- Tema
- Sanità
Autore

Venerdì 22 settembre
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 2,7%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0,8%, mentre la positività dei tamponi è al 14,2%.
Si conferma un andamento crescente ma più contenuto rispetto al periodo precedente, interpretabile come primo segnale di un rallentamento della crescita dei casi.
Vaccinazioni
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.643 dosi, di cui 3.346.785 come seconde, 2.965.388 come terze, 817.103 come quarte, 162.145 come quinte.
Tra giovedì 14 settembre e giovedì 21 settembre sono state vaccinate 118 persone: 11 hanno ricevuto la prima dose, 10 la seconda, 8 la terza, 45 la quarta, 44 la quinta.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 13 settembre a mercoledì 20 settembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 366.
Suddivisi per province: Alessandria 31, Asti 15, Biella 16, Cuneo 39, Novara 29, Vercelli 11, VCO 9, Torino città 83, Torino area metropolitana 120.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 2.565 (+181). Questa la suddivisione per province: Alessandria 220 (-32), Asti 108 (-47), Biella 110 (+33), Cuneo 274 (+43), Novara 203 (+16), Vercelli 76 (-6), VCO 65 (+2), Torino città 581 (+44), Torino area metropolitana 839 (+130).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 13-20 settembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 60.3 in aumento (+7.6%) rispetto ai 56.1 del periodo precedente.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 25.2 (-4.5%). Nella fascia 25-44 anni è 52.8 (+9.1%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 58.4 (+8.3%). Nella fascia 60-69 anni è 68.7 (+3.2%). Tra i 70-79 anni è 95.4 (+8.7%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 110 (+2.8%).
Incidenza del contagio in età scolastica
Nel periodo 13-20 settembre, l'incidenza nella fascia 0-2 anni è 63.1 (-17.5%), nella fascia 3-5 anni 18.2 (-10%), nella fascia 6-10 anni 18.7 (+201.4%), nella fascia 11-13 anni 17.3 (+17.7%), mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 25.4 (+122.8%).
Venerdì 15 settembre
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 2,6%, quella dei posti letto in terapia intensiva è all'1,0%, mentre la positività dei tamponi è al 13,6%.
Si conferma anche per questa settimana un andamento crescente, ma la situazione rimane sotto controllo.
Vaccinazioni
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.628 dosi, di cui 3.346.785 come seconde, 2.965.393 come terze, 817.102 come quarte, 162.123 come quinte.
Tra giovedì 7 settembre e giovedì 14 settembre sono state vaccinate 42 persone: 6 hanno ricevuto la prima dose, 8 la seconda, 2 la terza, 14 la quarta, 12 la quinta.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 7 settembre a mercoledì 13 settembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 333.
Suddivisi per province: Alessandria 35, Asti 21, Biella 11, Cuneo 32, Novara 26, Vercelli 12, VCO 9, Torino città 75, Torino area metropolitana 99.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 2.330 (+1.014). Questa la suddivisione per province: Alessandria 246 (+117), Asti 146 (+62), Biella 74 (+41), Cuneo 222 (+119), Novara 185 (+72), Vercelli 81 (+34), VCO 64 (+13), Torino città 526 (+194), Torino area metropolitana 695 (+325).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 7-13 settembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 54.8 in aumento (+77,1%) rispetto ai 30.9 del periodo precedente.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 26.4 (+46,7%). Nella fascia 25-44 anni è 47.4 (+76.9%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 53.4 (+74.5%). Nella fascia 60-69 anni è 66.5 (+55.2%). Tra i 70-79 anni è 85.5 (+105.5%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 102.80 (+99.6%).
Incidenza del contagio in età scolastica
Nel periodo 7-13 settembre, l'incidenza nella fascia 0-2 anni è 71.6 (+34.1%), nella fascia 3-5 anni 20.3 (+171%), nella fascia 6-10 anni 5.7 (+25.8%), nella fascia 11-13 anni 14.7 (+54.7%), mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 10.9 (+39.7%).
Venerdì 8 settembre
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta all'1,7 %, quella dei posti letto in terapia intensiva è all'1%, mentre la positività dei tamponi è all'8.8%.
Questa settimana si registra un andamento crescente rispetto al periodo precedente: la diffusione al momento non appare particolarmente rapida e la situazione rimane sotto controllo.
Vaccinazioni
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.847 dosi, di cui 3.346.784 come seconde, 2.965.386 come terze, 817.040 come quarte, 162.057 come quinte.
Tra giovedì 31 agosto e giovedì 7 settembre sono state vaccinate 48 persone: 6 hanno ricevuto la prima dose, 7 la seconda, 9 la terza, 12 la quarta, 14 la quinta.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 31 agosto a mercoledì 6 settembre i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 177. Suddivisi per province: Alessandria 18, Asti 12, Biella 5, Cuneo 14, Novara 16, Vercelli 6, VCO 7, Torino città 42, Torino area metropolitana 51.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 1.239 (+496). Questa la suddivisione per province: Alessandria 126 (+45), Asti 81 (+44), Biella 33 (+8), Cuneo 99 (+20), Novara 110 (+56), Vercelli 43 (+5), VCO 50 (+27), Torino città 291 (+112), Torino area metropolitana 355 +157).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 31 agosto-6 settembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 29.1 in aumento (+66.8%) rispetto ai 17.5 del periodo precedente.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 17.6 (+81.4%). Nella fascia 25-44 anni è 25.9 (+51.5%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 29.3 (+98%). Nella fascia 60-69 anni è 40.8 (+101%). Tra i 70-79 anni è 39.9 (+69.1%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 47.0 (+32.4%).
