Regione Piemonte - Piemonteinforma

La mostra "Exodos" a Chieri, sino a domenica 29 aprile

Fornire un punto di vista sulla crisi dei migranti con un reportage collettivo e raccontarne il “volto umano” partendo dalle persone, dagli sguardi e dalle storie, valorizzando quanto costruito in questi anni nei territori del Piemonte sul tema dell'accoglienza e dell'integrazione è l'obiettivo della mostra "Exodos. Rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione" della Regione Piemonte che, in una sua nuova “tappa”, alla presenza dell'assessore regionale ai Diritti Civili, Monica Cerutti, si inaugura alle 18 di martedì 17 aprile a Chieri, nel Salone San Domenico, su iniziativa dell'associazione TraMe, da sempre attiva su queste tematiche, con il sostegno del Comune di Chieri e del progetto alTRA-MEta.

L'esposizione, in via San Domenico 1, propone le immagini e i video realizzati da dieci fotoreporter (Marco Alpozzi, Mauro Donato, Max Ferrero, Mirko Isaia, Giulio Lapone, Matteo Montaldo, Giorgio Perottino, Andreja Restek, Paolo Siccardi e Stefano Stranges) e due videomaker indipendenti torinesi (Stefano Bertolino e Cosimo Caridi) tra il 2014 e il 2016 in alcuni dei momenti e dei luoghi più drammatici dell'emergenza profughi, come le isole di Lesbo e Kos, la frontiera di Idomeni, la giungla di Calais, ma anche i Balzi Rossi vicino a Ventimiglia o il mare al largo di Lampedusa.

Per l'allestimento è stato scelto un percorso tematico, per guidare il pubblico nei vari momenti che scandiscono la quotidianità di chi dalla propria terra intraprende il cammino verso un mondo migliore. Nell'itinerario espositivo si è così scelto di individuare e concentrare l'attenzione sulle fasi salienti di questi viaggi: il “Mare”, trampolino e naufragio verso il miraggio di un nuovo mondo; la “Strada”, attraverso i campi, i fiumi, le lande desolate delle terre di nessuno; l'arrivo davanti alle “Barriere”, fatte di reti, muri, confini; i “Campi”, luoghi di attesa, di riposo, di speranza, di paura; “Incontri” tra società, turisti e migranti.

La mostra è stata realizzata dall'associazione Allievi del Master in Giornalismo Giorgio Bocca e dalla Regione Piemonte e affronta il tema osservandolo da tre diversi punti di vista: quello dell’esperienza e della narrazione internazionale, del sistema di accoglienza e degli strumenti di inclusione della Regione Piemonte.

La mostra, ad ingresso gratuito, sarà visitabile fino a domenica 29 aprile, dal lunedì al venerdi dalle 14,30 alle 18; sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 | alle 18. Scuole e gruppi il mattino su appuntamento, 25 aprile chiuso. Info: 3371437297; 0119692714

Author Renato Dutto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.