024, n. 1112, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 9-01-2025, ha approvato il bando pubblico denominato “Bando per la promozione dell'associazionismo fondiario e la gestione forestale associata - Anno 2024” (Allegato A) e comprendente i seguenti allegati:
- modello domanda di aiuto (Allegato B);
- modello proposta progettuale preliminare (Allegato C);
- modello proposta progettuale esecutiva (Allegato D);
- modello richiesta liquidazione e rendicontazione (Allegato E);
- modello polizza fideiussoria (Allegato F).
Le istanze di contributo di cui al bando pubblico potranno essere presentate a partire dalla data di approvazione del presente atto e fino alle ore 12.30.00 del giorno lunedì 14 aprile 2025, secondo le modalità ed i contenuti disciplinati dall’Allegato A.
5) Approvazione del Bando e del relativo Manuale di Valutazione per la presentazione dei Progetti di Cantiere di Lavoro per persone disoccupate over 58 di cui alla D.G.R 12-678 del 27 dicembre 2024 annualità 2025-2026.
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 24 Marzo 2025, n. 140, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13 del 27/3/2025, ha approvato i seguenti documenti: Bando con relativo Manuale di Valutazione “Cantieri di Lavoro per persone disoccupate over 58 senza requisiti pensionistici” - Misura D allegato 1).
6) Programma di finanziamento per l’attuazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani – anni 2024-2025. Approvazione bando a sportello n. 2/2024 per la concessione di contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi di area vasta.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 21 Novembre 2024, n. 911, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 48 del 28/11/2024, ha approvato, in attuazione di quanto disposto dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 27- 7845 del 04/12/2023, il bando a sportello n. 2/2024 a favore dei Consorzi di area vasta per interventi finalizzati a incrementare la raccolta differenziata e diminuire il quantitativo pro capite di rifiuto indifferenziato residuo prodotto al fine del raggiungimento di obiettivi migliorativi rispetto a quelli previsti dalla pianificazione regionale in materia di rifiuti urbani al 2025; il bando è allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale (Allegato A e relativi sub-allegati).
E’ stato stabilito quale periodo di apertura dello sportello per la presentazione delle istanze di finanziamento i giorni compresi tra il giorno successivo alla data di pubblicazione sul BUR del bando approvato con il presente provvedimento ed il 30/04/2025.
7) Contributi per l’acquisto di attrezzature e mezzi d’opera per le attività di sgombero neve e per il trattamento antighiaccio a favore dei Comuni montani piemontesi. Proroga scadenza termini di rendicontazione.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 14 gennaio 2025, n. 39, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-01-2025, ha concesso la proroga al 30/04/2025 della scadenza del termine ultimo per la rendicontazione dell’acquisto dei mezzi spazzaneve a tutti i Comuni che ancora non hanno ricevuto il saldo.
Per le condizioni della rendicontazione amministrativo-contabile fare riferimento alla D.D. n° 3089 del 2023.
8) Contributi a favore delle Amministrazioni comunali del Piemonte per la realizzazione o l'adeguamento di canili pubblici di prima accoglienza.
La Direzione regionale Sanità, con D.D. 11 Febbraio 2025, n. 67, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 20/2/2025, ha destinato i finanziamenti ai Comuni, singoli o associati, che intendano perseguire alternativamente uno dei seguenti obiettivi:
- dotarsi di un reparto finalizzato ad accogliere cani impegnativi e pericolosi. Tali progetti verranno valutati sulla base dell’entità dei problemi correlati e delle effettive necessità e costi delle opere da realizzare e potranno usufruire di un contributo fino ad un massimo di € 40.000,00, non eccedendo il 60% del costo delle opere previste;
- adeguare reparti di canili privati di associazioni senza fini di lucro ad uso pubblico convenzionato, rispettando le priorità individuate dal Servizio Veterinario dell’ASL competente e previa acquisizione d’uso secondo le forme di legge, da parte di comuni interessati. Per tali progetti si può accedere ad un contributo massimo di € 30.000,00 in relazione all’entità delle opere da realizzare, senza eccedere il 60% del costo delle opere previste;
I Comuni, singoli o associati, dovranno rispettare i seguenti requisiti a pena di esclusione:
- avere oltre 5.000 abitanti;
- non essere assegnatarie di finanziamenti di cui alla D.G.R. n. 16-7265 del 24 luglio 2023 e successiva D.D. n. 125 del 26 luglio 2023;
- se oggetto di precedenti contributi erogati ai sensi della D.G.R. n. 6-12110 del 14 settembre 2009, devono aver concluso e rendicontato riguardo precedenti finanziamenti;
- devono approvare con propria deliberazione il progetto, dando atto della necessarietà, economicità ed efficienza degli interventi proposti con particolare riferimento alla percentuale di cofinanziamento a carico del richiedente.