Incidenza del contagio in età scolastica
Nel periodo 31 agosto-6 settembre, l'incidenza nella fascia 0-2 anni è 37.6 (+10.7), nella fascia 3-5 anni 6.4 (+49%), nella fascia 6-10 anni 2.3 (-60.3%), nella fascia 11-13 anni 7.8 (+358.8%), mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 7.8 (+90.2%).
Venerdì 1° settembre
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta all'1,2 %, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0,3%, mentre la positività dei tamponi è all'8.3%.
Anche questa settimana si registra un andamento crescente rispetto al periodo precedente ma con segni di rallentamento: la situazione rimane sotto controllo.
Vaccinazioni
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.454 dosi, di cui 3.346.783 come seconde, 2.965.385 come terze, 817.028 come quarte, 162.037 come quinte. Tra giovedì 24 agosto e giovedì 31 agosto sono state vaccinate 26 persone: 6 hanno ricevuto la prima dose, 5 la seconda, 2 la terza, 3 la quarta, 10 la quinta.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 24 agosto a mercoledì 30 agosto i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 104. Suddivisi per province: Alessandria 11, Asti 5, Biella 4, Cuneo 11, Novara 8, Vercelli 5, VCO 3, Torino città 25, Torino area metropolitana 28.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 726 (+48). Questa la suddivisione per province: Alessandria 79 (+18), Asti 35 (-24), Biella 25 (+3), Cuneo 78 (+2), Novara 54 (-21), Vercelli 38 (+5), VCO 23 (-8), Torino città 172 (+56), Torino area metropolitana 193 (+38).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 24-30 agosto l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 17.1 in aumento (+7,1%) rispetto ai 15.9 del periodo precedente.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 9.2 (+21.1%). Nella fascia 25-44 anni è 16.8 (+36.6%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 14.3 (+8.3%). Nella fascia 60-69 anni è 20.1 (+19.6%). Tra i 70-79 anni è 23.2 (+4.5%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 34.4 (-20.0%).
Incidenza del contagio in età scolastica
Nel periodo 24-30 agosto, l'incidenza nella fascia 0-2 anni è 34 ( invariata), nella fascia 3-5 anni 4.3(-1%), nella fascia 6-10 anni 5.1 (+82%), nella fascia 11-13 anni 1.7 (-51.4%), mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 4.1 (-21.2%).
Venerdì 25 agosto
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta all'1,2 %, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0,3%, mentre la positività dei tamponi è al 4.0%.
Anche questa settimana si registra un andamento crescente rispetto al periodo precedente ma la situazione rimane sotto controllo.
Vaccinazioni
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.432 dosi, di cui 3.346.784 come seconde, 2.965.382 come terze, 817.018 come quarte, 162.026 come quinte.
Tra giovedì 17 agosto e giovedì 24 agosto sono state vaccinate 29 persone: 4 hanno ricevuto la prima dose, 3 la seconda, 2 la terza, 11 la quarta, 9 la quinta.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 17 agosto a mercoledì 23 agosto i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 87. Suddivisi per province: Alessandria 8, Asti 8, Biella 3, Cuneo 10, Novara 10, Vercelli 4, VCO 4, Torino città 15, Torino area metropolitana 20.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 608 (+214). Questa la suddivisione per province: Alessandria 55 (-8), Asti 54 (+22), Biella 18 (+1), Cuneo 69 (+40), Novara 67 (+55), Vercelli 26 (+10), VCO 29 (+12), Torino città 102 (+11), Torino area metropolitana 142 (+48).
Incidenza dei contagio negli adulti
Nel periodo 17-23 agosto l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 14.3 in aumento (+54.3%) rispetto ai 9.3 del periodo precedente.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 7.1 (+6.0%). Nella fascia 25-44 anni è 11.9 (+98.3%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 11.8 (+49.4%). Nella fascia 60-69 anni è 14.5 (+26.1%). Tra i 70-79 anni è 20.5 (+56.5%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 37.9 (+59.2%).
Incidenza del contagio in età scolastica
Nel periodo 17-23 agosto, l'incidenza nella fascia 0-2 anni è 20.6 ( invariata), nella fascia 3-5 anni 4.3 (-19%), nella fascia 6-10 anni 2.8 (+371.8%), nella fascia 11-13 anni 3.5 (+288.9%), mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 5.2 (+420%).
Venerdì 18 agosto
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta all'1,0 %, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0%, mentre la positività dei tamponi è al 5,2%.
Questa settimana si registra un andamento crescente rispetto al periodo precedente ma la situazione rimane sotto controllo.
Vaccinazioni
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.387 dosi, di cui 3.346.778 come seconde, 2.965.381 come terze, 817.001 come quarte, 162.010 come quinte.
Tra giovedì 10 agosto e giovedì 17 agosto sono state vaccinate 22 persone: 7 hanno ricevuto la prima dose, 3 la seconda, 4 la terza, 2 la quarta, 6 la quinta.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 10 agosto a mercoledì 16 agosto i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 56. Suddivisi per province: Alessandria 9, Asti 4, Biella 2, Cuneo 4, Novara 2, Vercelli 2, VCO 2, Torino città 13, Torino area metropolitana 13.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 391 (+111). Questa la suddivisione per province: Alessandria 61 (+27), Asti 31 (+14), Biella 17 (+10), Cuneo 29 (+12), Novara 12 (-8), Vercelli 15 (+12), VCO 17 (-12), Torino città 92 (+41), Torino area metropolitana 68 (+17).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 10-16 agosto l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 9.2 in aumento (+39,6%) rispetto ai 6.6 del periodo precedente.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 6.7 (-11,8%). Nella fascia 25-44 anni è 6.0 (+17,6%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 7.9 (+97,5%). Nella fascia 60-69 anni è 11.5 (+85,5%). Tra i 70-79 anni è 13.1 (+3,1%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 23.0 (+41,1%).
Incidenza del contagio in età scolastica
Nel periodo 10-16 agosto, l'incidenza nella fascia 0-2 anni è 20.6 (+70,0%), nella fascia 3-5 anni 5.3 (+ 386%), nella fascia 6-10 anni 0.6 (-48,5%), nella fascia 11-13 anni 0.9 (la scorsa settimana non si sono registrati casi), mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 1.0 (-61,5%).
Venerdì 11 agosto
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta allo 0,7 %, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0%, mentre la positività dei tamponi è al 3,5%.
Questa settimana si registra un andamento costante rispetto al periodo precedente e la situazione rimane stabilmente sotto controllo.
Vaccinazioni
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.382 dosi, di cui 3.346.779 come seconde, 2.965.380 come terze, 817.002 come quarte, 162.004 come quinte.
Tra giovedì 3 agosto e giovedì 10 agosto sono state vaccinate 34 persone: 5 hanno ricevuto la prima dose, 7 la seconda, 11 la terza, 8 la quarta, 3 la quinta.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 3 agosto a mercoledì 9 agosto i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 33. Suddivisi per province: Alessandria 4, Asti 2, Biella 1, Cuneo 2, Novara 2, Vercelli 0, VCO 3, Torino città 6, Torino area metropolitana 10.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 230 (-37). Questa la suddivisione per province: Alessandria 28 (-11), Asti 15 (+5), Biella 6 (-2), Cuneo 16 (-4), Novara 12 (-2), Vercelli 3 (0), VCO 24 (+9), Torino città 42 (-18), Torino area metropolitana 68 (-4).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 3-9 agosto l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 5.4 in diminuzione (-13,9%) rispetto ai 6.3 del periodo precedente. Per la nona settimana consecutiva il Piemonte è sotto i 10 casi per 100.000 abitanti.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 7.1 (+42%). Nella fascia 25-44 anni è 4.6 (-6,1%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 3.4 (-22.7%). Nella fascia 60-69 anni è 5.1 (-21.,5%). Tra i 70-79 anni è 9.1 (-20,2%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 12.5 (-10,1%).
Incidenza del contagio in età scolastica
Nel periodo 3-9 agosto, l'incidenza nella fascia 0-2 anni è 10.9 (-30,8%), nella fascia 3-5 anni 1.1 (-3%), nella fascia 6-10 anni 0.6 (-79,8%), nella fascia 11-13 anni non si registrano casi, mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 3.1 (+520%).
Venerdì 4 agosto
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta allo 0,8 %, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0% (nessun ricovero dal 23 luglio ad oggi 4 agosto), mentre la positività dei tamponi è al 2,6%. Questa settimana si registra un lieve aumento rispetto al periodo precedente, tuttavia il tasso settimanale regionale sotto i 10 casi x 100.000 abitanti è indice di un andamento ampiamente sotto controllo.
Vaccinazioni
Tra giovedì 27 luglio e giovedì 3 agosto sono state vaccinate 74 persone: 2 hanno ricevuto la prima dose, 2 la seconda, 3 la terza, 11 la quarta, 56 la quinta. Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.359 dosi, di cui 3.346.774 come seconde, 2.965.379 come terze, 816.994 come quarte, 162.001 come quinte.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 27 luglio a mercoledì 2 agosto i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 37. Suddivisi per province: Alessandria 5, Asti 1, Biella 1, Cuneo 3, Novara 2, Vercelli 0, VCO 2, Torino città 8, Torino area metropolitana 10.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 262 (+56). Questa la suddivisione per province: Alessandria 37 (+21), Asti 10 (-5), Biella 8 (+4), Cuneo 20 (-5), Novara 14 (+1), Vercelli 3 (-1), VCO 15 (+8), Torino città 57 (+10), Torino area metropolitana 71 (+18).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 27 luglio-2 agosto l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 6.2 in aumento (+27.2%) rispetto ai 4.8 del periodo precedente. Per l'ottava settimana consecutiva il Piemonte è sotto i 10 casi per 100.000 abitanti. Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 5.0 (+194,1%). Nella fascia 25-44 anni è 4.9 (invariata). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 4.3 (+4,9%). Nella fascia 60-69 anni è 6.5 (+54,8%). Tra i 70-79 anni è 11.4 (+42,5%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 13.1 (+13,9%).
Incidenza del contagio in età scolastica
In età scolastica, nel periodo 27 luglio-2 agosto, nella fascia 0-2 anni è 15.8 (+333,3%), nella fascia 3-5 anni 1.1 (-49%), nella fascia 6-10 anni 2.3 (+33,2%), nella fascia 11-13 anni 1.7 (+88,9 %), mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 0.5 (invariata).
Venerdì 28 Luglio
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta allo 0,6 %, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0%, mentre la positività dei tamponi è a 2,3%. Anche questa settimana si registra un andamento stazionario rispetto al periodo precedente.
Vaccinazioni
Tra giovedì 20 e giovedì 27 luglio sono state vaccinate 117 persone: 4 hanno ricevuto la prima dose, 7 la seconda, 9 la terza, 47 la quarta, 50 la quinta. Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.267 dosi, di cui 3.346.774 come seconde, 2.965.376 come terze, 816.974 come quarte, 161.930 come quinte.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 20 luglio a mercoledì 26 luglio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 29. Suddivisi per province: Alessandria 2, Asti 2, Biella 1, Cuneo 3, Novara 2, Vercelli 1, VCO 1, Torino città 7, Torino area metropolitana 7.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 200 (+29). Questa la suddivisione per province: Alessandria 16 (-7), Asti 15 (+11), Biella 4 (-3), Cuneo 23 (+10), Novara 13 (-1), Vercelli 4 (-2), VCO 7 (+1), Torino città 47 (+18), Torino area metropolitana 50 (+1).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 20-26 luglio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 4.7 in aumento (+17%) rispetto ai 4.0 del periodo precedente. Per la settima settimana consecutiva il Piemonte è sotto i 10 casi per 100.000 abitanti.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 1.7 (-66%). Nella fascia 25-44 anni è 4.8 (+29,7%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 4.0 (+42,9%). Nella fascia 60-69 anni è 4.2 (+13.5%). Tra i 70-79 anni è 8.0 (+2,6%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 10.4 (+44,4%).