La domanda deve essere inoltrata al Settore regionale Prevenzione, sanità pubblica, veterinaria e sicurezza alimentare della Direzione regionale sanità, per il tramite delle ASL entro e non oltre il 30 aprile 2025, il quale valuterà l’appropriatezza dei progetti sottoposti dai comuni singoli o associati, verificando la rispondenza ai requisiti di cui all’allegato 2 della citata DGR e acquisito il parere del Servizio Veterinario di Sanità Animale dell’ASL competente.
- Scadenze del mese di MAGGIO (n. 8 provvedimenti segnalati)
-
1) Approvazione del Bando e del relativo Manuale di Valutazione per la presentazione dei Progetti di Cantiere di Lavoro per persone con disabilità di cui alla D.G.R. n. 12-678 del 27 dicembre 2024 annualità 2025-2026.
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 18 marzo 2025, n. 132, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13 del 27/3/2025, ha approvato i seguenti documenti: Bando con relativo Manuale di Valutazione “Cantieri di Lavoro per persone con disabilità” - Misura C allegato 1).
2) Presentazione dell'istanza per il riconoscimento dei Comuni turistici del Piemonte
La Direzione regionale Coordinamento Politiche e Fondi Europei – Turismo e Sport con D.D. 30 Gennaio 2025, n. 21, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 06 del 06/02/ 2025, ha stabilito, ai sensi della D.G.R. n. 9-6438 del 2 febbraio 2018, che l'istanza, motivata e certificata, per poter ottenere il riconoscimento di Comune turistico, dovrà essere inoltrata dal Comune alla Regione Piemonte - Direzione COORDINAMENTO POLITICHE E FONDI EUROPEI - TURISMO E SPORT Settore - Valorizzazione turistica del territorio, esclusivamente e obbligatoriamente tramite Sistema Piemonte – Cultura, Turismo e Sport – Riconoscimento Comuni turistici - FINanziamenti DOMande all’indirizzo web di Sistema Piemonte entro il 08 maggio 2025.
E’ stato approvato il Modello di domanda per il riconoscimento dei Comuni turistici (anno 2025), documento allegato al presente provvedimento (Allegato 1).
La domanda, firmata digitalmente in formato .p7m CaDes, dal legale rappresentante (o dal soggetto delegato), dovrà essere presentata utilizzando l'apposito modello, che sarà disponibile sul sito della Regione Piemonte, e dovrà essere corredata della necessaria documentazione e di ogni elemento utile a valutare il possesso del presupposto, ai sensi dell'art 17 della l.r. 11 luglio 2016, n. 14 e della D.G.R. n. 9-6438 del 2 febbraio 2018.3) Impiego temporaneo e straordinario in Cantieri di Lavoro promossi per persone disoccupate in condizione di particolare disagio sociale. Approvazione del bando e del manuale di valutazione per la presentazione dei progetti.
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro , con D.D. 2 Aprile 2025, n. 166, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 14 del 3/4/2025, ha approvato i seguenti documenti:
- Bando con relativo Manuale di Valutazione “Cantieri di Lavoro per persone disoccupate in condizione di particolare disagio sociale” - Misura A allegato 1).