Incidenza del contagio in età scolastica
In età scolastica, nel periodo 20-26 luglio, l'incidenza nella fascia 0-2 anni è 3.6 (-50%), nella fascia 3-5 anni è 2.1 (+94%, la scorsa settimana solo 1 caso), nella fascia 6-10 anni 1.7, nella fascia 11-13 anni l'incidenza è 0.9 (-47,1%), mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 0.5 (-50%).
Venerdì 21 luglio
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta allo 0,4 %, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0,2 %, mentre la positività dei tamponi è all'1,7%. Questa settimana si registra un andamento stazionario rispetto al periodo precedente.
Vaccinazioni
Tra giovedì 13 e giovedì 20 luglio sono state vaccinate 140 persone: 10 hanno ricevuto la prima dose, 10 la seconda, 11 la terza, 17 la quarta, 92 la quinta.
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.164 dosi, di cui 3.346.773 come seconde, 2.965.370 come terze, 816.928 come quarte, 161.882 come quinte.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 13 luglio a mercoledì 19 luglio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 23. Suddivisi per province: Alessandria 3, Asti 1, Biella 1, Cuneo 2, Novara 2, Vercelli 1, VCO 1, Torino città 4, Torino area metropolitana 6.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 163 (+5). Questa la suddivisione per province: Alessandria 23 (+8), Asti 4 (-4), Biella 7 (-2), Cuneo 13 (-3), Novara 14 (-1), Vercelli 6 (+4), VCO 6 (-2), Torino città 27 (-14), Torino area metropolitana 43 (+13).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 13-19 luglio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 3.8 in lieve aumento (+3,2 %) rispetto ai 3.7 del periodo precedente. Per la sesta settimana consecutiva il Piemonte è sotto i 10 casi per 100.000 abitanti. Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 5 (+31,6%). Nella fascia 25-44 anni è 3.5 (+9,4%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 2.8 (-17,6%). Nella fascia 60-69 anni è 3.5 (-14,6%). Tra i 70-79 anni è 7.4 (+39,6%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 6.9 (-24,2%).
Incidenza del contagio in età scolastica
In età scolastica, nel periodo 13-19 luglio, l'incidenza nella fascia 0-2 anni è 7.3 (+200%): si tratta di 6 casi diagnosticati in 6 giorni separati.
Nella fascia 3-5 anni è 1.1 ( un solo caso isolato), nella fascia 6-10 anni non si sono registrati casi, nella fascia 11-13 anni l'incidenza è 0.9, mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 0.5 (invariata).
Venerdì 14 luglio
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta allo 0,4 %, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0,2 %, mentre la positività dei tamponi è all'1,5%. Anche questa settimana si registra un andamento decrescente rispetto al periodo precedente.
Vaccinazioni
Tra giovedì 6 e giovedì 13 luglio sono state vaccinate 99 persone: 12 hanno ricevuto la prima dose, 15 la seconda, 10 la terza, 21 la quarta, 41 la quinta. Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.057 dosi, di cui 3.346.777 come seconde, 2.965.366 come terze, 816.906 come quarte, 161.796 come quinte.
Sequenzamento acque reflue: dominanti le varianti Kraken e Bellatrix
Sulla base dei dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue sui campioni prelevati il 19 giugno nei depuratori di Alessandria, Castiglione Torinese e Cuneo evidenziano la dominanza della variante XBB.1.5 (Kraken), mentre nel depuratore di Novara la variante dominante è XBB.1.22 (Bellatrix). I campionamenti del 26 giugno nei depuratori di Alessandria, Castiglione Torinese e Cuneo evidenziano la dominanza delle sottovarianti XBB.1.22 e XBB.1.5, mentre per il depuratore di Novara sono dominanti le sottovarianti XBB.1.22 e XBB.1.9.1.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 6 luglio a mercoledì 12 luglio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 22. Suddivisi per province: Alessandria 2, Asti 1, Biella 1, Cuneo 2, Novara 2, Vercelli 0, VCO 1, Torino città 6, Torino area metropolitana 4.In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 155 (-23). Questa la suddivisione per province: Alessandria 15 (-8), Asti 8 (+3), Biella 9 (+6), Cuneo 16 (+2), Novara 13 (0), Vercelli 2 (-3), VCO 8 (+3), Torino città 41 (-10), Torino area metropolitana 29 (-17).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 6-12 luglio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 3.6 in diminuzione (-12,9%) rispetto ai 4.2 del periodo precedente. Per la quinta settimana consecutiva il Piemonte è sotto i 10 casi per 100.000 abitanti.Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 3.4 (+36%). Nella fascia 25-44 anni è 3.2 (+10.3%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 3.4 (+36%). Nella fascia 60-69 anni è 3.9 (-7.1%). Tra i 70-79 anni è 5.1 (-32,9%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 9.1 (-40,1%).
Incidenza del contagio in età scolastica
In età scolastica, nel periodo 6-12 luglio, l'incidenza nella fascia 0-2 anni è 2.4 (+100%). Nelle fasce 3-5 anni, 6-10 anni e 11-13 anni non si sono registrati casi per la terza settimana consecutiva, mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l'incidenza è 0.5 (invariata).
Venerdì 7 luglio
In Piemonte nessun posto letto occupato in terapia intensiva, mentre l'occupazione dei posti letto ordinari rimane attestata allo 0,5% e la positività dei tamponi scende all'1,2%.
Vaccinazioni
Tra venerdì 30 giugno e giovedì 6 luglio sono state vaccinate 141 persone: 11 hanno ricevuto la prima dose, 20 la seconda, 17 la terza, 36 la quarta, 57 la quinta.
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.897.951 dosi, di cui 3.346.760 come seconde, 2.965.352 come terze, 816.883 come quarte, 161.749 come quinte.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 29 giugno a mercoledì 5 luglio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 22. Suddivisi per province: Alessandria 3, Asti 0, Biella 0, Cuneo 2, Novara 2, Vercelli 1, VCO 1, Torino città 5, Torino area metropolitana 6.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 152 (-21). Questa la suddivisione per province: Alessandria 19 (+2), Asti 2 (-2), Biella 3 (-3), Cuneo 14 (-5), Novara 13 (+8), Vercelli 5 (-0), VCO 5 (-11), Torino città 34 (-6), Torino area metropolitana 44 (-6).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 29 giugno-5 luglio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 3.6 in diminuzione (-12,1%) rispetto a 4.1 dei sette giorni precedenti. Per la quarta settimana il Piemonte è sotto i 10 casi per 100.000 abitanti.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 2.5 (+19%). Nella fascia 25-44 anni è 2.8 (-24,3%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 2.4 (-38,5%). Nella fascia 60-69 anni è 3.9 (+14,7%). Tra i 70-79 anni è 7.0 (+7,7%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 10.1 (+26,3%).
Incidenza del contagio in età scolastica
In età scolastica, nel periodo 29 giugno-5 luglio, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in netta diminuzione.
Nel dettaglio: nella fascia 0-2 anni è 1.2 (-90%), nelle fasce 3-5 anni, 6-10 anni e 11-13 anni non si sono registrati casi (come la scorsa settimana), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 0.5 (-76.2%).
Venerdi 30 giugno
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta allo 0,5%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0,2%, mentre la positività dei tamponi è all'1,3%.
Vaccinazioni
Tra giovedì 22 giugno e giovedì 29 giugno sono state vaccinate 182 persone: 11 hanno ricevuto la prima dose, 14 la seconda, 18 la terza, 55 la quarta, 84 la quinta.
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.897.864 dosi, di cui 3.346.755 come seconde, 2.965.345 come terze, 816.864 come quarte, 161.692 come quinte.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 22 a mercoledì 28 giugno i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 24. Suddivisi per province: Alessandria 2, Asti 1, Biella 1, Cuneo 3, Novara 1, Vercelli 1, VCO 2, Torino città 6, Torino area metropolitana 7.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 169 (-82). Questa la suddivisione per province: Alessandria 16 (-25), Asti 5 (-1), Biella 6 (-6), Cuneo 190 (-11), Novara 5 (-9), Vercelli 5 (-4), VCO 13 (+6), Torino città 39 (-7), Torino area metropolitana 50 (-27).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 22-28 giugno l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 4.0 in diminuzione (-32,7%) rispetto a 5.9 dei sette giorni precedenti. Per la terza settimana il Piemonte è sotto i 10 casi per 100.000 abitanti.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 2.1 (+162,5%). Nella fascia 25-44 anni è 3.80 (-24%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 3.91 (-23,5%). Nella fascia 60-69 anni è 3.4 (-46,9%). Tra i 70-79 anni è 6.3 (-48.4%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 7.5 (-44,9%).
Incidenza del contagio in età scolastica
In età scolastica, nel periodo 22-28 giugno, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è altalenante.
Nel dettaglio: nella fascia 0-2 anni è 9.7 (+300%), nelle fasce 3-5 anni, 6-10 anni e 11-13 anni non si sono registrati casiè 0.9 (nessun caso la scorsa settimana), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 2.1 (+110%).
Venerdi 23 giugno
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta allo 0,6 %, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0,3 %, mentre la positività dei tamponi è all'1,3%.
Anche questa settimana si registra un andamento decrescente rispetto al periodo precedente.
Vaccinazioni
Tra giovedì 15 giugno e giovedì 22 giugno sono state vaccinate 173 persone: 8 hanno ricevuto la prima dose, 5 la seconda, 4 la terza, 55 la quarta, 101 la quinta.
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.897.660 dosi, di cui 3.346.745 come seconde, 2.965.336 come terze, 816.780 come quarte, 161.590 come quinte.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 15 a mercoledì 21 giugno i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 35. Suddivisi per province: Alessandria 6, Asti 1, Biella 2, Cuneo 4, Novara 2, Vercelli 1, VCO 1, Torino città 6, Torino area metropolitana 11.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 248 (-95). Questa la suddivisione per province: Alessandria 41 (-12), Asti 6 (-10), Biella 12 (-6), Cuneo 30 (-2), Novara 14 (-4), Vercelli 9 (0), VCO 7 (-2), Torino città 45 (-21), Torino area metropolitana 76 (-29).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 15-21 giugno l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 5.8 in diminuzione (-27,7%) rispetto a 8.1 dei sette giorni precedenti. Per la seconda settimana siamo sotto i 10 casi per 100.000 abitanti.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 0.4 (-88.2%). Nella fascia 25-44 anni è 5.0 (+31.6%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 5.1 (-23,9%). Nella fascia 60-69 anni è 6.4 (-44,3%). Tra i 70-79 anni è 12.0 (-16,7%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 13.3 (-40,6%).
Incidenza del contagio in età scolastica
In età scolastica, nel periodo 15-21 giugno, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in diminuzione in tutte le fasce.
Nel dettaglio: nella fascia 0-2 anni è 2.4 (-75,0%), nella fascia 3-5 anni è 1.1 (la scorsa settimana nessun caso), nella fascia tra 6-10 anni non si sono registrati casi, nella fascia 11-13 anni è 0.9 (nessun caso la scorsa settimana), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 1.0 (-61,5%).