4) Approvazione del Bando ''Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità''.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 16 ottobre 2024, n. 800, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 17/10/2024, ha approvato, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, Priorità II - Transizione ecologica e resilienza in coerenza con il Calendario degli inviti a presentare proposte - III aggiornamento 2024 e con la Scheda di Misura dell’Azione II.2vii.2, “Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità”, il Bando “Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità”, di cui all’allegato A comprensivo degli allegati ad esso relativi (dal n. 1 al n.12), qui di seguito elencati:
- Allegato 1 - Quadro riassuntivo del progetto
- Allegato 2 - Riferimenti normativi
- Allegato 3 - Schema Relazione tecnico-economica
- Allegato 4 - Criteri di valutazione delle istanze
- Allegato 5 - Dichiarazioni standard e modulistica
- Allegato 6 - Schema Relazione tecnico-economica finale
- Allegato 7 - Certificazione DNSH
- Allegato 8 - Sintesi della resa a prova di clima del progetto e dichiarazione di immunizzazione climatica
- Allegato 9 - Elaborati cartografici in formato digitale
- Allegato 10 - Modulo screening di Valutazione di Incidenza
- Allegato 11 - Schema tipo per l’Accordo
- Allegato 12 - Laghi ammessi a finanziamento
con le seguenti caratteristiche:
- finalità:
la realizzazione di interventi di infrastrutturazione blu del territorio, multifunzionali e capaci di fornire servizi ecosistemici, finalizzati a ripristinare e migliorare la biodiversità connessa agli ambienti acquatici e la qualità complessiva delle acque, in accordo con gli obiettivi della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE (Water Framework Directive - WFD) e gli indirizzi previsti dal Piano regionale di Tutela delle Acque (D.C.R. 179 - 18293 del 2 novembre 2021), come previsto nella scheda di Misura "Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità", approvata con D.G.R. n. 6-8367 del 29 marzo 2024, modificata con D.G.R. 15-86 del 2 agosto 2024, e tenuto conto degli obiettivi generali della Direttiva 92/43/CEE "Habitat";- beneficiari:
a. Città Metropolitana di Torino, Province, Comuni in forma singola o associata, Consorzi e Unioni ai sensi degli articoli 31 e 32 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i.,
b. Enti di Gestione delle Aree Protette (art. 12 della l.r. 19/2009, art. 34 della l.r. 19/2015, art. 8 della L. 394/1991) localizzati sul territorio piemontese.- tipologia e entità della agevolazione:
contributo a fondo perduto (sovvenzione), entro i seguenti limiti: 1. fino al 100% delle spese ammissibili per gli Enti gestori delle Aree Protette (così come individuati dall’art. 12 della l.r. 19/2009 e s.m.i. “Testo unico sulle Aree naturali e sulla Biodiversità”, dall’art. 34, Capo II della l.r. 19/2015, “Riordino del sistema di gestione delle aree protette regionali e nuove norme in materia di Sacri Monti. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19”, nonché ai sensi dell’art. 8 della L. 394/1991, “Legge Quadro sulle Aree Protette”), anche in forma aggregata fra loro; 2. fino al 90% delle spese ammissibili per gli altri soggetti gestori delle Aree protette (Città Metropolitana di Torino e Comune di Cuneo) e le altre tipologie di soggetti beneficiari; 3. fino al 90% delle spese ammissibili nel caso di presentazione di istanze di finanziamento in forma aggregata tra i soggetti di cui ai punti 1 e 2.E’ stabilito che l’intervallo di apertura dello sportello previsto è dalle ore 9:00 del giorno 31 ottobre 2024 e fino alle ore 12 del giorno del 15 maggio 2025.
5) Impiego temporaneo e straordinario in Cantieri di Lavoro promossi per persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Approvazione del bando e del manuale di valutazione per la presentazione dei progetti
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro , con D.D. 2 Aprile 2025, n. 165, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 14 del 3/4/2025, ha approvato i seguenti documenti:
- Bando con relativo Manuale di Valutazione “Cantieri di Lavoro per persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale” - Misura B allegato 1).
6) Assegnazione di defibrillatori (DAE) ai rifugi gestiti del territorio montano piemontese.
La Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio, con D. D. 14 Febbraio 2025 n. 103, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 20/2/2025, ha approvato le procedure per l’assegnazione di defibrillatori (DAE) ai rifugi gestiti del territorio montano piemontese demandando alle Unioni Montane la raccolta delle candidature per il territorio di propria competenza:
Le istanze dovranno essere trasmesse dalle Unioni montane del Piemonte, iscritte nella Carta delle Forme Associative, le quali raccoglieranno le candidature dei proprietari/gestori dei rifugi alpini ed escursionistici che ricadono nel territorio di propria competenza.
I DAE potranno essere installati presso i seguenti edifici:
- rifugi alpini gestiti di cui alla l.r. n. 8/2010;
- rifugi escursionistici gestiti di cui alla l.r. n. 8/2010.
Sono esclusi dalla presente iniziativa i rifugi già dotati di DAE; per lo stesso principio, non potrà essere assegnato più di un DAE per ogni struttura.
Per beneficiare dell’agevolazione, i rifugi dovranno essere inseriti negli elenchi delle strutture ricettive alpinistiche di cui all’articolo 9 del regolamento regionale n. 1/2011, che disciplina i requisiti e le modalità per l'attività di gestione delle strutture ricettive alpinistiche, nonché i requisiti tecnico-edilizi ed igienico-sanitari occorrenti al loro funzionamento.L’assegnazione del DAE comporterà la sottoscrizione di un “Verbale di consegna” con il quale saranno definiti gli impegni per la gestione del bene; in particolare sarà a carico dell’assegnatario la registrazione dell’apparecchiatura sul “Portale DAE” della Regione Piemonte.
Si precisa che il DAE sarà comunque da ritenersi in dotazione al rifugio e non assegnato al richiedente.
Le schede dovranno essere presentate entro e non oltre il 16 maggio 2025 alla pec del Settore Sviluppo della Montagna: montagna@cert.regione.piemonte.it
7) Finanziamenti ai Comuni per campagne educative formative informative sul possesso responsabile di cani. Approvazione avviso pubblico e modelli d’istanza e di partecipazione.
La Direzione Welfare, con D.D. 9 aprile 2025, n. 453 ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento
di contributi a sostegno dei progetti relativi a campagne educative, formative - informative sul “possesso
responsabile di cani e gatti”.E' stata approvata la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione”, modello 2 “ scheda progettuale” e modello 3 “informativa privacy”.
E' stata stabilita la scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 23.59.59 del 22/05/2025.
8) Interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano collinare e ripariale, finalizzati anche alla resilienza dei territori. Secondo Bando a sportello: proroga del termine di chiusura dello sportello.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 26 Novembre 2024, n. 919, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 48 del 28/11/2024, ha sostituito nel Secondo Bando a sportello “Interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano collinare e ripariale, finalizzati anche alla resilienza dei territori” approvato con D.D. n. 415/A1601C/2024 del 28/05/2024 e afferente alla Misura denominata “Interventi di sistemazione idrogeologica finalizzati anche alla resilienza dei territori nelle Aree Protette, nei Siti della Rete Natura 2000 e sulla rete sentieristica di collegamento con il sistema delle Aree Protette della Regione Piemonte”, il termine finale di apertura dello sportello per la presentazione delle domande, ivi previsto nelle ore 12:00 del giorno 30 novembre 2024, con le ore 12:00 del 30 maggio 2025.
E’ stato modificato il punto 2.1 del succitato Bando rimodulando da 3 a 4 il numero massimo di domande di agevolazione di cui ciascun proponente, in forma singola o in aggregazione con altri soggetti, può essere beneficiario a valere sul Bando medesimo.
Resta invariato quant’altro stabilito nella D.D. n. 415/A1601C/2024 del 28/05/2024.
- Scadenze del mese di GIUGNO (n. 3 provvedimenti segnalati)
-
1) Programma Regionale FESR 2021/2027 Azione II.2vii.2 ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi''. Approvazione del Bando ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi – Corona Verde”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 19 Giugno 2024, n. 481, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 26 del 27 / 06 / 2024, ha approvato, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021/2027. Priorità II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico RSO2.7. ''Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento''. Azione II.2vii.2 ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi''. Approvazione del Bando ''Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi – Corona Verde”.
2) Bando per la concessione di contributi per l'anno 2024 alle Unioni Montane per il sostegno dell'attività delle commissioni locali valanghe. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.
La Direzione Opere Pubbliche, Difesa sel suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 9 dicembre 2024, n. 2620, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 19/12/2024, ha:
- concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con DD n.2131/A1819C del 15/10/2024;
- stabilito il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 23:59 del 30 giugno 2025.
3) Avviso pubblico di manifestazione di interesse per Comuni, singoli e associati, del Piemonte, finalizzato alla predisposizione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).
La Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 18 Febbraio 2025, n. 112 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 20/2/2025, ha approvato l’Avviso pubblico di manifestazione di interesse per Comuni, singoli e associati, del Piemonte, finalizzato alla predisposizione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) in collaborazione con la Regione Piemonte.
L’iniziativa comprende tutti i comuni interessati a intraprendere azioni concrete per il clima e l'energia verso un'Europa più equa e neutrale per tutti dal punto di vista climatico.
La nuova strategia europea dell'energia sostenibile della Commissione Europea ha ampliato ulteriormente l’ambizione dell’iniziativa, traguardando gli obiettivi europei al 2050; il 21 Aprile 2021 è stata lanciata una nuova fase del Patto dei Sindaci, con la conseguenza che tutti i Comuni che hanno aderito all’iniziativa prima del 2020 sono chiamati a rinnovare il loro impegno.
La Regione Piemonte ha assunto il ruolo di coordinatore territoriale del Patto dei Sindaci e nel contesto della propria programmazione pluriennale, orientata allo sviluppo sostenibile, alla transizione ecologica ed energetica e all'azzeramento delle emissioni di carbonio, mette a disposizione servizi e strumenti, coerenti con le strategie europee e nazionali, per supportare operativamente i Comuni nella loro azione di pianificazione energeticoambientale.