Venerdì 16 giugno 2023
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta all'0,7%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0% (nessun ricoverato in tutta la regione), mentre la positività dei tamponi è al 2,4%.
Questa settimana si registra un andamento decrescente rispetto al periodo precedente.
Vaccinazioni
Tra giovedì 8 giugno e giovedì 15 giugno sono state vaccinate 435 persone: 18 hanno ricevuto la prima dose, 21 la seconda, 31 la terza, 124 la quarta, 241 la quinta.
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.897.487 dosi, di cui 3.346.740 come seconde, 2.965.332 come terze, 816.725 come quarte, 161.489 come quinte.
Sequenziamento acque reflue: dominante la sottovariante Kraken ma presenti più sottovarianti
Sulla base dei dati diffusi da ARPA, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue sui campioni prelevati il 22 maggio per i depuratori di Castiglione Torinese e Novara ed il 29 maggio per il solo depuratore di Castiglione Torinese, si ha la dominanza della sottovariante XBB.1.5 (Kraken).
Per gli altri depuratori analizzati, l’analisi bioinformatica ha evidenziato la presenza di più sottovarianti.
Non si osservano mutazioni specifiche ed univoche per la sottovariante Omicron BA.3.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 8 giugno a mercoledì 14 giugno i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 43. Suddivisi per province: Alessandria 6, Asti 2, Biella 2, Cuneo 4, Novara 2, Vercelli 1, VCO 1, Torino città 9, Torino area metropolitana 13.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 302 (-213). Questa la suddivisione per province: Alessandria 44 (+1), Asti 15 (-1), Biella 16 (-4), Cuneo 28 (-19), Novara 14 (-7), Vercelli 7 (-13), VCO 7 (-12), Torino città 63 (-61), Torino area metropolitana 93 (-89).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 8-14 giugno l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 7.1 in netta diminuzione (-41.4%) rispetto ai 12.1 dei sette giorni precedenti.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 3.4 (-42,4%). Nella fascia 25-44 anni è 3.6 (-58,1%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 5.9 (-44,3%). Nella fascia 60-69 anni è 9.7 (-46,7%). Tra i 70-79 anni è 13.1 (-37,9%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 18.9 (-20,6%).
Incidenza del contagio in età scolastica
In età scolastica, nel periodo 8-14 giugno, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in diminuzione nelle fasce di età 0-2 anni mentre non si registrano casi nelle fasce 3-5 e 11-13 anni
Nel dettaglio: nella fascia 0-2 anni è 7.3 (-50%), nella fascia tra 6-10 anni l'incidenza è 1.1 (+2,9%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 2.6 (+23,8%).
Venerdì 9 giugno 2023
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta all'1,4%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.2%, mentre la positività dei tamponi è al 2,8%.Questa settimana si registra un andamento decrescente rispetto al periodo precedente.
Vaccinazioni
Tra giovedì 1° giugno e giovedì 8 giugno sono state vaccinate 570 persone: 25 hanno ricevuto la prima dose, 15 la seconda, 27 la terza, 221 la quarta, 282 la quinta.
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.897.191 dosi, di cui 3.346.727 come seconde, 2.965.308 come terze, 816.640 come quarte, 161.313 come quinte.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 1° giugno a mercoledì 7 giugno i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 73. Suddivisi per province: Alessandria 6, Asti 2, Biella 3, Cuneo 7, Novara 3, Vercelli 3, VCO 3, Torino città 18, Torino area metropolitana 26.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 512 (-211). Questa la suddivisione per province: Alessandria 43 (-37), Asti 16 (-16), Biella 20 (+1), Cuneo 47 (-36), Novara 21 (-31), Vercelli 20 (-8), VCO 19 (-7), Torino città 124 (-32), Torino area metropolitana 179 (-28).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 1-7 giugno l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 12.0 in diminuzione (-29,2%) rispetto ai 17.0 dei sette giorni precedenti.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 5.9 (-6,3%). Nella fascia 25-44 anni è 8.6 (-40,7%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 10.6 (-28,9%). Nella fascia 60-69 anni è 18.0 (-9,1%). Tra i 70-79 anni è 20.9 (-32.6%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 23.5 (-36,7%).
Incidenza del contagio in età scolastica
In età scolastica, nel periodo 1-7 giugno, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in diminuzione nelle fasce di età 11-13 e 14-18 anni.
Nel dettaglio: nella fascia 0-2 anni è 14.6 (+50%), nella fascia 3-5 anni è 3.2 (la scorsa settimana non si erano registrati casi in questa fascia), nella fascia tra 6-10 anni è 1.1 (+2,9%), nella fascia 11-13 anni è 0.9 (-79,1%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 2.1 (-59,6%).
Giovedì 1° giugno
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta all'1,9%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.3%, mentre la positività dei tamponi è al 4%.
Questa settimana si registra un andamento stazionario rispetto al periodo precedente.
Sequenzamento acque reflue: dominante la variante XBB.1.5
Sulla base dei dati diffusi da ARPA, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue sui campioni prelevati l'8 e il 15 maggio evidenziano che la sottovariante XBB.1.5 (Kraken) è dominante in tutti i depuratori analizzati.
Non si osservano mutazioni specifiche ed univoche per la sottovariante Omicron BA.3 e BA.4.
Vaccinazioni
Tra mercoledì 24 e mercoledì 31 maggio sono state vaccinate 1.126 persone: 17 hanno ricevuto la prima dose, 20 la seconda, 34 la terza, 414 la quarta, 641 la quinta.
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.896.525 dosi, di cui 3.346.713 come seconde, 2.965.283 come terze, 816.412 come quarte, 160.938 come quinte.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 25 a mercoledì 31 maggio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 103. Suddivisi per province: Alessandria 11, Asti 5, Biella 3, Cuneo 12, Novara 7, Vercelli 4, VCO 4, Torino città 23, Torino area metropolitana 29. In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 721 (- 63).