Altre all’Avviso (Allegato A) si approva:
- lo schema di dichiarazione di impegno (Allegato B) quale allegato all’Avviso pubblico di manifestazione di interesse;
- lo schema di accordo di collaborazione con cui si regolano i rapporti tra Regione Piemonte e gli enti selezionati (Allegato C).
Gli enti intenzionati a manifestare interesse al presente Avviso dovranno provvedere a compilare, in ogni sua parte, il format di candidatura, e trasmettere la Dichiarazione di Impegno, sottoscritta da un Legale Rappresentante o da un suo delegato via PEC all’indirizzo sviluppoenergetico@cert.regione.piemonte.it
Gli Enti pubblici del Piemonte sono invitati a manifestare il proprio interesse all’iniziativa di cui trattasi entro due finestre temporali: entro le ore 12:00 del giorno 30/04/2025 e le ore 12.00 del giorno 30/06/2025.
Le istanze pervenute entro la scadenza delle due finestre temporali saranno istruite in modo a sè stante in applicazione delle disposizioni dell’articolo 9. Con l’approvazione della graduatoria riferita alla prima scadenza temporale saranno definite le eventuali risorse residue disponibili per la successiva finestra temporale.
- Scadenze del mese di LUGLIO (n. 3 provvedimenti segnalati)
-
1) L.R. n. 38/78. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e logistica, con D.D. 23 dicembre 2024, n. 2807, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 9-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alle determinazioni dirigenziali n. 3877 del 22/12/2021, n. 3153 del 13/10/2022, n. 3922 del 15/12/2022.
2) Opere di pronto soccorso e di ripristino necessarie a seguito di calamità naturali. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 61 del 16 gennaio 2025, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alle D.D n. 1607 del 06/06/2022, D.D. n. 1356 del 11/05/2023, D.D. n. 1990 del 24/07/2023 e D.D. n. 2934 del 29/11/2023.
3) Gestione di opere di pronto soccorso e di ripristino che si rendono necessarie a seguito di calamità naturali. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 23 gennaio 2025, n. 103, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 5 del 30-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alla D.D n. 3090 del 14/12/2023.
- Scadenze del mese di OTTOBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Efficientamento energetico e transizione intelligente della rete di illuminazione pubblica - infrastruttura a servizio delle “smart cities”: approvazione del bando a sportello.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 24 dicembre 2024, n. 1089, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 9-01-2025, ha approvato il Bando “a sportello” ““Efficientamento energetico e transizione intelligente della rete di illuminazione pubblica - infrastruttura a servizio delle “smart cities”, di cui all’allegato A, nonché i relativi allegati di seguito elencati:
- Allegato 1 – Definizioni
- Allegato 2 - Riferimenti normativi e amministrativi
- Allegato 3 - Dichiarazione accettazione contributo
- Allegato 4 - Fac-simile modulo di domanda
- Allegato 5 - Griglia dei criteri di valutazione
- Allegato 6 - Schema Relazione tecnico-economica di sintesi (RTES)
- Allegato 7 - Bozza Convenzione/Accordo
- Allegato 8 - Delibera di approvazione progetto e stanziamento risorse
- Allegato 9 - Dichiarazioni sostitutive standard
- Allegato 10 - Relazione tecnico economica finale
- Allegato 11 - Dichiarazione Climate proofing
L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista a partire dalle ore 9 del giorno 03/03/2025 e fino alle ore 12 del giorno 31/10/2025, secondo la procedura specificata dal bando.
La concessione dei contributi a favore dei singoli beneficiari individuati a seguito di specifica procedura di valutazione è rinviata a successivo provvedimento amministrativo.
- Scadenze del mese di DICEMBRE (n. 1 provvedimento segnalato)
-
1) Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi rivolti a Comuni, Enti gestori delle funzioni socio assistenziali, Enti del terzo settore ed Enti associativi diversi, operanti nella regione Piemonte, per la realizzazione di interventi ed iniziative connessi all'attuazione del Piano per l'Invecchiamento attivo. Rettifica data di termine delle attività progettuali ammesse a finanziamento.
La Direzione Welfare, con D.D. 13 gennaio 2025, n. 19, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-01-2025, ha:
- approvato la proroga dei termini di conclusione dei progetti ammessi a contribuzione nell’ambito dell’Avviso in oggetto al 31 dicembre 2025;
-
Contatti
- Riferimento
- Redazione: Chiara Bellucco e Stefano Scabellone
- Telefono
- 011/4326058 - 011/4324120