Questa la suddivisione per province: Alessandria 80 (+9), Asti 32 (+13), Biella 19 (-4), Cuneo 81 (-10), Novara 51 (-1), Vercelli 28 (+6), VCO 26 (+3), Torino città 158 (-34), Torino area metropolitana 205 (-50).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 25-31 maggio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 17.0 in diminuzione (-8%) rispetto ai 18.4 dei sette giorni precedenti. Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 5.9 (-35.9%). Nella fascia 25-44 anni è 14. 4 (-0,7%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 14.9 (-28%). Nella fascia 60-69 anni è 20.1 (-6,9%). Tra i 70-79 anni è 30.8 (+8.8%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 36.8 (+2.2%).
Incidenza del contagio in età scolastica
In età scolastica, nel periodo 25-31 maggio, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in diminuzione nella fascia 6-10 anni. Non si registrano casi nella fascia 3-5 anni. Nel dettaglio: nella fascia 0-2 anni è 9.7 (+14.3%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni è 1.1 (-59.6%), nella fascia 11-13 anni è 4.3 (invariata), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 5.2 (+10.6%).
Venerdì 26 maggio
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 2,2%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.3%, mentre la positività dei tamponi è al 4,8%. Questa settimana si registra un andamento stazionario rispetto al periodo precedente.
Vaccinazioni
Tra venerdì 19 e giovedì 25 maggio sono state vaccinate 1.127 persone: 21 hanno ricevuto la prima dose, 25 la seconda, 40 la terza, 516 la quarta, 525 la quinta. Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.895.732 dosi, di cui 3.346.697 come seconde, 2.965.264 come terze, 816.123 come quarte, 160.467 come quinte.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 18 a mercoledì 24 maggio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 110. Suddivisi per province: Alessandria 10, Asti 3, Biella 3, Cuneo 13, Novara 7, Vercelli 3, VCO 3, Torino città 27, Torino area metropolitana 36.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 772 (+43). Questa la suddivisione per province: Alessandria 68 (+9), Asti 18 (-1), Biella 22 (-8), Cuneo 90 (+14), Novara 52 (+3), Vercelli 21 (+5), VCO 23 (+1), Torino città 90 (-2), Torino area metropolitana 252 (+11).
Incidenza del contagio negli adulti
Nel periodo 18-24 maggio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 18.2 in aumento (+5,9%) rispetto ai 17.1 dei sette giorni precedenti. Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 9.2 (+84%). Nella fascia 25-44 anni è 14. 5 (+1,4%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 20.5 (+25,8%). Nella fascia 60-69 anni è 21 (+18%). Tra i 70-79 anni è 27.9 (-13.1%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 34.7 (-4,4%).
Incidenza del contagio in età scolastica
In età scolastica, nel periodo 18-24 maggio, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in diminuzione nelle fasce di età 0-2 anni e 3-5 anni. Nel dettaglio: nella fascia 0-2 anni è 8.5 (-30%), nella fascia 3-5 anni è 1.1 (-75,1%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni è 2.8 (+1,1%), nella fascia 11-13 anni è 4.3 (+65,4%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 4.7 (+14,6%).
Venerdì 19 maggio
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta all'1,9%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.5%, mentre la positività dei tamponi è al 4,9%. Anche questa settimana si conferma un andamento decrescente rispetto al periodo precedente.
Sequenziamento acque reflue: dominanti le sottovarianti di Onicron
Sulla base dei dati diffusi da ARPA, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue sui campioni prelevati il 24 aprile per i depuratori di Novara e Cuneo ed il 2 maggio per il depuratore di Novara evidenziano la dominanza della sottovariante XBB.1.5 (Kraken).
Per quanto riguarda i depuratori di Alessandria e Castiglione Torinese, l’analisi evidenzia una dominanza delle sottovarianti XBB.1.5 e XBB.1.22.
Non si osservano mutazioni specifiche ed univoche per la sottovariante Omicron BA.1, BA.3 e BA.4.
Vaccinazioni
Tra venerdì 12 e giovedì 18 maggio sono state vaccinate 1.515 persone: 32 hanno ricevuto la prima dose, 54 la seconda, 45 la terza, 705 la quarta, 679 la quinta.
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.894.500 dosi, di cui 3.346.678 come seconde, 2.965.238 come terze, 815.575 come quarte, 159.832 come quinte.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da giovedì 11 a mercoledì 17 maggio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 101. Suddivisi per province: Alessandria 8, Asti 3, Biella 4, Cuneo 11, Novara 7, Vercelli 2, VCO 3, Torino città 26, Torino area metropolitana 34.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 710 (-376). Questa la suddivisione per province: Alessandria 59 (-7), Asti 19 (-40), Biella 30 (-10), Cuneo 74 (-33), Novara 49 (-21), Vercelli 15 (-9), VCO 22 (-3), Torino città 180 (-68), Torino area metropolitana 238 (-171).
Incidenza del contagio negli adulti
Nella settimana 11-17 maggio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 16.7 con andamento in diminuzione (-34,6%) rispetto ai 25.5 dei sette giorni precedenti. Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 5 (-43,2%). Nella fascia 25-44 anni è 13.9 (-30,5%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 16.2 (-33,6%). Nella fascia 60-69 anni è 17.3 (-47,9%). Tra i 70-79 anni è 31 (-32,6%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 35 (-30,3%).
Incidenza del contagio in età scolastica
In età scolastica, nel periodo 11-17 maggio, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in diminuzione in tutte le fasce di età, mentre la fascia 0-2 anni è rimasta invariata.
Nel dettaglio: nella fascia 0-2 anni è 12.1 (+0%), nella fascia 3-5 anni è 4.3 (-19,3%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni è 2.8 (-16,7%), nella fascia 11-13 anni è 2.6 (-66,7%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 3.6 (-23,4%).
Venerdì 12 maggio
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 2,4%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.3%, mentre la positività dei tamponi è al 3,6%.
Anche questa settimana si registra un andamento decrescente rispetto al periodo precedente.
Vaccinazioni
Tra venerdì 5 e giovedì 11 maggio sono state vaccinate 1.459 persone: 20 hanno ricevuto la prima dose, 22 la seconda, 55 la terza, 810 la quarta, 552 la quinta.
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.892.789 dosi, di cui 3.346.628 come seconde, 2.965.204 come terze, 814.901 come quarte, 158.090 come quinte.
Contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da venerdì 5 a giovedì 11 maggio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 142. Suddivisi per province: Alessandria 10, Asti 8, Biella 6, Cuneo 15, Novara 6, Vercelli 3, VCO 3, Torino città 32, Torino area metropolitana 51.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 997 (-291). Questa la suddivisione per province: Alessandria 73 (-15), Asti 54 (+13), Biella 40 (-12), Cuneo 106 (-22), Novara 62 (-27), Vercelli 20 (-33), VCO 24 (-12), Torino città 223 (-95), Torino area metropolitana 365 (-98).
Incidenza del contagio negli adulti
Nella settimana dal 5 all'11 maggio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 23.4 con andamento in diminuzione (-22,6%) rispetto ai 30.3 dei sette giorni precedenti.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 8 (-32.2%). Nella fascia 25-44 anni è 18 (-30,8%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 22.4 (-23,8%). Nella fascia 60-69 anni è 30.4 (-17,2%). Tra i 70-79 anni è 42.2 (-12,3%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 46.2 (-26,1%).
Incidenza del contagio in età scolastica
In età scolastica, nel periodo dal 5 all'11 maggio, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in diminuzione nelle fasce di età 0-2 e 14-18 anni.
Nel dettaglio: nella fascia 0-2 anni è 13-3 (-45%), nella fascia 3-5 anni è 6.4 (+100,5%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni è 4 (+41,5%), nella fascia 11-13 anni è 6 (invariata), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 4.1 (-53,4%).
Venerdì 5 maggio
In Piemonte l'occupazione dei posti letto ordinari si attesta al 2,7%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.5%, mentre la positività dei tamponi è al 4,6%.
Si tratta di dati nel complesso migliori di quelli nazionali, con un andamento decrescente rispetto alla settimana precedente.
Vaccinazioni
Tra venerdì 28 aprile e giovedì 4 maggio sono state vaccinate 1.269 persone: 24 hanno ricevuto la prima dose, 24 la seconda, 49 la terza, 633 la quarta, 539 la quinta.
Dall'inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.891.630 dosi, di cui 3.346.616 come seconde, 2.965.174 come terze, 814.106 come quarte, 158.584 come quinte.
Sequenziamento acque reflue: la sottovariante xbb.1.5 (Kraken) dominante in tutti i depuratori
Sulla base dei dati diffusi da Arpa Piemonte, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue sui campioni prelevati nella 15a e 16a settimana del 2023, rispettivamente l'11 ed il 17 aprile, evidenziano che la sottovariante XBB.1.5 (Kraken) è dominante in tutti i depuratori analizzati.
In entrambe le settimane, si ha la dominanza della sottovariante XBB.1.5 nei depuratori di Castiglione Torinese, Cuneo e Novara. Per quanto riguarda il depuratore di Alessandria, metà delle mutazioni corrispondono alla sottovariante XBB.1.5 e l’altra metà alla sottovariante XBB.1.22.
Trovata anche la variante XBB.1.16 cosiddetta Arcturus che il 17 aprile è stata aggiornata come VOI (Variant Of Interest).
Non si osservano mutazioni specifiche ed univoche per la sottovariante Omicron BA.3.
Focus contagi nelle province
In Piemonte nel periodo da venerdì 28 aprile e giovedì 4 maggio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 178. Suddivisi per province: Alessandria 12, Asti 6, Biella 7, Cuneo 18, Novara 12, Vercelli 7, VCO 5, Torino città 44, Torino area metropolitana 62.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 1.244 (-319). Questa la suddivisione per province: Alessandria 87 (-28), Asti 40 (-20), Biella 50 (+2), Cuneo 125 (-69), Novara 84 (+1), Vercelli 51 (-2), VCO 36 (-9), Torino città 306 (-57), Torino area metropolitana 435 (-114).
Incidenza del contagio negli adulti
Nella settimana dal 28 aprile al 4 maggio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 29.3 con andamento in diminuzione (-20,4%) rispetto ai 36.1 dei sette giorni precedenti.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 11.8 (-29,8%). Nella fascia 25-44 anni è 25.2 (-14,9%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 28.5 (-24,8%). Nella fascia 60-69 anni è 35.0 (-8,6%). Tra i 70-79 anni è 47.1 (-21,1%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 59.0 (-29,8%).
Incidenza del contagio in età scolastica
In età scolastica, nel periodo dal 28 aprile al 4 maggio, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in aumento in tutte le fasce di età tranne che in quella 6-10 anni.
Nel dettaglio: nella fascia 0-2 anni è 24.3 (+5,3%), nella fascia 3-5 anni è 3.2 (+0,3%), nella fascia tra i 6 ed 10 anni è 2.8 (-44,5%), nella fascia 11-13 anni è 6.0 (+15,4%), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 8.8 (+31,3%).
Altre informazioni
I Focus da novembre 2022 ad aprile 2023
Gli aggiornamenti dal 1° aprile al 31 ottobre 2022
Gli aggiornamenti dal 21 febbraio 2020 al 31 marzo 2022
La mappa dei contagi in Piemonte